Metal Slug 5
Metal Slug 5 (メタルスラッグ5?, Metaru Suraggu 5) è un videogioco sparatutto "spara e fuggi" sviluppato e pubblicato da SNK Playmore. Noise Factory ha offerto assistenza alla produzione. È uscito nel 2003 per la piattaforma arcade Neo Geo ed è il quinto capitolo della serie Metal Slug.
Metal Slug 5 videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | メタルスラッグ5? |
Piattaforma | Neo Geo, Xbox, PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | MVS:![]() AES: |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Tema | Guerra |
Origine | Giappone |
Sviluppo | SNK Playmore, Noise Factory |
Pubblicazione | SNK Playmore |
Direzione | Moon, Heehaw |
Produzione | Moon |
Programmazione | Undo, ICK, Work RAM, Oidon |
Musiche | Studio Aqua |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori in simultanea |
Periferiche di input | DualShock 2, Controller Xbox |
Supporto | Cartuccia, DVD-ROM |
Serie | Metal Slug |
Preceduto da | Metal Slug 4 |
Seguito da | Metal Slug 6 |
Specifiche arcade | |
CPU | Neo Geo Multi Video System |
Schermo | Raster orizzontale |
Periferica di input | Joystick 8 direzioni, 4 pulsanti |
Trama
modificaUn gruppo paramilitare, l'Esercito Tolemaico, dietro il quale si nasconde in realtà una setta religiosa, ha rubato un dischetto contenente i dati del Metal Slug. L'obiettivo dei protagonisti sarà quello di distruggere o riprendere possesso del dischetto e di eliminare l'Esercito Tolemaico. Contemporaneamente alcuni bellicosi e primitivi abitanti della giungla, appartenenti anch'essi al gruppo dell'Esercito Tolemaico, dopo aver rinvenuto una misteriosa maschera hanno iniziato a praticare il culto di una potentissima divinità sotterranea (soprannominata Scyther dai fan), che minaccia di distruggere il mondo. Il boss finale del gioco è appunto il demone, un nemico insolito per i canoni di Metal Slug: una volta sconfitto, si ritirerà.
Modalità di gioco
modificaMetal Slug 5 utilizza per lo più lo stesso gameplay dei titoli precedenti, con l'aggiunta di alcuni nuovi veicoli. La differenza più grande dai titoli precedenti è data dai nemici, che sono totalmente diversi, anche se alcuni loro veicoli sono imitazioni e "restilizzazioni" dell'Esercito della Ribellione nei capitoli precedenti della serie (dato che secondo la trama l'Esercito Tolemaico ha requisito anche i dati relativi alle armi della Ribellione del Generale Morden in possesso dell'esercito regolare); non sono presenti neppure gli alieni. Inoltre si ha l'aggiunta della Slide Move, che rende possibile al giocatore di schivare e spostarsi con una nuova mossa. Per quanto riguarda le armi rimangono gli stessi, tuttavia è stato estromesso il lanciafiamme.
Al contrario del predecessore Metal Slug 4, che riutilizza diverse ambientazioni dei predecessori, Metal Slug 5 presenta fondali completamente nuovi.
Accoglienza
modificaMetal Slug 5 ha ricevuto recensioni sia contrastanti che positive dalla critica.[1][2][3][4]
Note
modifica- ^ (EN) Metal Slug 4 & 5 for PlayStation 2 Reviews, su Metacritic. URL consultato il 5 novembre 2013 (archiviato il 30 marzo 2014).
- ^ (EN) Metal Slug 4 & 5 Review, su GameSpot. URL consultato il 5 novembre 2013 (archiviato il 4 marzo 2014).
- ^ (EN) Matt Martin, Metal Slug 5 Review • Reviews • PlayStation 2, su Eurogamer, 13 marzo 2006. URL consultato il 5 novembre 2013 (archiviato il 5 novembre 2013).
- ^ (FR) Logan, Test de Metal Slug 5, su Jeuxvideo.com, 6 maggio 2006. URL consultato il 27 settembre 2024 (archiviato l'11 dicembre 2024).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Metal Slug 5, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Metal Slug 5 (Xbox) / Metal Slug 5 (Neo Geo) / Metal Slug 5 (PlayStation 2), su GameFAQs, Red Ventures.
- Metal Slug 5, su Arcade Database.
- (EN) Metal Slug 5, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
- (EN) Metal Slug 5 (album musicali), su VGMdb.net.
- (EN) Metal Slug 5, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Sito ufficiale del decimo anniversario
- (EN) Metal Slug 5 in SNK Playmore
- (EN) Kurt Kalata, Metal Slug 5, su Hardcore Gaming 101, 17 novembre 2008.
- (EN) Recensione di Metal Slug 5 in Neo-Geo.com 1