Monster Building
Il Monster Building (dall'inglese: Edificio mostro) è un gruppo di cinque edifici collegati tra loro situati in King's Road, nell'area di Quarry Bay ad Hong Kong.[1][2] Si tratta di una destinazione popolare per la fotografia ed è stata utilizzata come ispirazione per diverse riprese cinematografiche.[3] Nei cinque edifici vi sono 2 243 unità abitative disposte su 18 piani; attualmente vi risiedono circa 10 000 persone.[4]
Monster Building | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Distretto | Quarry Bay |
Indirizzo | King's Road |
Coordinate | 22°17′03.23″N 114°12′44.32″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | anni 1960 |
Piani | 18 |
Storia e caratteristiche
modificaL'edificio venne originariamente costruito negli anni '60 e fu chiamato Parker Estate (百嘉新邨), in riferimento al monte Parker, che si trova a sud del fabbricato; fu successivamente venduto. Nel 1972 l'edificio venne diviso in cinque unità: Fook Cheong Building (福昌樓), Montane Mansion (海山樓), Oceanic Mansion (海景樓), Yick Cheong Building (益昌大廈) e Yick Fat Building (益發大廈); l'edificio più alto è Oceanic Mansion, con 18 piani.[5][6] Nell'area compresa nell'edificio sorgono diversi negozi.
Cultura popolare
modificaIl sito è privato, ed è divenuto popolare tra i turisti e i locali dopo che nel 2013 divenne famosa una fotografia di Romain Jacquet-Lagrèze.[7] La fotografia dell'edificio fu la copertina del suo libro fotografico "Vertical Horizon".[8] Il sito divenne talmente popolare che i residenti iniziarono ad apporre cartelli, chiedendo ai visitatori rispetto per l'area.[9] La struttura ha ispirato scene nei film come Transformers 4 - L'era dell'estinzione e Ghost in the Shell[10][11][12] e video musicali come "Labyrinth" di Mondo Grosso e Hikari Mitsushima e "Cave Me In" di Gallant e Eric Nam.[13]
Galleria d'immagini
modifica-
Facciata esteriore su King's Road
-
Yick Cheong Building (a sinistra ed in centro) e Yick Fat Building (a destra)
-
Montane Mansion
Note
modifica- ^ (EN) Kate Springer, Pro tips: Shooting Hong Kong like a street photographer, su cnn.com, CNN, 11 dicembre 2017. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (EN) @NatGeoUK, Neighbourhood: Hong Kong, su nationalgeographic.co.uk, National Geographic, 25 febbraio 2018. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ The beauty of urban Hong Kong through the lens of photographer Peter Stewart, su scmp.com, South China Morning Post. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (ZH) 陳銘智, 鰂魚涌海山樓何以是打卡聖地?建築學者、前街坊還原真面目, su hk01.com, 香港01, 12 gennaio 2017. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (ZH) 變形金剛驚入迷城E, su hk.lifestyle.appledaily.com, Apple Daily, 4 novembre 2013. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (ZH) 鰂魚涌「巨廈」全球絕無僅有, su the-sun.on.cc, The Sun. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Veronica Lin, Romain Jacquet-Lagreze, the man who made the 'Transformers' monster building Instagram famous, on making poetry from Hong Kong's iconic street signs, su scmp.com, 16 luglio 2019. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Hong Kong's vertical horizons, su telegraph.co.uk, 10 maggio 2013. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Lilit Marcus, When your home becomes a tourist attraction, su edition.cnn.com, CNN, 18 ottobre 2021. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Quarry Bay 'Monster Building', su atlasobscura.com, Alas Obscura. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ Monster Building (Yik Cheong Building), su timeout.com, Time Out Hong Kong. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ (ZH) 【影像熱話】海山樓張貼告示禁拍照 遊人懶理照「打卡, su hk01.com, 香港01, 30 gennaio 2018. URL consultato il 9 maggio 2025.
- ^ HONG KONG: EAT, PLAY, LOVE, su clashboomband.com. URL consultato il 9 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monster Building