Meat Loaf

cantante e attore statunitense (1947–2022)

Meat Loaf[1], pseudonimo di Michael Lee Aday (nato Marvin Lee Aday[2][3]; Dallas, 27 settembre 1947Nashville, 20 gennaio 2022[3]), è stato un cantante e attore statunitense. Nel 2001 cambiò legalmente il proprio nome da Marvin a Michael.[3] Meat Loaf fu anche il nome della band di cui egli era cantante.

Meat Loaf
Meat Loaf nel 2019
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereHeavy metal
Rock
Hard rock
Opera rock
Wagnerian rock
Periodo di attività musicale1968 – 2022
GruppiStoney and Meatloaf
Album pubblicati20
Studio9
Live8
Raccolte3
Sito ufficiale

Nonostante alcuni incidenti (tra cui la bancarotta)[4] raggiunse un successo notevole con la sua carriera di musicista e cantante, soprattutto grazie all'album Bat Out of Hell, uno dei dischi più venduti della storia del rock. Per il brano I'd Do Anything for Love (But I Won't Do That), tratto dall'album Bat Out of Hell II: Back into Hell, ottenne il Grammy Award per la migliore performance vocale.[5]

Biografia

modifica

Dopo un primo album del 1971 Stoney & Meatloaf, fu chiamato per interpretare Eddie nel film The Rocky Horror Picture Show (1975), dove cantò Hot Patootie/Bless My Soul. Il secondo album Bat Out of Hell (1977), prodotto da Todd Rundgren e contenente canzoni di Jim Steinman richiese quattro anni. L'album ebbe un enorme successo,[6] con più di 43 000 000 di copie,[7] con una media di 200.000 all'anno.

Meat Loaf raggiunse presto una grandissima popolarità in Europa diventando una vera e propria icona del rock, soprattutto in Gran Bretagna, dove fu classificato 23º come artista più a lungo presente nelle classifiche settimanali; è uno dei due artisti con un album mai uscito dalle classifiche. In Germania, Meat Loaf raggiunse la massima popolarità dopo l'uscita di Bat Out of Hell II e si piazzò 96º nella classifica dei cento più grandi artisti dell'hard rock dall'emittente VH1.[senza fonte]

Apparve in almeno cinquanta tra film e spettacoli televisivi. Oltre al The Rocky Horror Picture Show, prese parte ai film Roadie - La via del rock (1980) di Alan Rudolph, Fight Club (1999), nel ruolo di Robert "Bob" Paulsen e Tenacious D e il destino del rock (2006, accanto a Jack Black), mentre nel film Pelts, diretto da Dario Argento della serie televisiva americana Masters of Horror, andato in onda negli Stati Uniti il 1º dicembre 2006, fu il pellicciaio Jake Feldman.

Il cantante morì il 20 gennaio 2022, per complicazioni da Covid-19.[8][9]

Collaborazione con Jim Steinman

modifica

Vita privata

modifica

Si sposò due volte: con Leslie Aday (1979-2001), e Deborah Gillespie (2007-2022). Fu padre di Pearl (futura moglie di Scott Ian) e dell'attrice Amanda.

Discografia

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Meat Loaf.
 
Meat Loaf durante un concerto a New York, nel 2004

Album in studio

modifica

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Meat Loaf è stato doppiato da:

  1. ^ lett. "polpettone".
  2. ^ (EN) Bat man, in The Observer, 7 dicembre 2003. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ a b c (EN) Meat Loaf: Bat Out of Hell singer dead at 74, su The Guardian, 21 gennaio 2022. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ Richard Milner, The Crazy way Meat Loaf was stripped of this money, in Grunge.com, 21 gennaio 2021.
  5. ^ (EN) Meat Loaf, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 maggio 2014.
  6. ^ (EN) Bat Out of Hell, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 maggio 2014.
  7. ^ (EN) DAS Communications' Artists Dominate Global Music Charts, su reuters.com, 16 giugno 2009. URL consultato il 5 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  8. ^ Meat Loaf morto per il Covid, addio al cantante e attore del Rocky Horror Picture Show, su il Mattino, 21 gennaio 2022. URL consultato il 1º marzo 2024.
  9. ^ Meat Loaf, mistero sulle cause della morte. Diceva: "Se muoio, muoio, ma non sarò controllato", su la Repubblica, 22 gennaio 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN102762046 · ISNI (EN0000 0003 6863 0255 · SBN UBOV510773 · Europeana agent/base/60174 · LCCN (ENn78082017 · GND (DE119184400 · BNE (ESXX4905148 (data) · BNF (FRcb138973517 (data) · J9U (ENHE987007433875105171 · NSK (HR000691675 · CONOR.SI (SL14872675