Mediometraggio

film la cui durata, generalmente, è compresa fra 30 e 59 minuti

Un mediometraggio è un film breve di durata inferiore al lungometraggio e superiore al cortometraggio[1], oppure, genericamente, un film di durata media a carattere documentaristico o amatoriale[2].

Definizione

modifica

La durata effettiva viene compresa fra i 30 e i 40 minuti[2] o tra i 17 e i 40[3] o ancora intorno ai 45 minuti[4]. Il Festival dei popoli assegna il premio al miglior mediometraggio a film della durata compresa tra i 31 e i 60 minuti[5], così come il Festival du cinéma de Brive[6].

Definizione rispetto alla durata del cortometraggio

modifica

Secondo la normativa italiana, fino alla durata di 75 minuti un film può essere definito cortometraggio (se non ha natura di spot pubblicitario)[7]. Inoltre, secondo la definizione della legge sul credito di imposta per le opere televisive e le opere web[8], un film fino alla durata di 52 minuti è ancora considerato un cortometraggio[9], e le opere di durata superiore vengono definite lungometraggi[10], senza specificare la definizione di mediometraggio.

Per i premi Oscar, un film rientra nella categoria "cortometraggio" fino alla durata di 40 minuti[11]; per il Festival internazionale del cinema di Berlino, il limite massimo è 30 minuti[12]; per il premio Corti d'argento, i cortometraggi devono avere una durata massima di 20 minuti[13], così come per i premi David di Donatello[14], per il Globo d'oro[15] e per la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[16]; per il Festival di Cannes il limite è 15 minuti[17].

  1. ^ Mediometraggio: significato e definizione, su Dizionari - La Repubblica. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  2. ^ a b Mediometraggio, su Vocabolario - Treccani. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).
  3. ^ Legislatura 14ª - Disegno di legge N. 1515, su Senato della Repubblica. URL consultato il 5 settembre 2020.
  4. ^ Mediometràggio, su Sapere.it. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  5. ^ Premi e giuria, su Festival dei popoli. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2020).
  6. ^ (FR) Introduction sur Festival du cinéma de Brive - Rencontres du moyen métrage, su festivalcinemabrive.fr. URL consultato il 16 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2020).
  7. ^ Fisicaro
  8. ^ Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva, di cui all’articolo 15, della legge 14 novembre 2016, n. 220.
  9. ^ Decreto min. 15 marzo 2018, in suppl. ord. n. 24 alla G.U. n. 120 del 25.5.2018, su Gazzetta ufficiale. URL consultato il 16 dicembre 2019.
  10. ^ Rivista di Diritto
  11. ^ (EN) Short Films Rules (PDF), su Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  12. ^ (EN) Welcome to the Film Entry, su Berlinale. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  13. ^ Francesca Conte, Corti d'argento 2025, i vincitori, su Nastri d'argento, 14 aprile 2025. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  14. ^ Regolamento cortometraggi, su Accademia del cinema italiano - Premi David di Donatello. URL consultato il 10 ottobre 2025.
  15. ^ Bando corto Globo d'oro (PDF), su stampaestera.org.
  16. ^ Biennale Cinema - Iscrizione opere, su La Biennale di Venezia, 21 gennaio 2022. URL consultato l'11 ottobre 2025.
  17. ^ (EN) Short films In Competition - Regulations 2025, su Festival de Cannes. URL consultato l'11 ottobre 2025.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema