Monastero di Kalenić
Il Monastero di Kalenić (in serbo Манастир Каленић?, Manastir Kalenić) è un antico complesso sacro della chiesa ortodossa della Serbia, ubicato a Kalenićki Prnjavor, frazione del comune di Rekovac (Pomoravlje). È disegnata in stile moravo.
Monastero di Kalenić | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Distretto di Pomoravlje |
Località | Kalenićki Prnjavor (Rekovac) |
Coordinate | 43°46′19.92″N 20°59′26.52″E |
Religione | Ortodossia serba |
Titolare | Assunzione di Maria |
Diocesi | Eparchia di Sumadia |
Stile architettonico | Architettura serbo-bizantina―Stile regionale moravo |
Inizio costruzione | 1407 |
Completamento | 1422 |
Sito web | ufficiale |
Il monastero è iscritto, dal 1979, nella lista dei monumenti culturali d'importanza eccezionale per la Republica Serba (identificato col codice numerico: "SK 245")[1].
Il monastero è ancora in funzione e abitato da una comunità femminile di religiose[2].
Storia e descrizione
modificaIl monastero di Kalenić fu costruito intorno al 1415 da un certo Bogdan, compagno del despota Stefan Lazarević. Abbandonato nel XVII sec., durante le rivolte anti-ottomane tra il 1788 e il 1791, subì un incendio. Venne così restaurato dal principe Milos Obrenovich, nel 1823.
L'architettura della chiesa, dedicata alla Presentazione della Madre di Dio al Tempio, è tipica della scuola morava, ugale ad altri esempi che si possono osservare nella zona (i monasteri di Ravanica, di Lazarica, e di Ljubostinja): abside raggiante, navata unica con volta a botte e nartece occidentale (quest'ultimo realizzato nel 1806). Le pareti esterne della chiesa sono ornate da sculture che riproducono scene reali (caccia, lotta di Sansone contro l'immortalità, etc.)[3], e affreschi simili a quelli che si ammirano a San Salvatore in Chora (Istanbul), con scene che rappresentano le nozze di Cana e un ritratto del fondatore, Bogdan, accanto al despota Stefan Lazarević, e alla sua consorte, Milica.[4] È stata proposta l'identificazione dell'affreschista con lo stesso autore del manoscritto miniato dell'Evangelario di Radoslav (1429)[5], e dei suoi aiutanti[3].
Gallerie d'immagini
modifica-
Bifore decorate: rilievo della Madonna col Bambino.
-
Rilievo dei due pelicani.
-
Rilievo del Grifone.
-
Ritratto affrescato di Stefan Lazarević.
-
San Giovanni evangelista (1429): miniatura presente nell'Evangelario di Radoslav.
Note
modifica- ^ (SR) Manastir Kalenić [Манастир Каленић], su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Accademia serba delle scienze e delle arti. URL consultato il 18 gennaio 2018.
- ^ (SR) Manastir Kalenić, su manastiri.rs, Sito ufficiale. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2016).
- ^ a b Vojislav J. Djuric, Slikar Radoslav i freske Kalenića, 1967.
- ^ Monastero di Kalenić, su spomenicikulture.mi.sanu.ac.rs, Centro nazionale per la digitalizzazione (Serbia), in collaborazione con l'UNESCO. URL consultato il 25 marzo 2023.
- ^ Radoslav Gospels
Bibliografia
modifica- (SR) Vojislav J. Djuric, Slikar Radoslav i freske Kalenića, 1967.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monastero di Kalenić
Collegamenti esterni
modifica- (SR) Notizia, su eparhija-sumadijska.org.rs, Eparchia di Sumadia. URL consultato il 25 marzo 2023.
- (SR) Notizia, su kulturnonasledje.com, Istituto per la protezione del patrimonio di Kragujevac. URL consultato il 25 marzo 2023.
- (SR) Notizia, su manastiri-crkve.com. URL consultato il 25 marzo 2023.
- (SR) Breve annotazione, su autentik.net. URL consultato il 25 marzo 2023.
- (EN) monastero di Kalenić, in Blago Treasures. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145504015 · LCCN (EN) n86125885 · J9U (EN, HE) 987007270750205171 |
---|