Microplastica

piccoli frammenti plastici, di dimensioni inferiori a 5 mm, che si trovano dispersi nell'ambiente

Con microplastica ci si riferisce a piccole particelle di materiale plastico generalmente più piccole di 5 millimetri fino a livello micrometrico[1][2][3]. L'inquinamento da microplastiche causato da rifiuti di piccolissime dimensioni che si infiltrano nell'ambiente e negli alimenti è ritenuto una minaccia per l'ecosistema e la salute umana.[4]

Microplastiche

Tipologie di microplastiche

modifica

Esistono due categorie di microplastica: la primaria è prodotta come risultato diretto dell'uso umano di queste sostanze e la secondaria come risultato di frammentazione di rifiuti plastici di più grandi porzioni[5].

 
Polietilene basato su microsfere in un dentifricio

Le microplastiche provengono da diverse fonti: se ne trovano in maniera massiccia in prodotti come cosmetici, prodotti per l'igiene personale e per la casa, nei materiali edili, nelle industrie e in agricoltura.[4]

Spesso nei cosmetici le microplastiche vanno a costituire fino al 90% del peso totale del prodotto, come nel caso degli esfolianti per la pelle[6][7][8][9][10]. Anche l'usura di pneumatici produce microplastiche.[11] Questo problema può essere ridotto tramite appositi filtri, lavaggi a bassa temperatura e l'uso di detersivi liquidi[12][13][14][15].

L'agricoltura è anch'essa produttrice di microplastiche. I teli che vengono usati per pacciamare si disintegrano nel suolo quando alla fine del ciclo di coltura non vengono raccolti e smaltiti adeguatamente. Lasciate sui terreni, le plastiche si possono degradare per abrasione, per agenti atmosferici e per azione di insetti o mammiferi.[4]

Diffusione nell'ambiente

modifica
 
Accumulo di microplastica al bordo di un campo da tennis in erba sintetica

È stato riscontrato che entrambe le categorie di microplastiche (primaria e secondaria) persistono nell'ambiente in grandi quantità, soprattutto negli ecosistemi marini ed acquatici[16]. Ciò perché la plastica si deforma ma non si rompe per molti anni, può essere ingerita e accumulata nel corpo e nei tessuti di molti organismi. L'intero ciclo e movimento delle microplastiche nell'ambiente non è ancora stato studiato approfonditamente soprattutto per la difficoltà di analizzare una miscela di svariati tipi di plastica più o meno inerte.

Il 77% del sangue delle persone testate dai ricercatori dell’Università Vrije di Amsterdam nel 2022 è risultato contenere microplastiche poiché esse possono viaggiare nel corpo e depositarsi negli organi[17][18][19].

 
Rappresentazione dell'esposizione della fauna marina alla microplastica. Fonte:Agenzia europea dell'ambiente

Secondo un’inchiesta avviata da Orb Media, un’organizzazione non profit di Washington, che ha condiviso con il Guardian i risultati, l’acqua che esce dai rubinetti di tutto il mondo contiene microscopiche fibre di plastica (ovvero microplastiche); il dossier, denominato “Invisibles: The Plastic Inside Us”, rappresenta il primo studio a livello globale sull’inquinamento dell’acqua potabile da parte di microplastiche.[20] Gli Stati Uniti sono stati identificati come il Paese con il tasso di contaminazione più elevato: valori che arrivano fino al 94%, con fibre trovate in acqua di rubinetto campionata anche negli edifici del United States Capitol (Campidoglio a Washington), nella sede dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA – Environmental Protection Agency) e persino nella Trump Tower a New York. A seguire Paesi come il Libano e l'India. Le nazioni europee come il Regno Unito, la Germania e la Francia registrano un tasso di contaminazione più basso, anche se la presenza è stata riscontrata nel 72% dei casi. Per quanto riguarda le concentrazioni rilevate, il numero medio di fibre in mezzo litro varia da 4,8 unità negli Stati Uniti sino a 1,9 in Europa. Si tratta di una contaminazione distribuita più o meno in modo uniforme in ogni parte del globo, indipendentemente dalla sede di approvvigionamento.[21].

Franco Borgogno, giornalista, tutor e ricercatore dell’European Research Institute,[22] dal 2015 ha raccolto dati in merito alla presenza delle microplastiche e macroplastiche nell’oceano globale. Partecipando nel 2016 alla campagna oceanografica HighNorth, controllata della Marina italiana, e condotta nel mare circostante le Isole Svalbard, nell’Artico profondo e presso il Passaggio a Nord Ovest[23], ha individuato microplastiche nell'estremo mare Artico.

