Mia moglie è di leva

film del 1956 diretto da Frank Tashlin

Mia moglie è di leva (The Lieutenant Wore Skirts) è un film del 1956 diretto da Frank Tashlin.

Mia moglie è di leva
Titolo originaleThe Lieutenant Wore Skirts
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1956
Durata99 min
Rapporto2,35 : 1
Generecommedia
RegiaFrank Tashlin
SoggettoAlbert Beich
SceneggiaturaAlbert Beich, Frank Tashlin
ProduttoreBuddy Adler
Casa di produzioneTwentieth Century Fox
FotografiaLeo Tover
MontaggioJames B. Clark
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaLeland Fuller, Lyle R. Wheeler
Interpreti e personaggi

Greg Whitcomb è uno sceneggiatore televisivo; durante la guerra ha servito nell’Aeronautica, poi si è fatto trasferire nella riserva ed è tornato alla vita civile; attualmente è sposato con Katy, parecchio più giovane di lui; un giorno arriva una lettera del Dipartimento della Guerra, e Katy la nasconde perché teme che richiami Greg in servizio attivo.

Durante la festa per l’anniversario di matrimonio un vecchio compagno d’armi di Greg, il capitano Barney Sloan, chiama con leggerezza Greg “vecchio”; la cosa offende Greg che si ubriaca e sviene; il giorno dopo, ancora ferito nell’orgoglio, l’uomo viene a sapere della lettera e decide di riarruolarsi; per poterlo accompagnare Katy prende la stessa decisione, essendo anche lei ufficiale nell’Aeronautica di Riserva.

Ma a causa di un ginocchio malandato Greg non passa l’esame medico ed è riformato, mentre Katy passa tranquillamente e viene spedita alle Hawaii! Tutte le donne del vicinato avvertono Greg che Katy sarà sola alle Hawaii, circondata da militari giovani e belli, quindi Greg la raggiunge alla base come sposo; invece finirà per passare la maggioranza del tempo con le mogli dei militari in servizio, e questi ultimi non gradiscono affatto.

Come ultima risorsa, Greg decide di sabotare la carriera alla moglie per farla congedare; il trucco gli si ritorce contro, ma intanto il suo ginocchio è guarito, quindi è di nuovo abile al servizio attivo! Purtroppo per lui, tra poco Katy sarà congedata e rimpatriata comunque a causa della sua gravidanza!

Produzione

modifica

Il film fu prodotto da Twentieth Century Fox[1] e diretto da Frank Tashlin, girato a Beverly Hills in California e a Honolulu alle Hawaii.[2] Il titolo di lavorazione fu I Lost My Wife to the Army.[3]

Distribuzione

modifica

Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1956 dalla Twentieth Century Fox Film Corporational cinema.[1]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[3]

  • negli Stati Uniti il 11 gennaio 1956 (The Lieutenant Wore Skirts)
  • in Svezia il 17 febbraio 1956 (En löjtnant i kjolar)
  • in Germania Ovest il 13 aprile 1956 (Meine Frau, der Leutnant)
  • in Finlandia l'8 giugno 1956 (Luutnantti hameissa)
  • in Austria il agosto 1956 (Meine Frau, der Leutnant)
  • in Portogallo il 10 gennaio 1957 (O Tenente Usava Saias)
  • in Danimarca il 29 settembre 1958 (Løjtnant i skørter)
  • in Grecia (Erotika skandala)
  • in Italia (Mia moglie è di leva)
  • in Brasile (O Tenente Era Ela)

Critica

modifica

Secondo il Morandini il film è vagamente somigliante a Ero uno sposo di guerra di Howard Hawks con l'unica differenza che nel personaggio di Ewell, Gregory Whitcomb, sussiste una "dimensione dolorosa" che indebolisce il lato comico di fondo.[4]

  1. ^ a b Mia moglie è di leva - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
  2. ^ Mia moglie è di leva - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
  3. ^ a b Mia moglie è di leva - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
  4. ^ Scheda di Mia moglie è di leva su MYmovies

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema