Mohinga
Il mohinga (in birmano မုန့်ဟင်းခါး) è il piatto nazionale della Birmania. Consiste in una zuppa a base di spaghetti di riso, immersi in un saporito brodo di pesce. È ampiamente diffuso in tutto il territorio birmano, in genere considerato un alimento da consumare a colazione, lo si può anche comunemente trovare come cibo da strada presso le bancarelle ambulanti delle principali città.[1]
Mohinga | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | piatto unico |
Ingredienti principali | Spaghetti di riso salsa di pesce zenzero gambi di banana cipolla aglio farina di ceci |
Varianti | regionali |
Preparazione
modificaLa base del mohinga è una zuppa di pesce, tipicamente preparata con pesce d'acqua dolce (spesso carpa) che viene bollito e poi lavorato in un brodo ricco di sapori. Gli ingredienti principali includono, oltre al pesce, cipolla, aglio, zenzero e spesso citronella. La preparazione del brodo risulta fondamentale per la buona riuscita del piatto. La cottura lenta e l’uso di spezie ed erbe aromatiche conferiscono al mohinga il suo inconfondibile aroma avvolgente, che lo rendono l'emblema della cucina birmana.
Altro aspetto distintivo del mohinga è l’uso degli spaghetti di riso, i quali vengono immersi nel brodo di pesce prima di essere serviti. Questo piatto viene spesso accompagnato da vari condimenti e guarnizioni, come uovo sodo, coriandolo fresco, lime, peperoncino tritato e fritti di cipolla, che aggiungono croccantezza e freschezza alla zuppa, bilanciando così i sapori ricchi e complessi.[2]
Cultura
modificaOltre a essere un piatto considerato delizioso, il mohinga ha anche un significato culturale molto profondo. Si dice che il piatto sia stato creato nei secoli passati come una combinazione di influenze diverse, tra cui quelle cinesi e indiane, che si sono mescolate con le tradizioni culinarie autoctone del Myanmar. La sua popolarità in tutto il paese è tale che è considerato una sorta di comfort food, simbolo di accoglienza e tradizione, e viene consumato da persone di tutte le età e classi sociali. Tradizionalmente le famiglie, i mercati e le bancarelle di cibo di strada offrono il mohinga come piatto principale. Nel contesto sociale il mohinga rappresenta anche un legame con la comunità. In molte famiglie birmane la preparazione di questa ricetta è un momento di incontro conviviale, dove più persone si riuniscono per cucinare e condividere il pasto. La ricetta varia da regione a regione, con ogni area che apporta leggere modifiche agli ingredienti e alle tecniche di preparazione, ma l’essenza rimane invariata.[3]
Note
modifica- ^ Piatto nazionale, su turismo.it.
- ^ Ricetta tradizionale, su weekendpremium.it.
- ^ Elemento culturale, su goasia.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mohinga