Meeting per l'amicizia fra i popoli

manifestazione organizzata da Comunione e Liberazione

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli, comunemente chiamato Meeting di Rimini, è una manifestazione annuale nata nel 1980 come espressione del movimento cattolico di Comunione e Liberazione.[1][2]

Logo del Meeting

Tra i festival italiani ed internazionali più importanti e seguiti, il Meeting ha registrato oltre 800.000 presenze nell’edizione del 2023.[3] Il Meeting propone una riflessione ed un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari e sportivi.[1][3][4]

Numerose personalità di spicco della cultura, politica, scienza e religione hanno, nel corso degli anni, partecipato alla manifestazione, tra i quali: Sergio Mattarella, Card. Matteo Zuppi, Giorgia Meloni, Giulio Andreotti, Ennio Morricone e numerosi altri.[5][6]

Il Meeting ha luogo dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto[7].

Descrizione

modifica

Il Meeting di Rimini si svolge nei padiglioni di Rimini Fiera. È ispirato alla visione del mondo cattolico, frutto dell'iniziativa di persone e gruppi che vivono l'esperienza cristiana attraverso il movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione. Alcune persone curano per tutto l'anno la sua preparazione; durante la manifestazione, invece, sono impegnati circa 3000 volontari, in maggioranza studenti universitari[8], che si occupano dell'organizzazione, dell'allestimento degli stand e delle mostre, dell'accoglienza del pubblico. Nei padiglioni della fiera, oltre che spazi per gli incontri e gli spettacoli, vengono allestiti appositamente durante la settimana anche bar, ristoranti, aree giochi per bambini, aree sportive, e aree gestite dagli sponsor della manifestazione (i principali dell'edizione 2019 sono stati TIM, e-distribuzione, Intesa Sanpaolo, Atlantia, ACI, Fondazione ANIA, ENI e UnipolSai). Fin dal primo anno della manifestazione, il parcheggio, l'ingresso in fiera e la partecipazione a tutti gli eventi (eccetto alcuni degli spettacoli) è sempre stata totalmente gratuita[9]. Il Meeting è stato presieduto dall'avvocato riminese Antonio Smurro fino al 1993 e poi dal 1993 fino al 2020 da Emilia Guarnieri, insegnante. Dal 2020 il presidente della Fondazione Meeting è Bernhard Scholz[10], consulente di direzione, già presidente della Compagnia delle Opere dal 2008 al 2020, il direttore è Emmanuele Forlani[11].

Trasmissione dell'evento in TV e Radio

modifica

Una rubrica è stata creata appositamente per l'evento e va in onda su TV2000 e delle "Pillole" vanno in onda anche su Telepace e il circuito Corallo Sat delle emittenti che ne fanno parte. Una rubrica anche in radio su Radio InBlu (Emittenti facenti parte della Conferenza Episcopale Italiana) e diversi incontri e dibattiti su Radio Radicale. Spesso la santa messa che apre la manifestazione va in onda su Rai 1. Nel 2021 hanno condiviso contenuti della manifestazione Sky TG24, Corriere TV, Repubblica TV, QN Quotidiano Nazionale, TV2000, Telepace.

Ogni anno il Meeting è dedicato ad un tema, su cui si sviluppa la riflessione e il confronto di idee.

Anni 1980

modifica

Anni 1990

modifica

Anni 2000

modifica

Anni 2010

modifica

Anni 2020

modifica

Provvedimenti giudiziari

modifica

Nel dicembre 2012, nell'ambito di un'indagine della procura di Rimini riguardante CL e nello specifico il Meeting, vengono sequestrati immobili e conti bancari per oltre un milione di euro. La Fondazione, secondo l'accusa, avrebbe sfruttato rapporti commerciali con società controllate dalla Compagnia delle Opere (CdO) di Milano per regolare il proprio bilancio e far emergere delle perdite. Così nel 2009 e 2010, a richiesta giustificata, si faceva versare contributi pubblici[chi?] dalla regione Emilia-Romagna, dall'agenzia marketing turistico della riviera di Rimini, dalla sua Camera di commercio e dal Ministero dei beni ed attività culturali per 310 000 euro, cifra che va moltiplicata per i tre indagati (amministratore, direttore generale e responsabile amministrativo) e la fondazione stessa.

Nel gennaio 2013 la procura di Rimini dispone il dissequestro di una palazzina[19] ma viene confermato il sequestro di 310 000 euro[20].

A marzo 2014 la fondazione rende all'Agenzia di marketing turistico della riviera di Rimini e alla Regione Emilia-Romagna i fondi che secondo i pm sono stati ricevuti irregolarmente nel 2009 e 2010[21][22].

A marzo 2016 gli imputati vengono assolti in primo grado perché il fatto non sussiste[23].

  1. ^ a b Che cos'è il Meeting, su Meeting di Rimini. URL consultato il 12 agosto 2025.
  2. ^ Redazione di Rainews, Il Meeting di Rimini, ultima giornata della kermesse di CL. Segui la diretta, su RaiNews, 20 agosto 2024. URL consultato il 13 agosto 2025.
  3. ^ a b Rimini. Al Meeting tornano i numeri record. Nel 2023 al centro un’amicizia inesauribile, su www.avvenire.it, 26 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2025.
  4. ^ Chi siamo, su meetingrimini.org. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2010).
  5. ^ Storia del Meeting di Rimini, su Il Post, 22 agosto 2023. URL consultato il 12 agosto 2025.
  6. ^ Meloni parteciperà al Meeting di Rimini: la prima volta da premier, su la Repubblica, 9 luglio 2025. URL consultato il 13 agosto 2025.
  7. ^ Passate edizioni, su meetingrimini.org. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).
  8. ^ Meeting Rimini – Sponsor, su meetingrimini.org. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
  9. ^ I Numeri, su Meeting di Rimini. URL consultato il 30 novembre 2020.
  10. ^ È Bernhard Scholz il nuovo presidente della Fondazione Meeting, su Meeting di Rimini, 12 marzo 2020. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  11. ^ Emmanuele Forlani nuovo direttore del Meeting, su Meeting di Rimini, 27 dicembre 2018. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  12. ^ Facce di Betulla- Uliwood party Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  13. ^ Coop rosse e Compagnia delle Opere, quanto è bello realizzare affari insieme ilfattoquotidiano.it,
  14. ^ Reti invisibili - la strage di Bologna
  15. ^ MEETING DI RIMINI/ “Desiderare Dio. Chiesa e post-modernità”, l'intervento del Patriarca | Angelo Scola, su angeloscola.it. URL consultato il 29 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  16. ^ L'attacco a Eco e l'indulgenza col potere, Repubblica, 28 agosto 2010
  17. ^ Monti al Meeting di Rimini: siamo vicini alla fine della crisi. L'euro è un valore morale, Ilsole24ore, 19 agosto 2012
  18. ^ Renato Farina, Charles Péguy. Lo scrittore che aiuta a vivere senza noia, su «Libero».
  19. ^ Procura dissequestra palazzina Meeting - Cronaca - ANSA.it
  20. ^ Rimini: Meeting. Tribunale del riesame conferma il sequestro da 310.000 €
  21. ^ Procura chiede rinvio a giudizio per truffa, Meeting Cl restituisce i soldi pubblici - Il Fatto Quotidiano
  22. ^ Rimini: Dal Meeting 90mila € alla regione. Sono i fondi per le edizioni sotto indagine
  23. ^ Meeting Rimini, tutti assolti al processo: nessun indebita appropriazione di fondi pubblici | altarimini.it, su www.altarimini.it. URL consultato il 22 marzo 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica