Metropolia di Corea

La metropolia di Corea (in greco: Ιερά Μητρόπολις Κορέας; Ierá Mitrópolis Koréas) è una sede del patriarcato ecumenico di Costantinopoli con giurisdizione sulla penisola coreana e il Giappone.[1]

La cattedrale di San Nicola a Seul.
Ambrogio, metropolita di Corea dal 27 maggio 2008.

Dal 27 maggio 2008 metropolita di Corea ed esarca del Giappone è Amvrósios Zográfos.[2]

Territorio

modifica

La metropolia estende la sua giurisdizione sui fedeli greco-ortodossi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli residenti in Corea del Sud, Corea del Nord e Giappone.[1]

La sede metropolitana è a Seul, dove si trova la cattedrale di San Nicola.[3]

La metropolia comprende 9 parrocchie in Corea del Sud[3] e 2 monasteri.[4]

La metropolia è stata eretta il 20 aprile 2004, ricavadone il territorio dalla metropolia della Nuova Zelanda. Il primo metropolita, Sotírios Trámpas, fu intronizzato ufficialmente il 20 giugno dello stesso anno.[5]

Cronotassi

modifica
  • Sotírios Trámpas † (20 aprile 2004 - 27 maggio 2008 eletto metropolita Pisidia)[6]
  • Amvrósios Zográfos, dal 27 maggio 2008[1]
  1. ^ a b c (EN) Demetrius Kiminas, The ecumenical patriarchate. A history of its metropolitanates with annotated hierarch catalogs, 2009, p. 146.
  2. ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Κορέας κύριος Αμβρόσιος, su users.sch.gr. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  3. ^ a b (EN) Our Parishes, su orthodoxkorea.org. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Monasteries, su orthodoxkorea.org. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) The Metropolis of Korea, su orthodoxkorea.org. URL consultato il 18 gennaio 2025.
  6. ^ (EL) Ο Σεβασμιώτατος Μητροπολίτης Πισιδίας κυρός Σωτήριος, su users.sch.gr. URL consultato il 18 gennaio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica