Meat Loaf
Meat Loaf[1], pseudonimo di Michael Lee Aday (nato Marvin Lee Aday[2][3]; Dallas, 27 settembre 1947 – Nashville, 20 gennaio 2022[3]), è stato un cantante e attore statunitense. Nel 2001 cambiò legalmente il proprio nome da Marvin a Michael.[3] Meat Loaf fu anche il nome della band di cui egli era cantante.
Meat Loaf | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Heavy metal Rock Hard rock Opera rock Wagnerian rock |
Periodo di attività musicale | 1968 – 2022 |
Gruppi | Stoney and Meatloaf |
Album pubblicati | 20 |
Studio | 9 |
Live | 8 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
Nonostante alcuni incidenti (tra cui la bancarotta)[4] raggiunse un successo notevole con la sua carriera di musicista e cantante, soprattutto grazie all'album Bat Out of Hell, uno dei dischi più venduti della storia del rock. Per il brano I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That), tratto dall'album Bat Out of Hell II: Back into Hell, ottenne il Grammy Award per la migliore performance vocale.[5]
Biografia
modificaDopo un primo album del 1971 Stoney & Meatloaf, fu chiamato per interpretare Eddie nel film The Rocky Horror Picture Show (1975), dove cantò Hot Patootie/Bless My Soul. Il secondo album Bat Out of Hell (1977), prodotto da Todd Rundgren e contenente canzoni di Jim Steinman richiese quattro anni. L'album ebbe un enorme successo,[6] con più di 43 000 000 di copie,[7] con una media di 200.000 all'anno.
Meat Loaf raggiunse presto una grandissima popolarità in Europa diventando una vera e propria icona del rock, soprattutto in Gran Bretagna, dove fu classificato 23º come artista più a lungo presente nelle classifiche settimanali; è uno dei due artisti con un album mai uscito dalle classifiche. In Germania, Meat Loaf raggiunse la massima popolarità dopo l'uscita di Bat Out of Hell II e si piazzò 96º nella classifica dei cento più grandi artisti dell'hard rock dall'emittente VH1.[senza fonte]
Apparve in almeno cinquanta tra film e spettacoli televisivi. Oltre al The Rocky Horror Picture Show, prese parte ai film Roadie - La via del rock (1980) di Alan Rudolph, Fight Club (1999), nel ruolo di Robert "Bob" Paulsen e Tenacious D e il destino del rock (2006, accanto a Jack Black), mentre nel film Pelts, diretto da Dario Argento della serie televisiva americana Masters of Horror, andato in onda negli Stati Uniti il 1º dicembre 2006, fu il pellicciaio Jake Feldman.
Il cantante morì il 20 gennaio 2022, per complicazioni da Covid-19.[8][9]
Collaborazione con Jim Steinman
modificaVita privata
modificaSi sposò due volte: con Leslie Aday (1979-2001), e Deborah Gillespie (2007-2022). Fu padre di Pearl (futura moglie di Scott Ian) e dell'attrice Amanda.
Discografia
modificaAlbum in studio
modifica- 1971 – Stoney & Meatloaf
- 1977 – Bat Out of Hell
- 1981 – Dead Ringer
- 1983 – Midnight at the Lost and Found
- 1984 – Bad Attitude
- 1986 – Blind Before I Stop
- 1993 – Bat Out of Hell II: Back into Hell
- 1995 – Welcome to the Neighbourhood
- 2003 – Couldn't Have Said It Better
- 2006 – Bat Out of Hell III: The Monster Is Loose
- 2010 – Hang Cool Teddy Bear
- 2011 – Hell in a Handbasket
- 2016 – Braver Than We Are
Filmografia
modificaCinema
modifica- Alla fiera per un marito (State Fair), regia di José Ferrer (1962)
- The Rocky Horror Picture Show, regia di Jim Sharman (1975)
- Scavenger Hunt, regia di Michael Schultz (1979)
- Roadie - La via del rock (Roadie), regia di Alan Rudolph (1980)
- La morte alle calcagna (Out of Bounds), regia di Richard Tuggle (1986)
- La scatola misteriosa (The Squeeze), regia di Roger Young (1987)
- Motorama, regia di Barry Shils (1991)
- Fusi di testa (Wayne's World), regia di Penelope Spheeris (1992)
- La pistola nella borsetta (The Gun in Betty Lou's Handbag), regia di Allan Moyle (1992)
- Vendesi miracolo (Leap of Faith), regia di Richard Pearce (1992)
- Amy e lo Yeti (To Catch a Yeti), regia di Bob Keen (1995)
- Spice Girls - Il film (Spice World), regia di Bob Spiers (1997)
- Inganno ad Atlantic City (Gunshy), regia di Jeff Celentano (1998)
- Black Dog, regia di Kevin Hooks (1998)
- Basta guardare il cielo (The Mighty), regia di Peter Chelsom (1998)
- Outside Ozona, regia di J.S. Cardone (1998)
- Pazzi in Alabama (Crazy in Alabama), regia di Antonio Banderas (1999)
- Fight Club, regia di David Fincher (1999)
- Codice 51 (The 51st State), regia di Ronny Yu (2001)
- Salton Sea - Incubi e menzogne (The Salton Sea), regia di D. J. Caruso (2002)
