Minerva (modello linguistico)
Minerva è una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni sviluppata dal gruppo di ricerca Sapienza NLP[1], presso la Sapienza Università di Roma, guidato da Roberto Navigli. È stato addestrato da zero con un focus primario sulla lingua italiana.[2][3][4]
Minerva LLM software | |
---|---|
Genere | Modello linguistico di grandi dimensioni (non in lista) |
Sviluppatore | Sapienza Università di Roma |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Sito web | minerva-llm.org |
I modelli utilizzano tecniche di apprendimento profondo, in particolare un'architettura a trasformatore. Sono stati addestrati su un ampio corpus di dati testuali e sono ottimizzati - tramite il cosiddetto instruction tuning - per svolgere vari compiti di elaborazione del linguaggio naturale mirati a comprendere e generare testo simile a quello umano, come la traduzione automatica, il riassunto di testi e la risposta a domande.[5]
La versione con 7 miliardi di parametri è stata inoltre sottoposta a un raffinamento per evitare la generazione di contenuti indesiderati utilizzando una tassonomia di temi di sicurezza a grana fine e creando un dataset di 21.000 istruzioni in italiano insieme alle loro risposte desiderate.[6]
Note
modifica- ^ Minerva LLMs - sito web, su nlp.uniroma1.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Ecco Minerva, la prima famiglia di LLM addestrati da zero in italiano, in ANSA, 2 maggio 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l'ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza, su uniroma1.it. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Minerva 7B, l'IA generativa italiana è diventata grande, in ANSA, 27 novembre 2024. URL consultato il 19 aprile 2025.
- ^ Cosa può fare la nuova versione di Minerva 7B?, in il Sole 24 Ore, 27 novembre 2024. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ Minerva Tech Page, su nlp.uniroma1.it. URL consultato il 20 aprile 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Sito web ufficiale, su nlp.uniroma1.it.
- Chatbot online, su minerva-llm.org.