I Meistersinger, o maestri cantori, erano i molti poeti cantori, associati in corporazioni, attivi in Germania nel XV secolo e nel XVI secolo. Tra i più noti, si ricordano Hans Sachs e Jörg Wickram.

Un ritratto silografico del mastro cantore Hans Sachs attribuito a Hans Brosamer.

Traevano spunto artistico dal Minnesang medievale, continuato con determinate regole. Vengono ricordati nella trama di I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner.

Notizie storiche

modifica

Questi cantori, per lo più, appartenevano alle classi mercantili delle città tedesche. Sono considerati come loro maestri e fondatori della corporazione dodici poeti dell'alto Medioevo tedesco, tra i quali Wolfram von Eschenbach, Konrad von Würzburg, Reinmar von Zweter, e Heinrich Frauenlob.[1] Quest'ultimo avrebbe fondato la prima scuola di maestri cantori a Magonza agli inizi del secolo quattordicesimo. In realtà si tratta solo di una leggenda, poiché altre scuole sono attestate nel secolo quattordicesimo nella valle superiore del Reno, di sicuro a Magonza ma anche a Strasburgo, a Francoforte, a Würzburg, a Zurigo e a Praga.[2] Nel secolo quindicesimo, erano presenti ad Augusta[3] e a Norimberga, dove lavorava Hans Sachs, il più celebre di tutti. In quel periodo, i Meistersinger erano presenti in tutta la Germania meridionale e centrale, ma delle corporazioni esistevano anche in quella settentrionale, come a Magdeburgo, Breslavia, Görlitz e Danzica.[2]

Organizzazione

modifica
 
Un invito a una riunione di maestri cantori norimberghesi della fine del secolo sedicesimo.

Ogni corporazione era composta da vari tipi di membri: il Schüler (principiante o apprendista), il Schulfreund (compagno) e il maestro. Il maestro era un poeta che era capace non solo di scrivere dei versi su delle melodie esistenti, ma anche di comporne di nuove.[1]

La poesia era nota con il nome Gesetz e la melodia Weis. Nelle scuole, i canti erano interpretati senza un accompagnamento. Le regole di quest'arte furono codificate nel Tabulatur.[4]

Le riunioni si svolgevano nei municipi (Rathaus), oppure in chiesa, di domenica; e tre volte all'anno (per la Pasqua, la Pentecoste e il Natale), si svolgevano delle feste speciali e delle gare di canto. Durante venivano nominati dei giudici, tra i quali il marcatore (Merker), il cui compito era quello di criticare i concorrenti e far notare gli errori che potevano commettere contro le regole del Tabulatur.[1]

  1. ^ a b c (EN) 1911 Encyclopædia Britannica/Meistersinger - Wikisource, the free online library, su en.wikisource.org, 1911. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) The New International Encyclopædia/Meistersinger - Wikisource, the free online library, su en.wikisource.org, 1905. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  3. ^ (DE) Horst Brunner, W. Dischner, Eva Klesatschke, B. Taylor (Hrsg.): Die Schulordnung und das Gemerkbuch der Augsburger Meistersinger (= Studia Augustana. Band 1). Max Niemeyer, Tübingen, 1991.
  4. ^ (DE) Institut für kunst-und musikhistorische Forschungen, Tabulatur (XML), su ISBN 978-3-7001-3043-7, 2002. URL consultato il 15 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4169358-9