Michka Saäl
Michka Saäl (Protettorato francese in Tunisia, 1949 – Montreal, 9 luglio 2017) è stata una regista e sceneggiatrice francese.
«Tout ce que je sais, je l'ai appris dans les films (et dans les livres). Au cinéma, j'ai appris à beurrer une biscotte, à courir en zigzag, à embrasser sur la bouche, à envisager l'autre, tous les autres, à réfléchir à la notion du temps, à regarder au-delà de la mort»
«Tutto quello che so, l'ho imparato dai film (e dai libri). Al cinema ho imparato a imburrare un cracker, a correre a zig-zag, a baciare sulla bocca, a considerare l'altro, tutti gli altri, a riflettere sulla nozione di tempo, a guardare oltre la morte»
Biografia
modificaMichka aveva iniziato ad andare al cinema dall'età di cinque anni, quando viveva a Tunisi, al cinema "Capitole", dove aveva visto di tutto, senza cernita e spesso senza capire: film americani, film musical egiziani, cartoni animati, film dell'orrore, film d'avventura, cappa e spada, Jerry Lewis, Buster Keaton e Charlot. Diversi anni più tardi, aveva studiato gli orari e di entrata e uscita di tutti i cinema parigini, ma non conosceva la Cinémathèque française e la sala di Palazzo Chaillot. In quelle sale aveva visto La recita di Theo Angelopoulos, i western di Ford, Il sepolcro indiano di Fritz Lang, i film neorelisti italiani e poi Godard, Pasolini, Welles, Ozu, Bergman, Antonioni, Cassavetes, Polanski, Truffaut, Kazan, Resnais, Eustache, Garrel, Varda, Herzog, Wenders, ecc.[2].
Michka Saäl aveva studiato storia dell'arte e sociologia a Parigi e cinema a Montreal, esordisce nel 1989 con il cortometraggio Loin d'où? vincendo il premio Normande-Juneau 1989[2]. Nel 1991 con Nulle part la mer, ha ricevuto 4 premi al Festival di Sainte-Thérèse. Il suo primo lungometraggio documentario, L'arbre qui dort rêve à ses racines selezionato in diversi festival, è stato premiato a Gerusalemme. Nel 1993 è stata scelta come filmmaker residente presso il Canadian Film Centre di Toronto e ha diretto una fiction, Tragedia. Ha girato La position de l'escargot, 1998, un lungometraggio, una coproduzione franco-canadese uscito a Montreal e Parigi ed è tornata ai documentari nel 1995, con Le violon sur la toile e Zéro tolerance.
Filmografia
modificaRegista
modifica- Loin d'où - cortometraggio (1991)
- L'Arbre qui dort rêve à ses racines - documentario (1992)
- Le Violon sur la toile - documentario (1995)
- La Position de l'escargot (1998)
- Zero Tolerance - documentario (2004)
- Les Prisonniers de Beckett - documentario (2005)
- A Great Day in Paris - documentario (2008)
- China Me - documentario (2014)
- Spoon - documentario (2014)
- New Memories - documentario (2018)
Note
modifica- ^ Carte blanche à Michka Saäl, Ciné-Bulles, Vol 9, No 4, 1990
- ^ a b (FR) Carte blanche à Michka Saäl,", su erudit.org. URL consultato il 15 gennaio 2023.
Collegamenti esterni
modifica- Michka Saäl, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Michka Saäl, su IMDb, IMDb.com.