Monster Hunter Wilds

videogioco del 2025

Monster Hunter Wilds (モンスターハンターワイルズ?, Monsutā Hantā Wairuzu) è un videogioco action RPG sviluppato e pubblicato da Capcom. Successore di Monster Hunter: World (2018), il gioco è stato pubblicato per Windows PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e Series S il 28 febbraio 2025.

Monster Hunter Wilds
videogioco
Titolo originaleモンスターハンターワイルズ (Monsutā Hantā Wairuzu)
PiattaformaPlayStation 5, Xbox Series X e Series S, Microsoft Windows
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 28 febbraio 2025
GenereAction RPG
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
DirezioneYuya Tokuda
ProduzioneRyozo Tsujimoto
Modalità di giocoGiocatore singolo, modalità cooperativa
Periferiche di inputDualSense, Tastiera e mouse, Gamepad
Motore graficoRE Engine
SerieMonster Hunter
Preceduto daMonster Hunter Rise: Sunbreak

Nel giro di tre giorni dall'uscita, Wilds ha venduto più di 8 milioni di copie, diventando il gioco Capcom venduto più velocemente fino ad oggi.

Un gruppo di esploratori, guidato dall'ex cacciatore Fabius, trova un ragazzino di nome Nata in una terra desolata. Nata afferma di provenire dalle Terre Proibite, una regione aspra e inesplorata del Vecchio Mondo, isolata da oltre duemila anni e ritenuta inabitata; Nata racconta inoltre che il suo popolo, i Custodi, è stato attaccato dallo "Spettro Bianco", un mostro che si credeva estinto. Fabius convoca un cacciatore recentemente promosso e il suo compagno felyne per indagare sullo Spettro Bianco e scortare Nata a casa, nonostante la mancanza di informazioni sui Custodi. Al cacciatore, al suo compagno e a Nata si uniscono la responsabile della gilda Alma e la fabbra Gemma, formando così l'Unità Avis. Alla spedizione partecipa anche l'Unità Astrum: la cacciatrice veterana Olivia e il suo compagno felyne Athos, il biologo Erik e Werner, un ingegnere della gilda.

La Gilda esplora gradualmente le Terre Proibite, trovando e aiutando diversi villaggi indigeni a difendersi da mostri aggressivi e condizioni meteorologiche anomale, stringendo amicizia con i suoi abitanti. Durante il loro viaggio, incontrano ripetutamente lo Spettro Bianco, un wyvern bianco con appendici a forma di catena che gli escono dalle ali, in grado di uccidere i superpredatori di ogni regione assorbendone l'energia vitale tramite le sue catene.

La Gilda scopre infine che le terre sono collegate tra loro da una misteriosa struttura organica chiamata la Spina della Terra, la quale è stata danneggiata e per questo da essa fuoriesce una sostanza cristallina bianca nota come latte di wyvern o "wylatte", il cui aspetto sembra legato alle condizioni meteorologiche di ciascun bioma. La Spina della Terra li conduce inoltre alle rovine di Wyveria, capitale di un'antica civiltà, dove Nata si riunisce ai Custodi. Lì apprendono che l'antica civiltà di Wyveria creò sia la Torcia, una potente fonte di energia infinita distribuita attraverso le varie terre tramite la Spina della Terra, sia i Mostri Guardiani, esseri artificiali destinati a difendere Wyveria. Lo Spettro Bianco, noto come Arkveld, è anch'esso un Guardiano, ma è diventato incontrollabile dopo aver assorbito i tratti di altri mostri e ora attacca la fauna locale minacciando l'intero ecosistema, costringendo perciò il cacciatore ad ucciderlo. Il gruppo alla fine individua la Torcia tra le rovine, ma scopre anche il Guardiano draconico Zoh Shia, che si nutre direttamente dalla Torcia. Zoh Shia era l'arma segreta di Wyveria, creata per difendere l'impero da una minaccia sconosciuta, ma dopo essersi rivoltò contro di loro, causò la caduta della civiltà.