Anche nell'aria sono contenute le microplastiche, secondo alcuni studi sulle cime più alte d'Italia ogni anno cadono milioni di particelle di microplastiche che, alla fine dell'inverno, quando la neve sarà sciolta, queste finiscono nei corsi d'acqua.[11]

Ripercussioni sulla fauna marina

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Inquinamento marino causato dalla plastica.
 
Fibre di microplastica identificate in ambiente marino

Le microplastiche costituiscono una seria minaccia per i piccoli esseri viventi marini, i quali tendono a nutrirsene scambiandole per plancton[24]. Questi organismi minori vengono a loro volta inseriti nella catena alimentare e venendo ingeriti da esseri viventi più grandi e loro predatori. La catena può continuare sino a raggiungere le nostre tavole. Controllare l’immissione di tali plastiche nell’ambiente significa quindi salvaguardare la fauna marina. Molti animali marini come gabbiani o foche hanno ingerito microplastiche, avendo ripercussioni sulla salute.[25][26][27][28] Le microplastiche possono aderire sulle alghe o in altre prede di cui si nutrono le tartarughe. Uno studio infatti, ha analizzato 102 tartarughe marine provenienti da varie aree oceaniche, rilevando frammenti e fibre di microplastiche oltre ad una minore percentuale di microperline.[29]

Eventi naturali come uragani e inondazioni possono accelerare il trasferimento dei rifiuti negli ambienti marini. Anche attività umane quali navigazione, pesca, turismo, acquacoltura e industrie marittime sono fonti dirette di microplastiche per la vita marina.[30]

Microbi, suolo e piante terrestri

modifica

Le microplastiche possono influenzare l'ecosistema del suolo e ostacolare la crescita delle piante a causa dell'aumentato assorbimento di metalli tossici come il cadmio.[31][32] Esse possono aderire alle superfici dei semi e delle radice e bloccare l'assorbimento di nutrienti, la germinazione o la crescita delle piante.[33] In uno studio l'aggiunta di microplastiche nel suolo ha ridotto il pH e ha aumentato il carbonio e l'azoto riducendo la diversità degli acidobacteriota, che vivono in suoli stabili.[34]

I microbi vivono anche sulla superficie delle microplastiche e possono formare un biofilm, ovvero si crea una colonia di microbi protetti che iniziano a moltiplicarsi, favorendo la diffusione di patogeni e di geni antibiotico-resistenti.[35][36] Gli inquinanti delle microplastiche potrebbero agire come vettore, trasportando geni e batteri resistenti agli antibiotici.[37]

Catena alimentare umana

modifica

Recenti studi hanno dimostrato che l'inquinamento da parte delle microplastiche ha raggiunto la catena alimentare interessando non solo la fauna marina ma anche alimenti come il sale marino, la birra ed il miele. Nonostante non siano stati condotti studi specifici, c’è anche la possibilità che i frammenti arrivino sulle nostre tavole attraverso la carne; infatti, pollame e suini vengono nutriti anche con farine ricavate da piccoli pesci che possono essere contaminati.[38] Infatti, filamenti e, in minor percentuale, frammenti di microplastiche, sono state ritrovate nelle branchie di alcuni pesci, aumentando il rischio di stress ossidativo delle cellule del fegato degli organismi marini.[39]

Da un'analisi di Dalberg risulterebbe che una persona possa ingerirne in media circa 5 grammi in una settimana.[4][40][41] Questa analisi è basata su un report[42] del 2019 (commissionato dal WWF)[41] scritto da due ricercatori dell'Università di Newcastle e contenente una stima preliminare che, in un articolo su rivista pubblicato due anni più tardi, gli autori hanno ridimensionato a 0,7 grammi a settimana, con un intervallo di incertezza che va dagli 0,1 ai 5 grammi a settimana.[43] A sua volta, questo studio è stato smentito da vari altri lavori, che riducono la stima delle microplastiche ingerite all'ordine dei microgrammi (ovvero un milione di volte inferiore).[44][45]

Nel 2016 l'Istituto tedesco per la valutazione del rischio alimentare (BfR) ha invitato l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) a indagare per capire quali siano gli effetti della microplastica sulla salute umana, in quanto pur verificandosi un transito delle microplastiche solo nel tratto intestinale dei pesci, nei bivalvi il tratto intestinale viene consumato e costituiscono in questo caso una fonte d'esposizione alle microplastiche.[38][46]

Nel 2020 l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma e il Politecnico delle Marche hanno rinvenuto 12 frammenti di microplastiche all'interno dell'organismo umano di 6 donne sane, in particolare nella placenta di feti in gestazione e nella circolazione sanguigna, in particolare sono state rinvenute in 4 placente (5 nel lato fetale, 4 nel lato materno e 3 nelle membrane corioamniotiche).[47][48][49] nel 2022 Hull York Medical School, University of Hull (Hull HU6 7RX) United Kingdom ha rinvenuto ulteriori tracce di microplastica all'interno dei tessuti polmonari.[50][51]

Con l'avanzare delle tecnologie risulta sempre più facile rilevare le microplastiche, il che porta a correggere le stime sulle particelle ingerite, in particolare lo studio basato sul "Raman scattering microscopy" della Columbia University con lo studio guidato da Naixin Qian della Columbia graduate student in chemistry e del coautore Wei Min della Columbia biophysicist ha evidenziato come le precedenti stime di microplastiche nelle bottiglie d'acqua in plastica sottostimavano da 10 a 100 volte[52][53]

Nel novembre-dicembre 2022, centinaia di gazze marine sono state avvistate nel Mediterraneo centrale, inclusa l'Italia e i paesi limitrofi, e tramite analisi effettuate sugli esemplari trovati morti sulle spiagge è emersa la presenza di microplastiche nei loro organi. Circa il 66% dei corpi contenevano frammenti di plastica, inclusi polietilene e polipropilene, che hanno acquisito attraverso la loro dieta. Le microplastiche rappresentano una minaccia crescente per gli ecosistemi marini, influenzando negativamente la salute e la sopravvivenza delle specie.[54]

Legislazione

modifica

Disegno di legge: Divieto del commercio di prodotti cosmetici contenenti microplastiche.[55]

Soluzioni in via di sviluppo

modifica

Nell'estate 2022 i ricercatori della Sichuan University in Cina hanno progettato un pesce robotico in grado di assorbire microplastiche attraverso il proprio corpo[56][57][58][59][60][61].

Sempre nel 2022 i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno sviluppato un sistema biodegradabile basato sulla seta per sostituire la microplastica aggiunta a prodotti agricoli, vernici e cosmetici[62][63][64][65].

Nel degradare il polietilene, una microplastica a bassa densità, il batterio P. nitroguajacolicus sembra essere uno dei potenziali candidati. Il batterio ha utilizzato più enzimi nel degradare i polimeri rispetto ad altri batteri.[66]

le microplastiche possono depositarsi nei polmoni e si attivano proteine per la risposta di infiammazione che possono portare al restringimento e all'ipersensibilità delle vie aeree. Tuttavia, l'anticorpo 1G6-D7 sembra invertire l'infiammazione di polmoni e la produzione di muco.[67]

Effetti sulla salute

modifica

Nonostante l'OMS nel 2019 abbia richiesto maggiori ricerche sulle microplastiche in relazione alla salute umana a seguito dei risultati di un'analisi delle ricerche relative alle microplastiche nell'acqua potabile e i rischi sono sempre più evidenti.[68] Gli esseri umani inalano costantemente microplastiche e l'abbondanza maggiore è stata rilevata nel tessuto polmonare, ma anche nelle tonsille, nel flusso sanguigno, nella placenta, nell'apparato digerente e nei reni.[69] È stata rilevata la presenza di microplastiche anche nel fluido follicolare ovarico umano a cui è stato correlato un aumento dell'ormone FSH, che regola la fertilità.[70]

Le microplastiche spesso contengono additivi chimici come ftalati e bisfenolo A (BPA), sostanze note per essere interferenti endocrini. Queste microplastiche e i loro additivi possono alterare l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG), un regolatore cruciale della funzione riproduttiva.[71] Studi in vitro hanno inoltre dimostrato che diverse nanoparticelle di polistirene possono indurre stress ossidativo, apoptosi e autofagia in modo dipendente dal contesto cellulare e possono attraversare gli alveoli polmonari, entrare nel sangue e depositarsi potenzialmente in tutto il corpo .[72] Le microplastiche ingerite possono attraversare la barriera intestinale e diffondersi nell'organismo, con effetti pro-infiammatori sul sistema immunitario e sul cervello. Considerato il ruolo ormai accertato dell'asse intestino-cervello nei processi neurodegenerativi, questi risultati supportano l'ipotesi che questo inquinante ambientale presente ovunque stia contribuendo all'aumento di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Infatti, nei reni, nel fegato e nel cervello sono stati individuati frammenti di polietilene, più di altri polimeri. Inoltre le persone con diagnosi di demenza hanno mostrato accumuli ancora maggiori di microplastiche nelle cellule immunitarie e nei vasi sanguigni del cervello.[73]

