Mildred Lewis Rutherford

Mildred Lewis Rutherford (Athens, 16 luglio 1851Athens, 15 agosto 1928) è stata una storica e ideologa statunitense. Fu una delle principali storiche degli Stati Confederati d'America, contribuendo a diffondere nella cultura americana la narrazione pro-sudista della Causa persa della Confederazione e il sostegno al Ku Klux Klan.

Mildred Lewis Rutherford

Biografia

modifica

Era figlia di Williams Rutherford, professore di matematica all'Università della Georgia, e di Laura Cobb, entrambi appartenenti ad abbienti famiglie della Georgia, proprietarie terriere e di schiavi afroamericani. I suoi zii materni Howell e Thomas R. R. Cobb furono entrambi importanti politici e generali sudisti durante la guerra di secessione, e ciò indubbiamente influenzò l'orientamento politico della giovane.[1][2]

Studiò presso il Lucy Cobb Institute, dedicato a una sua zia deceduta, e dopo essersi diplomata nel 1868 insegnò storia ad Atlanta e poi nella nativa Athens. Convinta sudista, divenne membro di spicco delle Figlie della Confederazione, associazione di cui fu presidente per la Georgia tra il 1899 e il 1902 e storica ufficiale tra il 1911 e il 1916.[1] Figura peculiare e controversa, se da una parte rigettò sempre gli stereotipi di genere diventando un'abile oratrice e rifiutando sempre di sposarsi, dall'altra si dichiarò contraria al movimento delle suffragette, al voto alle donne e in generale allo stravolgimento della società tradizionale.[1][2]

Divenne una delle principali ideologhe e sostenitrici della Causa Persa, movimento che puntava a nobilitare il secessionismo sudista e a ravvivarne la partecipazione nonostante la sconfitta nella guerra civile. Negli anni pubblicò diversi testi storico-ideologici, e tra il 1923 e il 1926 fu a capo del periodico mensile Miss Rutherford's Scrap Book.[1] Si oppose strenuamente all'approvazione del XIX emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America, che istituiva il suffragio femminile, e si prodigò affinché i testi scolastici a livello nazionale fossero improntati alla propaganda pro-sudista, ottenendo successo specialmente nel Profondo Sud.[2]

Alla fine del 1927 si ammalò e fu costretta a risiedere nella sua casa di Athens, andata tuttavia distrutta in un incendio nella notte di Natale dello stesso anno; la perdita della casa e soprattutto di buona parte della sua biblioteca personale minarono definitivamente la sua salute, portandola a morire il 18 agosto 1928.[1][2]

Bibliografia parziale

modifica
  • (EN) The South in History and Literature, 1907.
  • (EN) What the South May Claim; or, Where the South Leads, 1916.
  • (EN) King Cotton: The True History of Cotton and the Cotton Gin, 1922.
  • (EN) The South Must Have Her Rightful Place in History, 1923.
  1. ^ a b c d e (EN) Anne E. Marshall, Mildred Lewis Rutherford, su georgiaencyclopedia.org, 20 maggio 2005.
  2. ^ a b c d (EN) Mildred Lewis Rutherford, su battlefields.org.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN67828350 · ISNI (EN0000 0000 2360 6225 · Europeana agent/base/126734 · LCCN (ENn82232041 · GND (DE132470845X