- Learning Curves, regia di Kilian Kerwin (2003)
- Extreme Dating, regia di Lorena David (2005)
- Chasing Ghosts, regia di Kyle Dean Jackson e Alan Pao (2005)
- Crazylove, regia di Ellie Kanner (2005)
- BloodRayne, regia di Uwe Boll (2005)
- Tenacious D e il destino del rock (Tenacious D in The Pick of Destiny), regia di Liam Lynch (2006)
- Burning Bright - Senza via di scampo (Burning Bright), regia di Carlos Brooks (2010) – non accreditato
- Beautiful Boy, regia di Shawn Ku (2010)
Televisione
modifica- Un giustiziere a New York (The Equalizer) – serie TV, episodio 1x10 (1985)
- Monsters – serie TV, episodio 1x06 (1988)
- Pagati per combattere (Lightning Force) – serie TV, episodi 1x15-1x16 (1992)
- I racconti della cripta (Tales from the Crypt) – serie TV, episodio 4x06 (1988)
- Nash Bridges – serie TV, episodio 2x22 (1988)
- South Park – serie TV animata, episodio 2x14 (1998)
- Oltre i limiti (The Outer Limits) – serie TV, episodio 6x17 (2000)
- The Ballad of Lucy Whipple – film TV (2001)
- Trapped – film TV (2001)
- John Doe – serie TV, episodio 1x00 (2002)
- Masters of Horror – serie TV, episodio 2x06 (2006)
- Dr. House - Medical Division (House, M.D.) – serie TV, episodio 5x20 (2009)
- Detective Monk (Monk) – serie TV, episodio 8x07 (2009)
- Glee – serie TV, episodio 2x05 (2010)
- Fairly Legal – serie TV, episodio 2x09 (2012)
- Elementary – serie TV, episodio 5x17 (2012)
- Ghost Wars – serie TV, 13 episodi (2017-2018)
Doppiatori italiani
modificaNelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Meat Loaf è stato doppiato da:
- Vittorio Stagni in Spice Girls - Il film
- Eugenio Marinelli in Black Dog
- Claudio Fattoretto in Pazzi in Alabama
- Simone Mori in Fight Club
- Saverio Indrio in Codice 51
- Carlo Valli in Pelts - Istinto animale
- Gianni Giuliano in Detective Monk
- Enzo Avolio in Dr. House - Medical Division
- Ambrogio Colombo in Elementary
- Roberto Fidecaro in Ghost Wars
Note
modifica- ^ lett. "polpettone".
- ^ (EN) Bat man, in The Observer, 7 dicembre 2003. URL consultato il 1º giugno 2024.
- ^ a b c (EN) Meat Loaf: Bat Out of Hell singer dead at 74, su The Guardian, 21 gennaio 2022. URL consultato il 1º giugno 2024.
- ^ Richard Milner, The Crazy way Meat Loaf was stripped of this money, in Grunge.com, 21 gennaio 2021.
- ^ (EN) Meat Loaf, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ (EN) Bat Out of Hell, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 maggio 2014.
- ^ (EN) DAS Communications' Artists Dominate Global Music Charts, su reuters.com, 16 giugno 2009. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
- ^ Meat Loaf morto per il Covid, addio al cantante e attore del Rocky Horror Picture Show, su il Mattino, 21 gennaio 2022. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ Meat Loaf, mistero sulle cause della morte. Diceva: "Se muoio, muoio, ma non sarò controllato", su la Repubblica, 22 gennaio 2022.
Bibliografia
modifica- (EN) Tony Renzoni, Connecticut Rock 'n' Roll: A History, Charleston, SC, The History Press.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Meat Loaf
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meat Loaf
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su meatloaf.net.
- MeatLoafVEVO (canale), su YouTube.
- Meat Loaf, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Meat Loaf, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Meat Loaf / Marvin Lee Aday, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Meat Loaf / Marvin Lee Aday, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Meat Loaf, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Meat Loaf, su WhoSampled.
- (EN) Meat Loaf, su SecondHandSongs.
- (EN) Meat Loaf, su Genius.com.
- (EN) Meat Loaf, su Billboard.
- (EN) Meat Loaf, su Comic Vine, Fandom.
- Meat Loaf, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) Meat Loaf, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Meat Loaf, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Meat Loaf, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Meat Loaf, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Meat Loaf, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102762046 · ISNI (EN) 0000 0003 6863 0255 · SBN UBOV510773 · Europeana agent/base/60174 · LCCN (EN) n78082017 · GND (DE) 119184400 · BNE (ES) XX4905148 (data) · BNF (FR) cb138973517 (data) · J9U (EN, HE) 987007433875105171 · NSK (HR) 000691675 · CONOR.SI (SL) 14872675 |
---|