Michaël Paquay

pilota motociclistico belga

Michaël Nicholas Victor Paquay (Bastogne, 27 febbraio 1972Monza, 9 maggio 1998) è stato un pilota motociclistico belga, campione europeo Supersport nel 1993 e nel 1995[1].

Michaël Paquay
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Motociclismo
Carriera
Carriera in Superbike
Esordio1994
Miglior risultato finale30º
Gare disputate33
Punti ottenuti17
Carriera in Supersport
Esordio1997
Miglior risultato finale
Gare disputate12
Gare vinte1
Podi4
Punti ottenuti93
Giri veloci1

Carriera

modifica

Dopo aver conquistato cinque punti nel 1992; vinse due volte il campionato Europeo Supersport, nel 1993 con la Honda CBR600[2] e nel 1995 con la Ducati 748 del team Alstare.[3][4] Tra le due vittoriose annate nell'europeo, nel 1994 è impegnato nel mondiale Superbike dove conquista sette punti.[5] Torna a gareggiare nel campionato mondiale Superbike nel 1996, in questa circostanza in sella ad una Ducati classificandosi trentunesimo. Nel 1997 è tra i piloti titolari nella stagione inaugurale del campionato mondiale Supersport: si classifica al settimo posto e, in occasione del Gran Premio di Germania porta il primo successo assoluto in questa categoria a Honda. Confermato per il 1998, perse la vita quando nelle prove del Gran Premio d'Italia disputatosie presso l'Autodromo di Monza, dopo essersi toccato con Calasso, venne travolto in pieno rettilineo da Charpentier e da Ferdinando Di Maso. Morì poche ore dopo il gravissimo doppio impatto presso l'ospedale San Gerardo di Monza.[6]

Risultati in gara

modifica

Campionato mondiale Superbike

modifica
1994 Moto                       Punti Pos.
Honda Rit 16 13 20 Rit Rit 15 Rit Rit Rit 13 18 NQ NQ 16 17 7 44º
1996 Moto                         Punti Pos.
Ducati 15 15 Rit Rit 15 Rit Rit 13 17 17 Rit 12 Rit Rit 26 NP 17 Rit 17 Rit 10 31º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Supersport

modifica
1997 Moto                       Punti Pos.
Honda 3 8 1 Rit Rit 13 3 9 3 14 Rit 93
1998 Moto                     Punti Pos.
Honda Rit NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (FR) Vincent Glon, albo d'oro campionato europeo, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 29 maggio 2025.
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Championaat d'Europe de Vitesse Moto 1993 - Supersport 600cc, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 29 maggio 2025.
  3. ^ (EN) The Dream Team - Team Alstare Racing 1995, su it.paperblog.com. URL consultato il 29 maggio 2025.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Championnat d'Europe de Vitesse Moto 1995 - Supersport 600cc, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 29 maggio 2025.
  5. ^ La stagione 1994 sul sito ufficiale, su oldsbk.perugiatiming.com, Perugia Timing ASD (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2015).
  6. ^ Un pilota belga muore a Monza: è la seconda tragedia in cinque giorni, su archiviostorico.corriere.it, RCS MediaGroup S.p.A., 10 maggio 1998. URL consultato il 29 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).

Collegamenti esterni

modifica