Merdjefara
faraone egizio
Merdjefara (fl. XVIII secolo a.C.) è stato un faraone della XIV dinastia egizia.
Merdjefara | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
In carica | Secondo periodo intermedio |
Incoronazione | tra il 1760 a.C. ed il 1720 a.C. (± 50 anni) |
Predecessore | Sehebra |
Successore | Sewadjkara II |
Dinastia | XIV dinastia egizia |
Biografia
modificaInizialmente conosciuto solamente per il Canone Reale, nel 1949 è stata scoperta una stele che raffigura questo sovrano[1], intento a portare offerte al dio Sopdu, accompagnato dal Sovraintendente Reale al Basso Egitto, Renseneb.
Nella stele la parte definita in lacuna è occupata da un geroglifico non compreso nella lista redatta da Alan Gardiner[2]:
Di questo glifo è sconosciuto il valore fonetico.[3]
Liste Reali
modificaNome Horo | Canone Reale | Anni di regno | ||||||||||||||
sconosciuto | 8.5
mr (ḏf3) rˁ -Mer(djefa)ra |
3 anni(?) |
Note
modifica- ^ Bullettin de la Societé Francaise d'Egyptologie, 1949, n.114
- ^ lista su cui è basato il software hierotex utilizzato anche all'interno di mediawiki per la scrittura dei geroglifici.
- ^ I glifi
- "df3", letti come djefa, che compaiono nel Canone Reale, possono essere letti con il significato di lacuna, mancante. Numerosi studiosi ritengono che tale parola, che compare anche in altri nomi, stia ad indicare una lacuna nel testo da cui l'estensore del Canone reale copiò il papiro giunto fino a noi.
Bibliografia
modifica- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Alan - The Royal Canon of Turin - Griffith Institute, Oxford, 1987
Collegamenti esterni
modifica