Nel 2024 è stato pubblicato il primo studio che dimostra una correlazione fra microplastiche e malattie nell'uomo. La presenza di microplastiche nelle placche dei vasi sanguigni determina uno stato infiammatorio che le rende più friabili e facile ad entrare nel torrente sanguigno, bloccando i vasi di diametro inferiore e aumentando la probabilità di infarti miocardici e ictus cerebrale.[74] Le microplastiche interferiscono anche su tiroide, testicoli e ovaie poiché, soprattutto le particelle più piccole, possono facilmente trasportare interferenti endocrini, metalli pesanti e sostanze chimiche che si accumulano in varie parti del corpo[75] Ad esempio, nei bambini esposti a bottiglie di plastica il livello di ormone TSH nel sangue è aumentato del 40%, dimostrando un possibile affaticamento della tiroide.[76] Uno studio del 2025 ha osservato che sulle microplastiche di sughero, gomma e polietilene presenti nei corsi d’acqua si concentrano più che in altre zone batteri patogeni come E.coli, Klebsiella e Enterococcus, suggerendo la funzione delle microplastiche di essere trasportatori di altre sostanze e microorganismi.[77]

Nei lavoratori di fabbriche di polimeri i disturbi respiratori erano maggiori, inoltre queste microplastiche, veicolando sostanze tossiche come il bisfenolo A, interferiscono con alcuni processi ormonali e cellulari aumentando potenzialmente il rischio di tumori ai polmoni, Tuttavia, sono ancora da chiarire le correlazioni e i meccanismi molecolari specifici.[78] Le microplastiche sembrano ridurre il calcio intestinale e aumentano gli enzimi legati allo stress ossidativo, alterando i batteri nell’intestino, riducendo i geni che producono il muco protettivo dell’intestino e danneggiando la parete intestinale di pesci, topi e vermi nematodi.[79] In alcuni studi sui pesci zebra, le fibre di microplastiche hanno danneggiato le cellule dell'intestino che producono il muco, ridotto la presenza di alcuni batteri utili dell'intestino e aumentato l'infiammazione.[80][81]

A livello cutaneo, le microplastiche potrebbero scatenare una reazione immunitaria attivando sostanze pro-infiammatorie come le interleuchine e ridurre la comunicazione tra i recettori delle cellule, favorendo lo stress ossidativo e potenziali infiammazioni della pelle.[82] Sono stati trovati frammenti di microplastica sottilissimi nell’interno dell’occhio umano, correlandone la presenza con alterazioni della pressione intraoculare.[83]

Prevenzione

modifica

Educazione e riciclo

modifica

L’accumulo delle microplastiche nell’ambiente, la scarsa degradabilità e gli effetti potenziali tossici sulla salute umana e sugli ecosistemi richiedono sia misure di bonifica sia preventive.[84] Aumentare l'educazione attraverso campagne di riciclaggio è una soluzione che può ridurre i rifiuti di plastica, specialmente nei centri urbani in cui le concentrazioni di tali rifiuti sono elevate[85]. Alcuni professionisti sanitari hanno strutturato interventi di educazione sull’inquinamento di microplastiche aumentando i livelli di consapevolezza.[86] Migliorando i sistemi di riciclo o sviluppando materie prime di origine biologica, si potrebbe creare un circolo virtuoso in cui la plastica viene riutilizzata più volte, riducendo la necessità di produrre nuova plastica. Tali misure risultano più efficaci attraverso un’azione congiunta di cittadini, industria, scienziati e responsabili politici.[87]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Istituto Superiore di Sanità, Microplastiche, su issalute.it, 18 Gennaio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2025.
  2. ^ Browne, Mark A, Ingested microscopic plastic translocates to the circulatory system of the mussel, Mytilus edulis (L.), in Environmental Science & Technology, vol. 42, n. 13, 2008, pp. 5026-5031, DOI:10.1021/es800249a.
  3. ^ Microplastica, il killer silenzioso dei pesci (Enrico Tarsia), in repubblica.it, 18 giugno 2016. URL consultato il 18 giugno 2016.
  4. ^ a b c d Eleonora Polo, L'isola che non c'è. La plastica negli oceani fra mito e realtà, edizioni Dedalo, p. 88. URL consultato il 10 maggio 2021.
  5. ^ microplastiche nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 12 dicembre 2020.
  6. ^ Microplastiche nei cosmetici, attenti all'etichetta, su la Repubblica, 19 novembre 2019. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  7. ^ Microplastiche in dentifrici ed esfolianti: un grave problema ambientale., su VEGANOK, 8 marzo 2018. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  8. ^ Francesca Biagioli, Microplastiche: si trovano in 9 cosmetici su 10, queste sono le marche note e utilizzate da tutti analizzate, su greenMe, 8 aprile 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  9. ^ Evelyn Baleani, Microplastiche nei cosmetici, su Non Sprecare, 25 luglio 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  10. ^ Arianna Bellasi, Microplastiche nei cosmetici, su BioPills, 20 maggio 2021. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  11. ^ a b Riccardo Liguori, Inquinamento ad alta quota. Sulle montagne più imponenti d’Italia nevicano 25 chili di plastica l’anno, su linkiesta.it. URL consultato il 20 gennaio 2021}.
  12. ^ Microplastiche: cosa sono e come ridurle già in lavatrice, su www.bosch-home.com. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  13. ^ Microplastiche in lavatrice: perché usare i filtri, su Ecocentrica, 2 febbraio 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  14. ^ Electrolux lancia un filtro per lavatrici che cattura il 90% delle microplastiche degli indumenti, su DDay.it. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  15. ^ La lavatrice? Meglio col filtro. Anti-microplastiche, su la Repubblica, 23 settembre 2021. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  16. ^ Copia archiviata, su ismar.cnr.it. URL consultato il 16 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2022).
  17. ^ Paolo Moretti, Da Grundig la prima lavatrice che cattura le microplastiche | il Salvagente, su ilsalvagente.it, 28 marzo 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  18. ^ Ettore Cera, Microplastiche trovate per la prima volta nel sangue umano | il Salvagente, su ilsalvagente.it, 25 marzo 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  19. ^ (EN) Microplastics found in human bloodstream, su Vrije Universiteit Amsterdam. URL consultato il 22 ottobre 2022.
  20. ^ Invisible plastics, su orbmedia.org (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2017).
  21. ^ Microplastiche nell’acqua del rubinetto, studio di Orb Media sulla contaminazione globale,risvolti per la salute sconosciuti e nessuna soluzione - Foltran Luca, Il Fatto Alimentare, su ilfattoalimentare.it.
  22. ^ European Research Institute, su europeanresearchinstitute.eu. URL consultato il 30 aprile 2025.
  23. ^ Passaggio a Nord Ovest, su osservatorioartico.it. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  24. ^ https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0025326X11003055
  25. ^ Cetrioli di mare e microplastiche, su Focus.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
  26. ^ @NatGeoItaly, La “tragica convivenza” di plastica e plancton: un’insidiosa e crescente minaccia per l’oceano, su National Geographic, 9 settembre 2020. URL consultato il 29 luglio 2022.
  27. ^ Francesca Mancuso, Inquinamento degli oceani: microplastiche anche nelle feci del plancton, su greenMe, 3 marzo 2016. URL consultato il 29 luglio 2022.
  28. ^ Microplastiche negli oceani: dal plancton alla nostra tavola, su Trekking.it, 19 marzo 2020. URL consultato il 29 luglio 2022.
  29. ^ (EN) Emily M. Duncan, Annette C. Broderick e Wayne J. Fuller, Microplastic ingestion ubiquitous in marine turtles, in Global Change Biology, vol. 25, n. 2, 25° febbraio 2025, pp. 744–752, DOI:10.1111/gcb.14519. URL consultato il 14 aprile 2025.
  30. ^ (EN) Khaled Ziani, Corina-Bianca Ioniță-Mîndrican e Magdalena Mititelu, Microplastics: A Real Global Threat for Environment and Food Safety: A State of the Art Review, in Nutrients, vol. 15, n. 3, 25 gennaio 2023, pp. 617, DOI:10.3390/nu15030617. URL consultato il 14 aprile 2025.
  31. ^ (EN) Fengyu Huang, Jinzhao Hu e Li Chen, Microplastics may increase the environmental risks of Cd via promoting Cd uptake by plants: A meta-analysis, in Journal of Hazardous Materials, vol. 448, aprile 2023, pp. 130887, DOI:10.1016/j.jhazmat.2023.130887. URL consultato il 19 aprile 2025.
  32. ^ (EN) Fangli Wang, Xuexia Wang e Ningning Song, Polyethylene microplastics increase cadmium uptake in lettuce (Lactuca sativa L.) by altering the soil microenvironment, in Science of The Total Environment, vol. 784, agosto 2021, pp. 147133, DOI:10.1016/j.scitotenv.2021.147133. URL consultato il 19 aprile 2025.
  33. ^ (EN) Fayuan Wang, Xueying Feng e Yingying Liu, Micro(nano)plastics and terrestrial plants: Up-to-date knowledge on uptake, translocation, and phytotoxicity, in Resources, Conservation and Recycling, vol. 185, settembre 2022, pp. 106503, DOI:10.1016/j.resconrec.2022.106503. URL consultato il 19 aprile 2025.
  34. ^ Yao Yu, Yan Wang e Darrell W. S. Tang, Soil C-N and microbial community were altered by polybutylene adipate terephthalate microplastics, in Journal of Hazardous Materials, vol. 493, 18 aprile 2025, pp. 138328, DOI:10.1016/j.jhazmat.2025.138328. URL consultato il 21 aprile 2025.
  35. ^ (EN) Xiaojian Wu, Jie Pan e Meng Li, Selective enrichment of bacterial pathogens by microplastic biofilm, in Water Research, vol. 165, novembre 2019, pp. 114979, DOI:10.1016/j.watres.2019.114979. URL consultato il 19 aprile 2025.
  36. ^ Keerthi S. Guruge, Prasun Goswami, Kazuki Kanda, Amila Abeynayaka, Masahiko Kumagai, Mafumi Watanabe, Yukino Tamamura-Andoh, Plastiome: Plastisphere-Enriched Mobile Resistome in Aquatic Environments, su doi.org, 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
  37. ^ Michael J. Stapleton e Faisal I. Hai, Microplastics as an emerging contaminant of concern to our environment: a brief overview of the sources and implications, in Bioengineered, vol. 14, n. 1, 8 agosto 2023, DOI:10.1080/21655979.2023.2244754. URL consultato il 19 aprile 2025.
  38. ^ a b Micro-plastiche: contaminati pesci, birra, miele e sale da cucina, su ilfattoalimentare.it. URL consultato il 15 settembre 2017.
  39. ^ (EN) Amrutha Vellore Mohan, Aswin Kuttykattil e Itami Toshiaki, Assessment of microplastic contamination in commercially available fishes, in Marine Environmental Research, vol. 196, 2024-04, pp. 106412, DOI:10.1016/j.marenvres.2024.106412. URL consultato il 18 marzo 2025.
  40. ^ (EN) No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion From Nature To People (PDF), su awsassets.panda.org, WWF, giugno 2019. URL consultato il 28 settembre 2023 (archiviato il 1º agosto 2020).
  41. ^ a b (EN) Plastic ingestion by people could be equating to a credit card a week, su wwf.eu, WWF, 13 giugno 2019. URL consultato il 28 settembre 2023 (archiviato il 28 settembre 2023).
  42. ^ (EN) Kala Senathirajah e Thava Palanisami, How Much Microplastics Are We Ingesting?: Estimation of the Mass of Microplastics Ingested., su newcastle.edu.au, Università di Newcastle, 11 giugno 2019. URL consultato il 28 settembre 2023 (archiviato l'11 maggio 2023).
  43. ^ (EN) Estimation of the mass of microplastics ingested – A pivotal first step towards human health risk assessment, in Journal of Hazardous Materials, vol. 404, 2021, DOI:10.1016/j.jhazmat.2020.124004, ISSN 0304-3894 (WC · ACNP).
  44. ^ (EN) Mohamed Nor, Nur Hazimah, Merel Kooi, Noël Diepens e Albert A. Koelmans, Lifetime Accumulation of Microplastic in Children and Adults, in Environmental Science and Technology, vol. 55, n. 8, 2021, 5084-5096, DOI:10.1021/acs.est.0c07384.
  45. ^ (EN) Martin Pletz, Ingested microplastics: Do humans eat one credit card per week?, in Journal of Hazardous Materials Letters, vol. 3, 2022, DOI:10.1016/j.hazl.2022.100071, ISSN 2666-9110 (WC · ACNP).
