Endogeneità della moneta
L'endogeneità della moneta è un concetto di economia monetaria nel quale si afferma che la moneta è endogena al sistema economico contemporaneo e, in particolare, che la moneta è eminentemente un prodotto dell'attività creditizia.
L'offerta monetaria è così frutto della domanda monetaria e quindi, sia per effetto di questa domanda sia in base all'elasticità della curva di offerta del credito, la moneta aumenta o si riduce. Si parla perciò di creazione di moneta-credito, ossia moneta scritturale emessa sotto forma di credito, da parte del sistema bancario commerciale.[2][3]
Rispetto a quanto usualmente propugnato dalle teorie economiche mainstream, per i fautori della moneta endogena il rapporto di causa ed effetto tra quantità di moneta e livello dei prezzi si inverte in quanto è il secondo che determina la prima. Un precursore di questa visione può essere considerato Thomas Robert Malthus.[4]
Tale concetto è presente in particolare tra i filoni endogeneisti della ricerca economica di stampo post-keynesiano, quali il circuitismo, l'orizzontalismo e la Teoria Monetaria Moderna.[5]
Note
modifica- ^ N. Kaldor, Il flagello del monetarismo, 1984
- ^ Post Keynesian Approaches to Endogenous Money: a time framework explanation. Review of Political Economy, Volume 15, Number 3, July, 2003. University of Missouri-Kansas City
- ^ MONETA ENDOGENA, DISPONIBILITÀ DI CREDITO E PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Monte dei Paschi di Siena - Studi e note di economia Archiviato il 12 maggio 2013 in Internet Archive.
- ^ Thomas Robert Malthus, An investigation of the cause of the present high price of provisions (1800), tr. it. Investigazione delle cause del presente alto prezzo delle derrate: "Se la quantità di banconote in circolazione è molto aumentata durante l'ultimo anno, sono incline a considerarlo più un effetto che una causa dell'alto prezzo delle provviste"
- ^ Endogenous Money: Structuralist and Horizontalist. Levy Economics Institute of Bard College
Bibliografia
modifica- Knut Wicksell, Interest and Prices, 1898.
- Leijonhufvud, Axel The Wicksell Connection: Variation on a Theme Archiviato il 24 agosto 2021 in Internet Archive.. UCLA. November 1979.
- Marc Lavoie, A Primer on Endogenous Credit-money, in Louis-Philippe Rochon e Sergio Rossi (a cura di), Modern Theories of Money: The Nature and Role of Money in Capitalist Economies, Edward Elgar Publishing, 2003, pp. 506–543, ISBN 1-84064-789-2.
- Graziani, Augusto The Monetary Theory of Production. Cambridge, 2003.
- Wicksell and origins of modern monetary theory-Lars Pålsson Syll, su larspsyll.wordpress.com.