Melizzano
Melizzano è un comune italiano di 1 661 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina a nord-est con la provincia di Caserta.
Melizzano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Galietta (PD) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 41°10′N 14°30′E |
Altitudine | 190 m s.l.m. |
Superficie | 17,59 km² |
Abitanti | 1 661[1] (31-12-2024) |
Densità | 94,43 ab./km² |
Frazioni | Torello |
Comuni confinanti | Amorosi, Castel Campagnano (CE), Dugenta, Frasso Telesino, Solopaca, Telese Terme |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82030 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062039 |
Cod. catastale | F113 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 461 GG[3] |
Nome abitanti | melizzanesi |
Patrono | san Pietro Apostolo, san Paolo Apostolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaMelizzano è sito sulla ripa destra del vallone di Prata a 10 km dalla stazione ferroviaria Frasso - Dugenta.
Fa parte della Comunità Montana Zona del Taburno - Regione Agraria n.4 - Colline del Calore Irpino inferiore.
Ha un'escursione altimetrica pari a 907 m s.l.m. con una minima di 33 m ad una massima altitudine di 940 m s.l.m.
Ha una superficie agricola utilizzata di ettari (ha) 1.101,42 (2000).[4]
Origini del nome
modificaSecondo certe ipotesi il paese sorse nel medioevo al posto dell'antica Melae, insediamento di origine sannita che fu al centro di alcune tristi vicende durante la seconda guerra punica (216 a.C.).[5] Tuttavia appare più verosimile che Melizzano (al pari di Melissano in Puglia) costituisca invece un prediale derivante dal cognome latino Melitius.[6]
Storia
modificaNel Catalogus baronum (metà del XII secolo) veniva chiamata Meliczano ed era un feudo di proprietà del conte di Caserta.
Successivamente divenne di proprietà dei Signoretto e, nel 1506, dei Gambacorta.
Nel 1532 contava quarantotto famiglie, diventate cinquantasei nel 1596 e trentotto dopo la peste del 1656.[7]
Nel XVII secolo appartenne ai De Capua e ai Bellucci.
Poco prima dell'abolizione del feudalesimo (1806) appartenne ai Corsi.
Nel 1810 divenne un unico comune con Dugenta che dopo l'Unità d'Italia divenne sua frazione.
Dal 1861 fa parte della provincia di Benevento.
Nel 1943 i bombardamenti americani provocarono ventuno morti.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaCastello
modificaDi proprietà privata, è un monumento di notevole interesse dato che conserva ancora la sua fisionomia originaria.
Il castello di Melizzano è caratterizzato dalla merlatura ghibellina che corre lungo tutta l'architettura.
Nel cortile interno si possono ammirare delle arcate ogivali di gusto gotico.
Architetture religiose
modificaChiesa di San Pietro
- Chiesa parrocchiale e arcipretale, venne citata per la prima volta nel XVI secolo quando risultava essere di patronato dell'Universitas.[7] L'esterno, preceduto da una modesta scalinata, ha tre porte sormontate da due oculi e da una finestra. L'interno, a tre navate, presenta diverse decorazioni a stucco di gusto settecentesco. Vi si conserva una scultura della Madonna, oggetto di profonda venerazione.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]

Cultura
modificaMelizzano viene citata più volte nella commedia di Eduardo De Filippo "De Pretore Vincenzo" e viene indicata come città d'origine del protagonista e città famosa in antichità per la sua produzione di mele.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Mattia Iorillo | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1992 | Giovanni Bozzi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1992 | 1993 | Eduardo Mezza | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1993 | 1995 | Giuseppe Domenico Viscosi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 1999 | Giovanni Bozzi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Giovanni Bozzi | Democratici di Sinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Giovanni Bozzi | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2009 | 2014 | Rossano Libero Insogna | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Rossano Libero Insogna | Lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Rossano Libero Insogna | Lista civica | Sindaco |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Fonte Camera di Commercio di Benevento, Dati e cifre, maggio 2007.
- ^ a b Marrocco, p. 96.
- ^ Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, vol. 1-10, Stamperia Reale, 1875, p. 111.
- ^ a b Pescitelli, p. 233.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
modifica- Dante B. Marrocco, Guida del Medio Volturno, Napoli, Tipografia Laurenziana, 1986.
- Renato Pescitelli, Chiesa Telesina: luoghi di culto, di educazione e di assistenza nel XVI e XVII secolo, Auxiliatrix, 1977.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melizzano
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.melizzano.bn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247870643 |
---|