Dopo aver consultato i Custodi e Colei Che Sente Tutto, una saggia wyverniana, l'Unità Avis affronta Zoh Shia, uccidendolo per proteggere l'ecosistema. In seguito, Nata diventa un apprendista cacciatore e l'Unità Avis scopre un uovo schiuso di Arkveld, a dimostrazione che prima di venire ucciso Arkveld fosse riuscito a riprodursi portando alla rinascita della specie.

Mentre continua ad esplorare le Terre Proibite, l'Unità Avis scopre presto che un Gore Magala, un drago meta-anziano portatore del Virus della Frenesia (introdotto in Monster Hunter 4), è arrivato nelle Terre Proibite, diffondendo il suo virus ad altri mostri e facendoli impazzire; l'Unità Avis ha quindi il compito di arginare la diffusione del Virus della Frenesia insieme agli altri mostri della zona. Il Virus frenetico si rivela in grado di infettare anche la Torcia, dimostrando che l'artefatto è in realtà un essere vivente, e di rendere il clima instabile facendo diventare irrequieti i superpredatori di tutti i biomi. L'Unità Avis, con l'aiuto di Fabius, rintraccia e riesce ad uccidere il Gore Magala, mentre Werner ed Erik riescono creare un antidoto e a curare la Torcia, ma arrivano troppo tardi per impedire che anche Arkveld venga infettato. Dopo aver visto Arkveld massacrare diversi mostri, Nata implora il cacciatore di ucciderlo, rischiando di estinguere di nuovo la specie. Dopo averlo fatto, il cacciatore ipotizza che il nuovo Arkveld potrebbe aver avuto il tempo di deporre un uovo prima di morire e accetta di cercarlo insieme a Nata.

In seguito, Zoh Shia viene misteriosamente ritrovato vivo e rigenerato nei pressi della Torcia; il cacciatore viene quindi incaricato di ucciderlo ancora una volta e dopo la sua sconfitta la Gilda ipotizza che Zoh Shia sia in grado di rianimarsi completamente anche da un solo frammento con una fonte di energia adeguata. La Gilda decide che, se da un lato disattivare la Torcia impedirà il ritorno dello Zoh Shia, dall'altro causerà ulteriori problemi alla regione. Al cacciatore viene quindi assegnato il compito di sorvegliare il nido dello Zoh Shia e uccidere il mostro ogni volta che torna, mentre la Gilda continua a studiare la Torcia.

All'interno della storia il cacciatore affronterà una gran varietà di mostri, tra cui alcune specie già apparse in passati capitoli della serie come: Rathalos, Rathian, Gravios, Gypceros e Yian Kut-Ku (prima generazione); Blangonga e Congalala (seconda generazione); Lagiacrus (terza generazione) Nerscylla, Seregios, Mizutsune e Gore Magala (quarta generazione). La Fauna Endemica ritorna inoltre da Monster Hunter World ed è di nuovo possibile catturarla con la rete.

Il titolo include invece una nuova classe di mostri inedita, i Cefalopodi, mostri che assomigliano ai cefalopodi, di cui fanno parte Nu Udra e Xu Wu.

Nuovi al titolo sono anche i Mostri Guardiani, esseri artificiali creati dagli scienziati di Wyveria e basati su diversi mostri, generalmente simili alla loro controparte naturale ma con parti del corpo pallide, occhi neri e sangue viola. Creati per servire e proteggere il popolo di Wyveria, dopo che quest'ultima cadde molti rimasero in letargo nei loro bozzoli, dopo che Zoh Shia si rivoltò contro la stessa civiltà. I Guardiani sono pressoché immortali fintanto che consumino latte di wyvern, pertanto non hanno bisogno di nutrirsi o di riprodursi.

Personaggi

modifica

Personaggi principali:

  • Alma: giovane responsabile della Gilda appartenente all'Unità Avis, che assiste il cacciatore in tutte le sue missioni, gestendole e autorizzandole su ordine della Gilda, oltre a riportare le varie scoperte sul campo. È appassionata di antropologia e culture antiche e viene rivelato che ha studiato all'Accademia sotto Fabius. Per questo è anche la prima a stabilire contatti con i vari villaggi indigeni e la loro gente, oltre ad occuparsi di tenere Nata al sicuro;
  • Gemma: fabbra appartenente all'Unità Avis, che assiste il cacciatore fornendo armi e armature. Attraverso i dialoghi del gioco, si intuisce che Gemma sia in realtà la Giovincella della Forgia (introdotta in Monster Hunter 4) ormai cresciuta;
  • Nata: un ragazzino indigeno delle Terre Proibite, appartenente alla tribù dei Custodi. All'inizio della storia Nata viene separato dalla sua tribù, a seguito dell'attacco dello Spettro Bianco, e salvato da suo zio Tasheen; dopo essere fuggito viene ritrovato e salvato dall'Unità di Ricerca di Fabius e Alma. Alcuni anni dopo Nata accompagna il cacciatore e l'Unità Avis durante il loro viaggio, scoprendo quante persone e quanta vita ci siano nelle Terre Proibite, aprendosi maggiormente alle persone e al cacciatore. Nel corso della storia maturerà anche nei suoi sentimenti verso l'Arkveld, lo Spettro Bianco, dopo averlo odiato fortemente per la distruzione del suo villaggio, fino a provare profonda pietà per il mostro dopo aver scoperto che si trattava di una vita artificiale che stava cercando di liberarsi, al punto di supplicare il cacciatore di risparmiarlo. Alla fine della storia principale, Nata decide di diventare anch'esso un cacciatore e costituire il ponte di collegamento tra le varie tribù;
  • Fabius: è un ex cacciatore distintosi all'interno della Gilda, oltre che mentore di Alma presso l'Accademia. Fece parte della spedizione che soccorse Nata e in seguitò incaricò il cacciatore di guidare l'Unita Avis come parte della Commissione di Ricerca delle Terre Proibite. In seguito raggiungerà personalmente le Terre Proibite per far fronte alla dilagazione del Virus frenetico del Gore Magala, uccidendolo insieme al cacciatore. Durante la storia viene fatto intendere che Fabius sia il Granlanciere (personaggio introdotto in Monster Hunter 4), facente parte del gruppo di caccia dei Grancaccia, data la sua storia con il Gore Magala ed il Virus della Frenesia.

Modalità di gioco

modifica

Simile al suo predecessore World, Wilds è un videogioco action RPG giocabile da una prospettiva in terza persona. In Wilds, i giocatori assumono il ruolo del Cacciatore protagonista in viaggio attraverso le "Terre proibite", un vasto territorio ritenuto disabitato per lungo tempo e ricca di nuovi mostri, al fine di localizzare una spedizione scomparsa.[1] Come nei giochi precedenti della serie, il Cacciatore avrà il compito di rintracciare e combattere mostri, catturandoli o uccidendoli e ottenendo in seguito ricompense sotto forma di parti di mostro e altre risorse. Con le risorse raccolte, il giocatore può quindi creare nuove armature, armi, materiali di consumo e altri equipaggiamenti che gli consentiranno di combattere mostri più forti.

Il mondo di gioco presenta diversi biomi, ognuno dei quali è un grande open world che i giocatori potranno esplorare liberamente. In Wilds, i giocatori possono muoversi liberamente senza menù di caricamento tra le aree di caccia e il villaggio/campo base, dove possono cucinare cibo, rifornire le loro scorte e creare nuovi equipaggiamenti. Le missioni possono anche essere avviate ogni volta che i giocatori individuano i loro bersagli nell'area in cui si trovano.[2] Per esplorare queste aree così vaste, il Cacciatore può avvalersi di una nuova cavalcatura chiamata Seikret, simile ad un raptor, che aiuta l'esplorazione del giocatore e lo dirigerà verso il suo obiettivo attuale, oltre a poter essere usata in combattimento.[3][4] Il Seikret consente inoltre al personaggio del giocatore di trasportare due armi distinte durante la caccia, scambiabili in qualsiasi momento, sebbene l'armatura possa essere cambiata solo nel villaggio.[5]

Tutti i 14 tipi di armi di World ritornano in Wilds, con nuovi attacchi ed azioni per ciascuna di esse.[6] Anche lo Slinger fa ritorno in Wilds con nuove funzionalità aggiuntive, che consentono ai giocatori di afferrare oggetti da lontano e innescare trappole ambientali.[7] Il gioco presenta una modalità Precisione che consente ai giocatori di lanciare attacchi mirati contro parti specifiche del corpo di un mostro. Le ferite su un mostro possono essere ulteriormente sfruttate per infliggere danni extra.[8] I mostri nel gioco interagiranno molto tra di loro, con i predatori che cacceranno le prede e alcuni mostri che esibiscono comportamenti da branco per proteggersi meglio. Anche il meteo e l'ora del giorno influenzano i comportamenti dei mostri, alcuni dei quali appaiono solo con condizioni meteorologiche che li favoriscono; ogni area di gioco ha infatti tre stagioni che si alterneranno tra di loro: Riposo, un periodo in cui i mostri più aggressivi si aggirano alla ricerca di cibo, seguito da Intemperie, che altera l'ecologia dell'area con disastri naturali, fino ad arrivare al periodo di Abbondanza, in cui l'area è lussureggiante. Lo stesso luogo potrebbe risultare completamente diverso in base alla stagione e i mostri più forti di ciascuna area tenderanno ad apparire durante le Intemperie dell'area.[9]

Il gioco supporta la modalità multigiocatore cooperativa a quattro giocatori, anche se i giocatori che preferiscono giocare in single player potranno arruolare l'aiuto di tre cacciatori di supporto controllati dall'intelligenza artificiale per aiutarli.[10] Come in World, il giocatore può lanciare un razzo SOS per chiamare altri giocatori o gli NPC per aiutarli nel bel mezzo di una caccia.[4] Il gioco include un'opzione per i giocatori aracnofobici sostituendo i modelli di creature simili a ragni con blob amorfi.[11]

Sviluppo

modifica

Wilds è stato sviluppato da Capcom, utilizzando il loro motore interno RE Engine. In seguito al grande afflusso di giocatori portato dal successo di Monster Hunter World, gli sviluppatori hanno dedicato più tempo alla ricerca e allo sviluppo per determinare quali funzionalità volevano includere per soddisfare la più ampia gamma di giocatori previsti per Wilds, secondo il direttore artistico Kaname Fujioka. Già nel 2024, Wilds era in fase di sviluppo da almeno cinque o sei anni.[12]

Il team si è impegnato a creare un ecosistema realistico e a simulare un ambiente naturale nel gioco. Secondo Yuya Tokuda, il direttore di gioco, i giocatori possono osservare le varie forme di vita presenti nel gioco mentre vivono il loro ciclo vitale e osservare come i mostri interagiscono tra loro. I mostri non rimangono in una singola posizione sulla mappa, ma si muoveranno liberamente. I predatori seguiranno le loro prede, ed i mostri piccoli saranno in grado di usare il loro numero per sopraffare anche i mostri grandi. I giocatori possono usare l'ambiente mutevole a loro vantaggio, ma gli effetti delle loro azioni non possono essere annullati anche se escono dal gioco o tornano al loro accampamento.[2] Il team ha anche deciso di allontanarsi dal modello di "Spedizione" dei giochi precedenti e di introdurre un mondo più ampio e fluido per incoraggiare i giocatori a interagire con i vari sistemi di gioco.[13] Per aumentare ulteriormente l'immersione, il personaggio controllato dal giocatore, così come i suoi compagni felyne (noti come Palico) sono completamente doppiati.[9][14] Il team ha ascoltato il feedback dei giocatori di World e Rise e ha deciso di rendere l'esplorazione più accessibile per i giocatori attraverso l'introduzione di cavalcature che guidano automaticamente i giocatori verso il loro obiettivo.[15]

Sono previsti contenuti scaricabili per il titolo, anche se secondo Tsujimoto, questi rimarranno solo oggetti cosmetici come armature a skin e non saranno "oggetti pay-to-win".[16]

La beta aperta di Monster Hunter Wilds, iniziata il 26 ottobre 2024, ha attirato oltre 460.000 giocatori simultanei su Steam, evidenziando un notevole interesse da parte dei giocatori nonostante alcuni problemi tecnici.[17] Il gioco è stato nominato come gioco più atteso ai Game Awards nel Novembre 2024.[18]

Doppiaggio

modifica

La localizzazione italiana del doppiaggio del titolo è a cura di Keywords Studios. La direzione del doppiaggio è di Alice Bongiorni. [19]

Personaggio Doppiaggio   Doppiaggio   Doppiaggio  
Cacciatore (voce 1) Ryosuke Higa Todd Haberkorn Matteo De Mojana
Cacciatrice (voce 2) Farahnaz Nikray Laura Post Katia Sorrentino
Cacciatore (voce 3) Hiroya Egashira Caleb Yen Renzo Ferrini
Cacciatrice (voce 4) Takako Honda Cat Protano Stefania Patruno
Cacciatore (voce 5) Shohei Komatsu Josh Petersdorf Jacopo Calatroni
Cacciatrice (voce 6) Aj Kakuma Liz Morey Martina Tamburello
Compagno Felyne (voce 1) Hina Kino Anne Yatco Emanuela Pacotto
Compagno Felyne (voce 2) Mitsuhiro Ichiki Nick Wolfhard Davide Garbolino
Alma Sara Matsumoto Anjali Kunapanemi Federica Simonelli
Gemma Nanako Mori Kristen McGuire Gea Riva
Nata Aino Shimada Amber May Annalisa Longo
Fabius Hiroki Yasumoto Patrick Seitz Marco Pagani
Errante Shinji Kawada Hunter C. Smith Luca Sandri
Olivia Sayaka Kinoshita Alicyn Packard Jolanda Granato
Athos Nozomi Tamaki Monique Shi Valeria Falcinelli
Erik Mitsuki Saiga Casey Mongillo Simone Lupinacci
Werner Eiji Hanawa Edward Bosco Francesco Rizzi
Y'sai Shogo Batori Spencer Ortega Andrea Oldani
Nona Miu Miyake Maya Aoki Tuttle Veronica Cuscusa
Anziana Sayuri Sadaoka Vanessa Marshall Elda Olivieri
Zatoh Shuhei Sakaguchi Ryan Colt Levi Mattia Bressan
Susipesca/Wudwud Bibi Maura Vincent Cristina Giolitti
Dogard Hiroshi Shirokuma TJ Storm Davide Fazio
Aida Momoko Taneichi Anairis Quinones Debora Magnaghi
Yabran Hiroshi Naka Richard Tatum Giorgio Bonino
Maki Aya Gomazuru Montserrat Hernandez Giulia Bersani
Roqul Seiyu Fujiwara Mark Whitten Omar Maestroni
Tasheen Yutaka Nakano Christopher Swindle Marco Balzarotti
Colei che sente tutto Kaoru Katakai Salli Saffioti Lorella De Luca

Distribuzione

modifica

Monster Hunter Wilds è stato annunciato a dicembre 2023 ai The Game Awards. Il gioco è stat pubblicato per Windows PC, PlayStation 5 e Xbox Series X e Series S il 28 febbraio 2025 ed è stato il primo gioco della serie a vedere un'uscita simultanea su tutte le piattaforme di lancio.[20][21] Il gioco è stato reso disponibile per una dimostrazione pubblica alla Gamescom del 2024, dove ha vinto quattro premi selezionati dai partecipanti, tra cui Most Epic, Most Entertaining, Best PlayStation Game e Best Trailer.[22]