  46. ^ Microplastiche e nanoplastiche negli alimenti: una questione emergente
  47. ^ Plasticenta: First evidence of microplastics in human placenta
  48. ^ Trovate per la prima volta microplastiche nella placenta umana
  49. ^ Individuate microplastiche nel sangue umano: è la prima volta, su BioPills, 26 marzo 2022.
  50. ^ Detection of microplastics in human lung tissue using μFTIR spectroscopy
  51. ^ Le microplastiche nei nostri polmoni, su Il Post, 14 aprile 2022. URL consultato il 18 maggio 2022.
  52. ^ Bottled Water Can Contain Hundreds of Thousands of Nanoplastics
  53. ^ L’acqua in bottiglia contiene molte più microplastiche di quante pensiate
  54. ^ Dal fegato allo stomaco, microplastiche nel 66% delle gazze marine trovate morte nel Tirreno, su la Repubblica, 2 ottobre 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
  55. ^ Divieto del commercio di prodotti cosmetici contenenti microplastiche (PDF), su senato.it.
  56. ^ Gli scienziati sviluppano minuscoli pesci robotici in grado di assorbire le microplastiche mentre nuotano, su greenMe, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  57. ^ (EN) Yuyan Wang, Gehong Su e Jin Li, Robust, Healable, Self-Locomotive Integrated Robots Enabled by Noncovalent Assembled Gradient Nanostructure, in Nano Letters, 22 giugno 2022, pp. acs.nanolett.2c01375, DOI:10.1021/acs.nanolett.2c01375. URL consultato il 23 giugno 2022.
  58. ^ (EN) Scientists unveil bionic robo-fish to remove microplastics from seas, su the Guardian, 22 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  59. ^ (EN) Scientists Develop Robotic Fish That Consumes Microplastics, su EcoWatch, 22 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  60. ^ (EN) Robot fish could solve the ocean's microplastic pollution problem, su BBC Science Focus Magazine. URL consultato il 23 giugno 2022.
  61. ^ Pronti pesciolini-robot mangiaplastica, ripuliscono l’acqua - VIDEO - Scienza & Tecnica, su ANSA.it, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022.
  62. ^ Basta microplastiche nelle capsule di farmaci e integratori: la soluzione è un nuovo materiale a base di seta, su Ohga!. URL consultato il 29 luglio 2022.
  63. ^ (EN) Silk offers an alternative to some microplastics, su MIT News | Massachusetts Institute of Technology. URL consultato il 29 luglio 2022.
  64. ^ (IT) Polimerica.it, Dalla seta alternativa alle microplastiche aggiunte, su Polimerica.it. URL consultato il 29 luglio 2022.
  65. ^ (EN) Study: Biodegradable Silk Offers Microplastic Alternative : PaintSquare News, su www.paintsquare.com. URL consultato il 29 luglio 2022.
  66. ^ S.B. Cabigliera, D. Gaudioso e D. Chelazzi, Isolation of a novel microplastic-degrading bacterial strain: a promising agent for low-density polyethylene remediation, in Chemosphere, vol. 379, 2025-06, pp. 144400, DOI:10.1016/j.chemosphere.2025.144400. URL consultato il 21 aprile 2025.
  67. ^ (EN) Mingming Xu, Jiyuan Chen e Lin Gao, Microplastic exposure induces HSP90α secretion and aggravates asthmatic airway remodeling via PI3K-Akt-mTOR pathway, in Ecotoxicology and Environmental Safety, vol. 291, febbraio 2025, pp. 117828, DOI:10.1016/j.ecoenv.2025.117828. URL consultato il 21 aprile 2025.
  68. ^ WHO calls for more research into microplastics and a crackdown on plastic pollution
  69. ^ Long Zhu, Yulin Kang e Mindong Ma, Tissue accumulation of microplastics and potential health risks in human, in Science of The Total Environment, vol. 915, 10 marzo 2024, pp. 170004, DOI:10.1016/j.scitotenv.2024.170004. URL consultato il 18 marzo 2025.
  70. ^ Luigi Montano, Salvatore Raimondo e Marina Piscopo, First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: An emerging threat to female fertility, in Ecotoxicology and Environmental Safety, vol. 291, 1º febbraio 2025, pp. 117868, DOI:10.1016/j.ecoenv.2025.117868. URL consultato il 21 aprile 2025.
  71. ^ Sana Ullah, Shahid Ahmad e Xinle Guo, A review of the endocrine disrupting effects of micro and nano plastic and their associated chemicals in mammals, in Frontiers in Endocrinology, vol. 13, 16 gennaio 2023, DOI:10.3389/fendo.2022.1084236. URL consultato il 3 aprile 2025.
  72. ^ (EN) Maxine Swee-Li Yee, Ling-Wei Hii e Chin King Looi, Impact of Microplastics and Nanoplastics on Human Health, in Nanomaterials, vol. 11, n. 2, 16 febbraio 2021, pp. 496, DOI:10.3390/nano11020496. URL consultato il 3 aprile 2025.
  73. ^ (EN) Alexander J. Nihart, Marcus A. Garcia e Eliane El Hayek, Bioaccumulation of microplastics in decedent human brains, in Nature Medicine, 3 febbraio 2025, DOI:10.1038/s41591-024-03453-1. URL consultato il 14 aprile 2025.
  74. ^ Microplastiche nelle placche delle arterie: più che raddoppiato il rischio di infarto e ictus, lo studio italiano, su Corriere della Sera, 6 marzo 2024. URL consultato il 13 marzo 2024.
