Megavolley
La Megavolley è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Vallefoglia: milita nel campionato di Serie A1.
| Megavolley Pallavolo | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Nome sponsorizzato | Megabox Ondulati Savio Vallefoglia |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Vallefoglia |
| Nazione | |
| Confederazione | CEV |
| Federazione | FIPAV |
| Campionato | Serie A1 |
| Fondazione | 2019 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Impianto | PalaCampanara (2 000 posti) |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo | |
Storia
modificaLa Megavolley viene fondata nel 2019. Ottiene il diritto di partecipazione alla Serie B1 per la stagione 2019-20 grazie all'acquisto del titolo sportivo dall'Ospitaletto[1]: la squadra termina la sua prima annata al quinto posto in classifica, anche se il campionato è chiuso anticipatamente a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
Nella stagione 2020-21, la Megavolley acquista il titolo sportivo dalla Due Principati[2] debuttando in Serie A2: nella stessa annata si qualifica per la prima volta alla Coppa Italia di Serie A2, arrivando sino alle semifinali, a cui è costretta a rinunciare a causa di positività al COVID-19 all'interno della squadra[3], mentre, in campionato, vince i play-off promozione, venendo promossa in Serie A1, categoria dove esordisce nella stagione 2021-22. Nell'annata 2024-25 si qualifica per la prima volta alla Coppa Italia, dove esce ai quarti di finale a seguito della sconfitta contro l'Imoco[4], e, grazie alla vittoria dei play-off Challenge Cup, a una competizione europea, ossia la Challenge Cup 2025-26[5].
Cronistoria
modifica| Cronistoria della Megavolley | |
|---|---|
| |
Rosa 2025-2026
modifica| N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Erblira Bici | O | 27 giugno 1995 | Albania |
| 4 | Alice Feduzzi | L | 14 settembre 2006 | Italia |
| 5 | Federica Carletti | S | 14 marzo 2000 | Italia |
| 6 | Gaia Giovannini | S | 17 dicembre 2001 | Italia |
| 7 | Chiara De Bortoli | L | 28 luglio 1997 | Italia |
| 8 | Sonia Candi | C | 8 novembre 1993 | Italia |
| 9 | Valentina Bartolucci | P | 20 maggio 2003 | Italia |
| 11 | Nyadholi Thokbuom | C | 9 giugno 2000 | Canada |
| 14 | Božana Butigan | C | 19 agosto 2000 | Croazia |
| 16 | Cvetomira Mitkova | C | 16 agosto 2004 | Bulgaria |
| 19 | Adelina Budăi-Ungureanu | S | 29 luglio 2000 | Romania |
| 20 | Mikaela Stojanova | O | 23 giugno 2005 | Bulgaria |
| 21 | Loveth Omoruyi | S | 25 agosto 2002 | Italia |
| 22 | Raquel Lázaro | P | 4 gennaio 2000 | Spagna |
Pallavoliste
modificaNote
modifica- ^ Gian Luca Pasini, Torna la B1 Femminile in provincia di Pesaro, su dal15al25.gazzetta.it, 15 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
- ^ La Polisportiva Due Principati Baronissi rinuncia alla Serie A2, il punto del vice presidente Castagna, su volleypress.it, 15 giugno 2020. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).
- ^ Coppa Italia A2: nuove positività a Vallefoglia, la Megabox rinuncia alla semifinale. CBF Balducci HR Macerata in finale, domenica sfida a Mondovì, su legavolleyfemminile.it, 11 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2021).
- ^ Coppa Italia Frecciarossa – Nessuna sorpresa al Palaverde, completa la Final Four dell'Unipol Arena: Conegliano-Novara e Scandicci-Milano, su legavolleyfemminile.it, 30 dicembre 2024. URL consultato il 31 dicembre 2024.
- ^ Serie A1 Tigotà – A riveder le stelle: Vallefoglia espugna Chieri al tie-break e si qualifica alla CEV Challenge Cup 2026, su legavolleyfemminile.it, 5 aprile 2025. URL consultato il 7 aprile 2025.
- ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su megaboxvolley.it.