Mercedes-Benz Intouro
Il Mercedes-Benz Intouro è un autobus interurbano realizzato a partire dal 1999 dalla casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz.
| Mercedes-Benz Intouro | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Tipo | autobus |
| Allestimento | Urbano, Interurbano |
| Produzione | dal 1999 |
| Sostituisce | Mercedes-Benz Conecto |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 12 - 13 m |
| Altre caratteristiche | |
| Concorrenti | Irisbus Crossway Setra S 419 UL |
Storia
modificaLa prima generazione dell'Intouro è stata prodotta a partire dal 1999 dalla Mercedes-Benz Türk A.S.
Alla fine del 2006, la seconda generazione dell'Intouro è stata introdotta e inizia a essere prodotta nel 2007 come successore del Conecto.
Nel 2013, la versione L si unisce al catalogo. Poi nel 2014, Il Mercedes Intouro adotta un nuovo tipo di motore OM 936 in due livelli di potenza: 220 kW o 260 kW; rispettando lo standard Euro 6.
Nel 2015, L'Intouro beneficia di un leggero restyling che riguarda principalmente la parte anteriore.
Le versioni
modificaIntouro E
modificaLanciato nel 2007, questo modello mira a sostituire il Conecto E nella gamma di autobus Mercedes-Benz. Viene utilizzato principalmente per i servizi scolastici urbani.
Intouro L
modificaQuesta è la versione lunga 13 metri dell'Intouro, viene principalmente usato nei servizi extraurbani a lunga distanza.
Intouro M
modificaQuesto modello ha la particolarità di offrire più posti a sedere rispetto alla versione standard dell'Intouro.
Intouro ME
modificaLanciato nel 2007, questo modello mira a sostituire il Conecto ME nella gamma di autobus Mercedes-Benz. Questo modello offre più posti a sedere rispetto alla versione di Intouro E. Viene utilizzato principalmente per i servizi a lunga percorrenza.
Caratteristiche
modificaSia nei servizi di linea quotidiani che nelle escursioni e nei viaggi di una sola giornata, l'Intouro è il mezzo di trasporto ideale per molteplici occasioni che getta un ponte ideale tra città e campagna. Come specialista nella redditività delle linee extraurbane, questo autobus è equipaggiato al meglio per lavorare 24 ore al giorno, grazie anche alla sua innovativa tecnologia di propulsione.
Gli utilizzatori principale italiani sono le Società facenti parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane:
- Busitalia, la quale è dotata di circa 250 Mercedes Intouro e ne ha in fase di ordinazione un'altra cinquantina, allo scopo di rimpiazzare gli autobus obsoleti dell'ex SITA (Iveco MyWay, Setra SG 321, Scania De Simon IL.3 e IN.3, Iveco Euroclass ed Eurorider Orlandi).
- Ferrovie del Sud Est, la quale è dotata di circa 27 Mercedes Intouro[1][2] e ne ha in fase di ordinazione altri trentotto[3] che, insieme ai Setra e ad altri mezzi usati acquisiti nel corso del tempo, hanno scopo di rimpiazzare gli autobus Mercedes Noge, ormai obsoleti.
Note
modifica- ^ Ferrovie.it - FSE: nuova flotta di bus Mercedes Intouro per il barese, su Ferrovie.it. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Ferrovie.it - FSE: su strada i primi sette autobus ibridi per il trasporto regionale, su Ferrovie.it. URL consultato il 30 settembre 2025.
- ^ Ferrovie del Sud Est, arrivano i bus ibridi: consegnati i primi sette. La società: «Entro l'autunno gli altri 38», su Corriere della Sera, 24 luglio 2024. URL consultato il 30 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mercedes-Benz Intouro
Collegamenti esterni
modifica- Intouro sul sito ufficiale, su mercedes-benz-bus.com.
