Missaggio

processo per il quale più suoni sono combinati in uno o più canali
(Reindirizzamento da Mixare)

Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro due o più suoni (o anche brani).[1]

Missaggio audio

modifica
 
Un piccolo mixer

Con il termine "missaggio audio" si intende l'arte di miscelare, equalizzare, ottimizzare a livello di volume, di timbro, dinamica e spazialità suoni diversi tra loro.

Il missaggio può essere effettuato in tempo reale in contesti dal vivo come concerti o spettacoli teatrali oppure su tracce audio precedentemente registrate su supporti analogici o digitali. Eseguire un missaggio si dice "missare"[2].

In genere lo strumento che permette di portare a compimento questa fase di lavorazione di un prodotto fonografico si chiama mixer. Esso permette di raccogliere le varie tracce preregistrate e convogliarle poi verso dei bus di uscita a scelta dell'ingegnere del suono, dopo che, attraverso i mezzi di controllo di cui il mixer dispone, sono stati elaborati gli eventuali filtraggi, equalizzazioni, aggiunte di effetti, ecc.

Questo tipo di elaborazione viene fatta generalmente per ottenere quello che in gergo si chiama master, che sarà più o meno la registrazione originale del disco che poi, stampato in serie, verrà destinato alla distribuzione o alla vendita.

Anche nei concerti dal vivo i tecnici del suono utilizzano mixer per ottimizzare e miscelare i segnali audio provenienti da strumenti musicali o voce (in questo caso non precedentemente registrati).

Sequenza missata

modifica

Tramite delle opportune tecniche di beat mixing e key mixing, il deejay crea una sequenza ininterrotta di brani musicali, in gergo chiamata DJ set o anche sequenza mixata.

Cinema e televisione

modifica

Nel cinema e nella televisione si intende per missaggio l'operazione di integrazione, fusione o sovrapposizione in un unico supporto della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni di un film (registrati separatamente). In lingua inglese viene chiamato "Dub Mix" o "Re-recording Mix".

Il missaggio tuttavia è inteso anche come momento di finalizzazione della colonna sonora. Alcuni compositori di colonne sonore si occupano anche di questa fase della produzione ritenendo che sia importante quanto il momento creativo.

Panoramica

modifica

Prima dell’avvento della registrazione multitraccia, tutti i suoni ed effetti che dovevano far parte della registrazione venivano miscelati simultaneamente durante una performance dal vivo.[3][4][5][6] Se il missaggio audio risultava insoddisfacente o se uno dei musicisti commetteva un errore, la selezione doveva essere ripetuta fino a raggiungere l’equilibrio e la qualità desiderati dell’esecuzione. Tuttavia, con l’introduzione della registrazione multitraccia, il processo di produzione di una registrazione moderna è cambiato radicalmente e ora di solito comprende tre fasi: registrazione, sovraincisione e missaggio.[7][8]

I metodi di missaggio audio dipendono in larga misura dai generi musicali e dalla qualità delle registrazioni utilizzate.[9] Di solito questo processo è eseguito dall’ingegnere del suono, anche se talvolta può essere assistito dal produttore musicale o dall’esecutore. Dopo il missaggio, l’ingegnere del suono prepara il prodotto finale per la produzione. Il missaggio del suono può essere effettuato su una console di missaggio o su una workstation audio digitale.

La differenza tra il missaggio e il mastering consiste nel fatto che il missaggio unisce più tracce in un unico prodotto (mono, stereo o audio surround), mentre il mastering perfeziona la registrazione finale. Pertanto, il missaggio è possibile senza il mastering, ma il mastering delle tracce non è possibile senza un precedente missaggio.[10]

Il missaggio del suono dal vivo è il processo di collegamento elettrico di più fonti sonore durante un evento dal vivo tramite una console di missaggio.[11] I suoni utilizzati includono quelli degli strumenti, delle voci e del materiale preregistrato. Le singole fonti possono essere equalizzate e indirizzate a processori di effetti per l’amplificazione e la riproduzione tramite altoparlanti. L’ingegnere del suono dal vivo bilancia le diverse fonti sonore in modo da soddisfare al meglio le esigenze dell’evento.[12][13]

  1. ^ Dizionario: Missaggio, su grandidizionari.it.
  2. ^ Missare: Definizione e significato di Missare – Dizionario italiano – Corriere.it
  3. ^ As/A Level Music Technology Study Guide (PDF), su www.thesuttonacademy.org.uk. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  4. ^ What Are Multitracks? (Audio Recording, Mixing, Playback), su foxmusicproduction.com. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  5. ^ A Short History Of Multitrack Recording (Everything You Need To Know), su producerhive.com. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  6. ^ How It Works: Multitrack (SOS Mar 88), su www.muzines.co.uk. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  7. ^ What Is Multi-Track Recording And How Does It Work?, su yostream.io. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  8. ^ The emergence of multitrack recording, su www.liverpoolmuseums.org.uk. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  9. ^ Mixing Music: What is Sound Mixing?, su online.berklee.edu. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  10. ^ Mixing and Mastering, su audiomixingmastering.com. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  11. ^ What is a Mixing Console Used For?, su aimm.edu. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  12. ^ What Does A Sound Engineer Do?, su tes.nz. URL consultato l'8 ottobre 2025.
  13. ^ Live Sound Engineer Career, su www.trcoa.edu. URL consultato l'8 ottobre 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Imaging Una introduzione alle tecniche di missaggio mediante immagini virtuali.