Metossamina

farmaco
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La metossamina è un composto chimico di formula C11H17NO3.[4]

Metossamina
Nomi alternativi
Vasoxyl
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC11H17NO3
Massa molecolare (u)211.258
Numero CAS390-28-3
Numero EINECS206-867-3
Codice ATCC01CA10
PubChem6082
DrugBankDBDB00723
SMILES
CC(C(C1=C(C=CC(=C1)OC)OC)O)N
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K13,61
Solubilità in acqua185 g/L
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua0,8
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)Topo: 30 mg/kg (orale), 30 mg/kg (sc),[2] 69 mg/kg (ip)[3]
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]

Caratteristiche strutturali e fisiche

modifica

Il composto risulta solubile in acqua.[4]

Caratteristiche strutturali[4][5]
N. di atomi pesanti 15
N. di accettori di legami a idrogeno 4
N. di donatori di legami a idrogeno 2
N. di elementi stereogenici atomici definiti 2
N. di legami ruotabili 4
Massa monoisotopica 211,120843415
Carica fisiologica +1
Superficie polare 64,71 Å2
Sezione d'urto 158,3719484 [M-H]-

159,3108484 [M+H]+ 158,4337484 [M+Na]+

Rifrattività 57,84 m3/mol
Polarizzabilità 22,81 Å3

Farmacologia e tossicologia

modifica

Farmacocinetica

modifica

Il legame con le proteine plasmatiche risulta basso.[4]

Farmacodinamica

modifica

La metossammina è un'ammina simpaticomimetica potente che aumenta sia la pressione sanguigna sistolica che diastolica.Agisce sui recettori α1-adrenergici, ma sembra non avere alcun effetto sui recettori β-adrenergici. Agisce aumentando la forza dell'azione di pompaggio del cuore e restringendo i vasi sanguigni periferici.[4] Il composto attraversa la barriera ematoencefalica e stimola la secrezione di ACTH negli esseri umani.[6]

Effetti del composto e usi clinici

modifica

La metossammina è un agonista adrenergico α utilizzato per il trattamento e la gestione dell'ipotensione. È indicata per la prevenzione e il trattamento dello stato ipotensivo acuto che si verifica con l'anestesia spinale. È inoltre indicata come trattamento aggiuntivo dell'ipotensione causata da emorragia, reazioni ai farmaci, complicazioni chirurgiche e shock associato a danni cerebrali dovuti a trauma o tumore. Provoca una vasocostrizione periferica prolungata ed ha un effetto minimo, se non nullo, sul sistema nervoso centrale.[4]

L'ipotensione perioperatoria può essere controllata con la metossammina nel caso in cui l'efedrina non sia efficace. Non esistono studi adeguati o ben controllati sulla metossammina nelle donne in gravidanza. Essa riduce il flusso sanguigno uterino nelle pecore e nelle scimmie gravide a dosi simili a quelle umane. Nei ratti, la metossammina aumenta la contrattilità uterina in modo dose-dipendente. Non è chiaro se lo stesso accada negli esseri umani.[7]

Controindicazioni ed effetti collaterali

modifica

Gli effetti collaterali includono ipertonia uterina, bradicardia fetale, ipertensione, nausea/vomito, mal di testa, ansia, sudorazione, piloerezione e urgenza urinaria. La metossammina dovrebbe essere utilizzata durante la gravidanza e l'allattamento solo se il beneficio giustifica il potenziale rischio perinatale.[7]

Interazioni

modifica

Gli effetti del composto possono essere potenziati qualora venga assunto con: isocarboxazid, tranilcipromina, antidepressivi triciclici o MOA inibitori.[8]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 24.10.2012, riferita al cloridrato
  2. ^ Japanese Journal of Toxicology., 4(105), 1991
  3. ^ Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics., 160(22), 1968 [PMID:4966361]
  4. ^ a b c d e f (EN) Methoxamine, su go.drugbank.com. URL consultato l'11 maggio 2025.
  5. ^ (EN) PubChem, Methoxamine, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato l'11 maggio 2025.
  6. ^ (EN) Primer on the Autonomic Nervous System, su ScienceDirect. URL consultato l'11 maggio 2025.
  7. ^ a b (EN) Drugs for Pregnant and Lactating Women, su ScienceDirect. URL consultato l'11 maggio 2025.
  8. ^ (EN) Biomedical Sciences, su ScienceDirect. URL consultato l'11 maggio 2025.

Altri progetti

modifica