Accoglienza

modifica
Valutazioni professionali
Testata Versione Giudizio
Metacritic (media al 25/02/2025) Xbox One 90/100[23]
PlayStation 5 90/100[24]
PC 88/100[25]
OpenCritic (media al 25/02/2025) varie 95% raccomandato[26]
Destructoid varie 9.5/10[27]
Eurogamer varie 4/5[28]
GameSpot varie 8/10[29]
GamesRadar+ varie 4.5/5[30]
PC Gamer (US) varie 85/100[31]
PCGamesN varie 9/10[32]
PCMag varie 4/5[33]
Push Square varie 9/10[34]
Shacknews varie 9/10[35]
TechRadar varie 4.5/5[36]
Video Games Chronicle varie 5/5[37]
VG247 varie 5/5[38]

Monster Hunter Wilds ha ricevuto "un plauso universale" dalla critica per la versione PlayStation 5[24] e recensioni "generalmente favorevoli" per le versioni Windows e Xbox Series X/S, secondo l'aggregatore di recensioni Metacritic.[25][23] OpenCritic ha determinato che il 95% dei critici ha consigliato il gioco.[26]

All'uscita, il gioco contava oltre 1,3 milioni di utenti simultanei tramite Steam, il conteggio più alto per qualsiasi gioco Capcom e il sesto più alto per qualsiasi gioco su Steam fino ad oggi.[39][40] Il giorno seguente, il gioco ha raggiunto oltre 1,38 milioni di utenti simultanei su Steam, il che lo ha reso il quinto gioco più alto in base a questa metrica.[41] Un gran numero di recensioni degli utenti su Steam nei due giorni successivi all'uscita del gioco ha criticato le prestazioni del gioco su Windows. Queste recensioni negative hanno portato le recensioni complessive degli utenti del gioco al di sotto del 50% positive durante i primi due giorni dopo il lancio. Gli utenti si sono lamentati del fatto che il gioco sembrava orribile e aveva frame rate molto bassi, anche su hardware PC moderni di fascia alta.[42][43]

Vendite

modifica

In un comunicato stampa del 4 marzo 2025, Capcom ha annunciato che Monster Hunter Wilds aveva venduto oltre 8 milioni di unità nei 3 giorni successivi al lancio globale del gioco, rendendolo il gioco più venduto nella storia di Capcom. Capcom ha affermato che il successo era dovuto alla pubblicità del gioco a un vasto pubblico mondiale e alla tenuta di test beta online prima del lancio del gioco.[44][45]

In Giappone, Wilds ha stabilito il record per il lancio di vendite fisiche più grande di qualsiasi titolo per PlayStation 5, vendendo 1,5 milioni di copie nella sua prima settimana. Ciò nonostante le vendite fisiche rappresentassero una percentuale inferiore di vendite rispetto ai precedenti titoli di Monster Hunter, probabilmente a causa dell'aumento della distribuzione digitale dall'uscita dei suoi predecessori.[46][47]

  1. ^ Alexander Cope, Monster Hunter Wilds' *WILD* new gameplay trailer reveals a range of new monsters, su Windows Central, 21 Agosto 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  2. ^ a b Wes Fenlon, Monster Hunter Wilds looks like exactly the evolution of World I hoped for, su PC Gamer, 12 Giugno 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  3. ^ Hirun Cryer, Monster Hunter Wilds is trying something brand new for Capcom's series – your mount will automatically find its way around the open world, su GamesRadar+, 31 Maggio 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  4. ^ a b Sachie Kobari, Monster Hunter Wilds: hands-on report, su PlayStation Blog, 22 Agosto 2024. URL consultato il 24 Agosto 2024.
  5. ^ Austin Wood, Monster Hunter Wilds interview: The future of the franchise, new tricks for all 14 weapons, and the "seamlessness" that really started with Monster Hunter World, su GamesRadar+, 12 Giugno 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  6. ^ Kat Bailey, Monster Hunter Wilds Gets New Trailer While Confirming Several New Monsters - State of Play 2024, su IGN, 31 Maggio 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  7. ^ TJ Denzer, Monster Hunter Wilds shows off Seikret mount & new Slinger features, su Shacknews, 5 Agosto 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  8. ^ Dom Peppiatt, Monster Hunter Wilds gameplay preview: creating wounds, and then ripping them open, may be the best thing Capcom has ever done for the series’ combat flow, su VG 247, 21 Agosto 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  9. ^ a b Casey Deferitas, Monster Hunter Wilds: The First Preview, su IGN, 13 Giugno 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  10. ^ Alex Fuller, Monster Hunter Wilds Introduces New Areas, Monsters, More, su RPGamer, 20 Agosto 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  11. ^ Chris Scullion, Monster Hunter Wilds is the latest game to feature an ‘arachnophobia assistance’ option, in Video Games Chronicle, 29 Ottobre 2024. URL consultato il 30 Ottobre 2024.
  12. ^ Bryant Francis, Capcom's close communication culture is key to sustainability, say Monster Hunter Wilds devs, su Game Developer, 26 Agosto 2024. URL consultato il 5 Ottobre 2024.
  13. ^ Alessandro Fillari, Monster Hunter Wilds' open world leap is thanks to growing global popularity, su Game Developer, 21 Giugno 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  14. ^ Joseph Bustos, Monster Hunter Wilds: new gameplay details from today’s State of Play, su PlayStation Blog, 30 Maggio 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  15. ^ Jean-Luc Seipke, Monster Hunter Wilds Will Throw Way More Monsters At You, su GameSpot, 21 Giugno 2024. URL consultato il 21 Agosto 2024.
  16. ^ Anna Koselke, Monster Hunter Wilds DLC won't include any "pay-to-win items" but will remain cosmetic only, as "always" in the action RPG series, su GamesRadar+, 28 Agosto 2024. URL consultato il 28 Agosto 2024.
  17. ^ (EN) Evgeny Obedkov, Monster Hunter Wilds beta peaks at over 460k concurrent players on Steam, indicating strong interest in IP, su Game World Observer, 2 Novembre 2024. URL consultato il 12 Novembre 2024.
  18. ^ Jennifer Maas, Game Awards Nominations 2024: Astro Bot, Final Fantasy VII Rebirth Lead With 7 Nods Each, in Variety, Penske Media Corporation, 18 Novembre 2024. URL consultato il 19 Novembre 2024 (archiviato il 18 novembre 2024).
  19. ^ Antonello Santopaolo, Lista dei Doppiatori italiani di Monster Hunter Wilds, su videogiochitalia.it, 2 marzo 2025. URL consultato il 3 marzo 2025.
  20. ^ Andrew Webster, Capcom announces Monster Hunter Wilds for 2025, su The Verge, 8 Dicembre 2023. URL consultato il 17 Agosto 2024.
  21. ^ Morgan Park, Monster Hunter Wilds finally has a release date, will mark the first simultaneous PC launch in the series, su PC Gamer, 24 Settembre 2024. URL consultato il 24 Settembre 2024.
  22. ^ Jordan Gerblick, Monster Hunter Wilds was "the big winner" at this year's Gamescom 2024 Awards, with Supermassive's Little Nightmares 3 following close behind, su GamesRadar+, 23 Agosto 2024. URL consultato il 23 Agosto 2024.
  23. ^ a b Monster Hunter Wilds (Xbox Series X Critic Reviews), su Metacritic. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  24. ^ a b Monster Hunter Wilds (PlayStation 5 Critic Reviews), su Metacritic. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  25. ^ a b Monster Hunter Wilds (PC Critic Reviews), su Metacritic. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  26. ^ a b Monster Hunter Wilds Reviews, su OpenCritic. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  27. ^ Kristina Ebanez, Review: Monster Hunter Wilds, su Destructoid, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  28. ^ Matt Wales, Monster Hunter Wilds review, su Eurogamer, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  29. ^ Richard Wakeling, Monster Hunter Wilds Review — New Frontier, su GameSpot, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  30. ^ Austin Wood, Monster Hunter Wilds review: "The new peak of the series and an early contender for game of the year", su GamesRadar+, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  31. ^ Lincoln Carpenter, Monster Hunter Wilds review, su PC Gamer, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  32. ^ Ken Allsop, After 80 hours with Monster Hunter Wilds, it's everything I wanted from a successor to World, su PCGamesN, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  33. ^ Gabriel Zamora, Monster Hunter Wilds Review, su PCMag, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  34. ^ Robert Ramsey, Review: Monster Hunter Wilds (PS5) — A Timeless Formula Refined to Near Perfection, su Push Square, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  35. ^ Bill Lavoy, Monster Hunter Wilds review: Smashing and slashing, su Shacknews, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  36. ^ Jake Green, Monster Hunter Wilds review: a hyper-evolved offering that's all killer, no filler, su TechRadar, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  37. ^ Jordan Middler, Monster Hunter Wilds review, su Video Game Chronicle, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  38. ^ Dom Peppiatt, Monster Hunter Wilds review: just might rocket Capcom's worst-kept Seikret into the mainstream, su VG247, 24 Febbraio 2025. URL consultato il 25 Febbraio 2025.
  39. ^ Justin Carter, Monster Hunter Wilds opens to 1.3 million PC players, su Game Developer, 28 Febbraio 2025.
  40. ^ Matt Vatankhah, ‘Monster Hunter Wilds’ Becomes Capcom’s First Game to Break One Million Players on Steam Just Hours After Launch, su VICE, 28 Febbraio 2025.
  41. ^ (EN) Ted Litchfield, Wes Fenlon e Harvey Randall, Monster Hunter Wilds claws past Dota 2 and Lost Ark to be Steam's 5th most-played game ever, with a nearly 1.4 million peak player count, su PC Gamer, 1º Marzo 2025.
  42. ^ (EN) Mollie Taylor, 'It runs awful. It looks awful': Monster Hunter Wilds performance issues put a dampener on its record-breaking concurrents as it settles into an early Mixed rating on Steam, in PC Gamer, 28 Febbraio 2025. URL consultato l'8 Marzo 2025.
  43. ^ Dustin Bailey, Monster Hunter Wilds PC players make Steam reviews their 15th weapon as Capcom's RE Engine delivers another Dragon's Dogma 2-sized disaster: "Very immersive game. You can cook a well-done steak on your GPU", in GamesRadar, 28 Febbraio 2025. URL consultato il 28 Febbraio 2025.
  44. ^ (EN) The New Monster Hunter Wilds Roars Past 8 Million Units Sold with Ferocious Speed | Press Release | CAPCOM, su www.capcom.co.jp, 4 Marzo 2025. URL consultato l'8 Marzo 2025.
  45. ^ Darryn Bonthuys, Monster Hunter Wilds Becomes Capcom's Fastest-Selling Game In Just 3 Days, in GameSpot, 4 Marzo 2025. URL consultato il 4 Marzo 2025.
  46. ^ (EN) Kayla Martin, Monster Hunter Wilds Has Broken Another Record, Dominating PS5 Market, su ScreenRant, 7 Marzo 2025. URL consultato l'8 Marzo 2025.
  47. ^ (EN) Ed Nightingale, Monster Hunter Wilds has biggest physical launch of any PS5 game in Japan, in Eurogamer.net, 6 Marzo 2025. URL consultato l'8 Marzo 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi