Mille lire al mese (programma televisivo)
Mille lire al mese è stato un varietà televisivo andato in onda per nove puntate il sabato sera su Rai Uno, a partire dal 20 gennaio 1996, ideato da Pippo Baudo e Michele Guardì, su testi di Bruno Broccoli, Giovanna Flora, Alberto Testa, Rory Zamponi[1], condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli, sulla scia del programma in onda l'anno precedente Papaveri e papere.
Mille lire al mese | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 1996 |
Genere | varietà |
Edizioni | 1 |
Puntate | 8 |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Pippo Baudo e Giancarlo Magalli |
Regia | Michele Guardì |
Rete televisiva | Rai Uno |
La trasmissione andò in onda per 8 puntate (dal 20 gennaio al 30 marzo).
Caratteristiche
modificaNella trasmissione, in onda dal Teatro delle Vittorie di Roma eccezionalmente trasformato dallo scenografo Nico Calia in un café-chantant d'inizio secolo, i due presentatori ripercorrevano, con la partecipazione di numerosi ed importanti ospiti, cento anni di storia musicale e di costume d'Italia. Ogni puntata era dedicata ad un decennio del secolo XX. Tra musica, rievocazioni di avvenimenti storici e balli, il programma riproponeva fedelmente anche una nuova versione del Musichiere. Il gioco era condotto da Baudo e Magalli con la partecipazione di Sabina Stilo e Marco Del Freo. L'orchestra era diretta dal maestro Gianni Ferrio, già protagonista dello storico Musichiere .[2]
La trasmissione si interruppe per un mese a causa degli impegni di Baudo per il Festival di Sanremo, seguiti da screzi con la dirigenza Rai.[3]
La sigla è l'omonima canzone interpretata nel 1939 da Gilberto Mazzi.
Puntate
modificaPuntata | Data | Ospiti | Telespettatori | Share |
---|---|---|---|---|
1 | 20 gennaio 1996 | Veronica Pivetti, Heather Parisi, Katia Ricciarelli, Gloria Paul[4] | 8.543.000 | 35,0%[5] |
2 | 27 gennaio 1996 | Irene Fargo, Rosanna Fratello, Gianni Nazzaro, Gigi Proietti, Paola Perego | N.D. | |
3 | 3 febbraio 1996 | 5.535.000 | 24,08%[6] | |
4 | 10 febbraio 1996 | Alba Parietti | 6.288.000[7] | N.D. |
5 | 16 febbraio 1996 | Mara Venier, Maria Grazia Cucinotta, Paolo Bonolis, Renato Zero, Nino D'Angelo[8] | N.D. | |
6 | 16 marzo 1996 | |||
7 | 23 marzo 1996 | Fred Buongusto, Clarissa Burt, Giuliano Gemma, Gianni Morandi | ||
8 | 30 marzo 1996 |
Interviene inoltre, come ospite, Al Bano.
Note
modifica- ^ http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/01/18/Spettacolo/RAIUNO-MILLE-LIRE-AL-MESE-2_091100.php
- ^ PIPPO: VIENI AVANTI MAGALLI, su archiviolastampa.it.
- ^ Baudo ci pensa: Torno!, su archiviolastampa.it.
- ^ In fuga verso il passato: Baudo & Magalli, balli e canzoni anni 10, su archiviolastampa.it.
- ^ è la regina in mille lire al mese: 8 milioni e mezzo di spettatori (22 gennaio 1996), su archiviolastampa.it.
- ^ CANALE 5 BRINDA CON ' ROSE ROSSE', su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 6 febbraio 1996. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Baudo dà il via, Ruggieri a Saremo, su archiviolastampa.it.
- ^ Grandi parodie: Baudo si traveste da Don Camillo, su ilmanifesto.it.