Milano-Sanremo 1998

ottantanovesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Sanremo 1998, ottantanovesima edizione della corsa e valida come evento di apertura della Coppa del mondo 1998, si svolse il 21 marzo 1998, su un percorso totale di 294 km. La vittoria fu appannaggio del tedesco Erik Zabel, il quale completò il percorso in 7h10'14", alla media di 41,001 km/h, precedendo ai francesi Emmanuel Magnien e Frédéric Moncassin.

Italia (bandiera) Milano-Sanremo 1998
Erik Zabel taglia il traguardo vittorioso della competizione
Edizione89ª
Data21 marzo
PartenzaMilano
ArrivoSanremo
Percorso294 km
Tempo7h10'14"
Media41,001 km/h
Valida perCoppa del mondo 1998
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
19971999

Partenza a Milano con 198 corridori di cui 172 portarono a termine il percorso.

Squadre partecipanti

modifica
N. Cod. Squadra
1-8 TEL   Team Deutsche Telekom
11-18 ASI   Asics-CGA
21-28 BAL   Ballan
31-38 BAN   Banesto
41-48 BRE   Brescialat-Liquigas
51-58 CTA   Cantina Tollo-Alexia Alluminio
61-68 CSO   Casino-Ag2r
71-78 COF   Cofidis
81-88 FES   Festina-Lotus
91-98 GAN   Gan
101-108 KEL   Kelme-Costa Blanca
111-118 FDJ   Française des Jeux
121-128 LOT   Lotto-Mobistar
N. Cod. Squadra
131-138 MAP   Mapei-Bricobi
141-148 MER   Mercatone Uno-Bianchi
151-158 ONC   ONCE-Deutsche Bank
161-168 RAB   Rabobank
171-178 RIS   Riso Scotti-MG Maglificio
181-188 ROS   Ros Mary-Amica Chips
191-198 SAE   Saeco-Cannondale
201-208 SCR   Scrigno-Gaerne
211-218 PLT   Team Polti
221-228 TVM   TVM-Farm Frites
231-238 USP   US Postal Service
241-248 VIT   Vitalicio Seguros

Resoconto degli eventi

modifica

Dopo vari tentativi di fuga tutti annullati, si arrivò in gruppo alla volatona finale con il Team Deutsche Telekom che tirò lo sprint a Zabel, che si confermò il più veloce sul traguardo di Via Roma, dopo la vittoria sempre allo sprint dell'anno prima.

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Erik Zabel Deutsche Tel. 7h10'14"
2   Emmanuel Magnien F. des Jeux s.t.
3   Frédéric Moncassin Banesto s.t.
4   Stefano Zanini Mercatone Uno s.t.
5   Andrej Čmil Lotto s.t.
6   Filippo Casagrande Scrigno s.t.
7   Peter van Petegem TVM-Farm Fr. s.t.
8   Michele Bartoli Riso Scotti s.t.
9   Roberto Petito Saeco s.t.
10   Alberto Elli Casino-Ag2r s.t.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo