Mare d'Iroise

(Reindirizzamento da Mer d'Iroise)

Mare d'Iroise (francese: mer d'Iroise [iʁwɑz]; bretone: An Hirwazh)[1] è la parte dell'Oceano Atlantico che si estende dall'Ile de Sein a Ouessant al largo della costa della Bretagna nel nord-ovest della Francia. Si trova all'interno del Mar Celtico, confinante con il resto del Mar Celtico a nord e a ovest, e con il Golfo di Biscaglia a sud. È uno dei mari più pericolosi d'Europa per le navi d'alto mare. In inverno, ci sono spesso violenti temporali con onde enormi. È anche una delle zone più ricche di vita marina ed è stata designata nel 1988 dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità e come primo parco marino della Francia nell'ottobre 2007.[2]

 Bene protetto dall'UNESCO
Mer d'Iroise
 Riserva della biosfera
Riconosciuto dal1988

Nome ed estensione

modifica

Il nome è registrato per la prima volta nel Neptune francois del 1693 come Le Passage de l'Yroise (passage = "canale"); come Passage de l'Iroise nel XVIII secolo; come Iroise nel 19° secolo; come Mer d'Iroise (mer = "mare") negli anni '70, dall'industria dell'esplorazione dei fondali marini.[3] Il nome sembra essere stato dato non dai marinai locali, ma piuttosto dal personale della base navale di Brest.[3] Le mappe del XVIII secolo identificano il "Passage de l'Iroise" come il canale che conduce a nord-ovest da Pointe Saint-Mathieu e si mantiene a sud di Ouessant e delle isole Ponant.[3] A partire dal XIX secolo, il termine Iroise comprendeva tutto il mare lungo la costa occidentale della Bretagna tra Ouessant e Sein.[3] Mentre questo rimane il limite usato dai marinai,[4] alcune fonti del XX secolo hanno usato mer d'Iroise per indicare l'intero Mar Celtico fino all'Irlanda e alla Gran Bretagna.[3]

Il significato di Iroise è oscuro. Le teorie includono:[5]

  • dal francese antico Iroise (significa "irlandese"), che denota la rotta marittima dalla Francia all'Irlanda. Nelle previsioni meteorologiche marittime di Météo-France e dell'AEMET spagnola, "Iroise" indica l'area di mare a est di una linea da 48°27′N 6°0′O A 47°30′N 6°0′O; questo corrisponde alla parte settentrionale dell'area marittima di previsione del Regno Unito di Biscaglia.
  • da un dubbio aggettivo francese antico iroise, che significa "arrabbiato", riferendosi ai mari agitati (a volte Angry Sea si trova come traduzione in lingua inglese)
  • dal bretone hirgwaz; Hir "lungo" + gwaz "flusso, canale"
  • dal bretone ervoas, o "profondo", riferendosi all'Oceano Atlantico, in contrasto con il poco profondo Canale della Manica

A partire dagli anni '90, l'"Iroise" è diventato popolare nel Finistère a nome di molte imprese e associazioni locali. Il ponte Pont de l'Iroise è stato inaugurato nel 1994.

  1. ^ (FR) Léon Warnant, Dictionnaire de la prononciation française, Gembroux, Duculot, 1968.
  2. ^ (FR) Parc naturel marin d'Iroise -, su parc-marin-iroise-gouv.fr (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2011).
  3. ^ a b c d e (FR) Jean-Pierre Pinot, L'Iroise sur les cartes anciennes de Bretagne (PDF) [collegamento interrotto], in Les Cahiers de l'Iroise, n. 180, 1998, pp. 7–14.
  4. ^ (FR) Bernard Tanguy, 180, in Le nom d'Iroise[collegamento interrotto], Les Cahiers de l'Iroise, 1998, p. 15.
  5. ^ (FR) L'origine du nom Iroise, in Parc naturel marin d’Iroise, Le Conquet, 25 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN234804473