Monastero di Santa Lucia (Milano)
Monastero di Milano soppresso
Il Monastero di Santa Lucia è stato un monastero benedettino femminile di Milano, attivo dal 1621 al 1776 e dipendente dalla Chiesa di San Nicolao.[1]
Storia
modificaLa comunità nacque nel 1614, quando Federico Borromeo trasferì un gruppo di monache orsoline da Porta Nuova a Porta Vercellina: dal 1621 decisero di vivere di clausura e passarono alla regola di San Benedetto.[1]
Il monastero venne soppresso dal governo austriaco nel 1776.[1]
In letteratura
modificaLe prime opere di Francesco Pertusati in italiano furono dei sonetti scherzosi sulla soppressione del monastero, intitolati Le monache in disordine e Le monache in gala: si pentì subito di quanto scritto e ritirò quasi tutte le copie stampate.[2]
Note
modifica- ^ a b c Monastero di Santa Lucia, 1621 - 1776 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su www.lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13 novembre 2024.
- ^ Brian Sciretti, Tra fede e poesia: vita e opere di Francesco Pertusati | Academia Bonvesin de la Riva, su academiabonvesin.eu.