Merlara
Merlara (Merlara in veneto[4]) è un comune italiano di 2 538 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.
Merlara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Boron (lista civica di centro-destra Vivi Merlara) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 11°26′E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 21,35 km² |
Abitanti | 2 538[1] (31-5-2025) |
Densità | 118,88 ab./km² |
Frazioni | Minotte |
Comuni confinanti | Casale di Scodosia, Castelbaldo, Masi, Piacenza d'Adige, Terrazzo (VR), Urbana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35040 |
Prefisso | 0429 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028053 |
Cod. catastale | F148 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 421 GG[3] |
Nome abitanti | merlaresi |
Patrono | Natività di Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ha un'unica frazione, Minotte.
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma è stato concesso con regio decreto n. 1048 del 10 agosto 1928.[5][6]
Il gonfalone, concesso con DPR del 15 dicembre 1981[5], è un drappo di bianco alla fascia di nero anche se de facto l'amministrazione comunale utilizza un gonfalone partito di azzurro e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, costruita nel 1891, al cui interno è custodita una pala dipinta nel 1591 da Leandro da Ponte.
Architetture civili
modifica- Villa Barbarigo - Da Zara, villa patrizia seicentesca di derivazione palladiana circondata da un parco costituito da magnolie secolari. La villa è stata di proprietà di varie famiglie, tra cui i Barbarigo e i Da Zara.
-
Municipio
-
Monumento ai caduti
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[7]

Economia
modificaA Merlara e nei comuni limitrofi si produce l'omonimo vino DOC.
Amministrazione
modificaNel 1993 viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno. Di seguito vengono riportati i sindaci di Merlara dal 1993 ad oggi.[8]
Sindaco | Partito | Periodo | Elezione |
---|---|---|---|
Renzo Peruzzi | Liga Veneta | 1993-1997 | 1993 |
Lega Nord | 1997-2002 | 1997 | |
Pier Luigi Carpi | Lista civica di centro-destra | 2002-2007 | 2002 |
Lista civica | 2007-2012 | 2007 | |
Claudia Corradin | Lista civica "Merlara Bene Comune" | 2012-2017 | 2012 |
2017-2022 | 2017 | ||
Daniele Boron | Lista civica "Vivi Merlara" | 2022-in carica | 2022 |
Sport
modificaCalcio
modificaLa squadra locale è l'ASDC Merlara che milita in Promozione. È nata nel 1926.
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
- ^ a b Merlara, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 25 gennaio 2024.
- ^ LL.PP. 21 gennaio 1929.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Storico Elezioni Comunali di Merlara (PD), su Tuttitalia.it. URL consultato il 1º giugno 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Merlara
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.merlara.pd.it.
- Merlara, su sapere.it, De Agostini.