  75. ^ Sana Ullah, Shahid Ahmad e Xinle Guo, A review of the endocrine disrupting effects of micro and nano plastic and their associated chemicals in mammals, in Frontiers in Endocrinology, vol. 13, 16 gennaio 2023, DOI:10.3389/fendo.2022.1084236. URL consultato il 9 aprile 2025.
  76. ^ (EN) Jinpeng Zhang, Ling Liu e Xiaowei Dai, Thyroid and parathyroid function disorders induced by short-term exposure of microplastics and nanoplastics: Exploration of toxic mechanisms and early warning biomarkers, in Journal of Hazardous Materials, vol. 476, 2024-09, pp. 134960, DOI:10.1016/j.jhazmat.2024.134960. URL consultato il 9 aprile 2025.
  77. ^ Luke Woodford, Lauren F. Messer e Michael J. Ormsby, Exploiting microplastics and the plastisphere for the surveillance of human pathogenic bacteria discharged into surface waters in wastewater effluent, in Water Research, vol. 281, 1º agosto 2025, pp. 123563, DOI:10.1016/j.watres.2025.123563. URL consultato il 9 aprile 2025.
  78. ^ Sohini Goswami, Satadal Adhikary e Suchandra Bhattacharya, The alarming link between environmental microplastics and health hazards with special emphasis on cancer, in Life Sciences, vol. 355, 15 ottobre 2024, pp. 122937, DOI:10.1016/j.lfs.2024.122937. URL consultato il 9 aprile 2025.
  79. ^ Nell Hirt e Mathilde Body-Malapel, Immunotoxicity and intestinal effects of nano- and microplastics: a review of the literature, in Particle and Fibre Toxicology, vol. 17, n. 1, 12 novembre 2020, pp. 57, DOI:10.1186/s12989-020-00387-7. URL consultato il 19 aprile 2025.
  80. ^ Yanhong Shi, Chen Chen e Ziming Han, Combined exposure to microplastics and amitriptyline caused intestinal damage, oxidative stress and gut microbiota dysbiosis in zebrafish (Danio rerio), in Aquatic Toxicology (Amsterdam, Netherlands), vol. 260, luglio 2023, pp. 106589, DOI:10.1016/j.aquatox.2023.106589. URL consultato il 21 aprile 2025.
  81. ^ Nell Hirt e Mathilde Body-Malapel, Immunotoxicity and intestinal effects of nano- and microplastics: a review of the literature, in Particle and Fibre Toxicology, vol. 17, n. 1, 12 novembre 2020, pp. 57, DOI:10.1186/s12989-020-00387-7. URL consultato il 21 aprile 2025.
  82. ^ (EN) Miguel Aristizabal, Katherine V. Jiménez-Orrego e María D. Caicedo-León, Microplastics in dermatology: Potential effects on skin homeostasis, in Journal of Cosmetic Dermatology, vol. 23, n. 3, 2024, pp. 766–772, DOI:10.1111/jocd.16167. URL consultato il 20 aprile 2025.
  83. ^ (EN) Yizhou Zhong, Yuhang Yang e Linan Zhang, Revealing new insights: Two-center evidence of microplastics in human vitreous humor and their implications for ocular health, in Science of The Total Environment, vol. 921, 2024-04, pp. 171109, DOI:10.1016/j.scitotenv.2024.171109. URL consultato il 20 aprile 2025.
  84. ^ Hiroshan Hettiarachchi e Jay N. Meegoda, Microplastic Pollution Prevention: The Need for Robust Policy Interventions to Close the Loopholes in Current Waste Management Practices, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 20, n. 14, 23 luglio 2023, pp. 6434, DOI:10.3390/ijerph20146434. URL consultato il 20 aprile 2025.
  85. ^ (EN) Richard C. Thompson, Charles J. Moore e Frederick S. vom Saal, Plastics, the environment and human health: current consensus and future trends, in Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 364, n. 1526, 27 luglio 2009, pp. 2153–2166, DOI:10.1098/rstb.2009.0053. URL consultato il 19 aprile 2025.
  86. ^ Bayoğlu Ahmet Miraç e Uncu Fatoş, The effect of environmental health education on microplastic pollution awareness, in Public Health Nursing (Boston, Mass.), vol. 41, n. 4, 2024, pp. 760–767, DOI:10.1111/phn.13322. URL consultato il 20 aprile 2025.
  87. ^ Richard C. Thompson, Charles J. Moore e Frederick S. vom Saal, Plastics, the environment and human health: current consensus and future trends, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences, vol. 364, n. 1526, 27 luglio 2009, pp. 2153–2166, DOI:10.1098/rstb.2009.0053. URL consultato il 20 aprile 2025.
  88. ^ IMCO/FAO/UNESCO/WMO/WHO/IAEA/UN/UNEP Joint Group of Experts on the Scientific Aspects of Marine Pollution (GESAMP): Reports and Studies No. 15. The Review of the Health of the Oceans. — 108 pp. Paris: Unesco 1982, in Internationale Revue der gesamten Hydrobiologie und Hydrographie, vol. 69, n. 2, 1984, pp. 214-214, DOI:10.1002/iroh.19840690208. URL consultato il 23 giugno 2022.
  89. ^ (EN) The Problem, su Nurdles. URL consultato il 23 giugno 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Bibliografia

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 76117 · LCCN (ENsh2016001401 · GND (DE117071482X · J9U (ENHE987007396295505171