Il monte Campanaro (/campanaˈru/, Campanaru in dialetto calabrese) è un monte delle serre calabresi alto 1 070 metri; si trova tra il comune di Pazzano (RC) e la frazione di Pietra di Placanica.

Monte Campanaro
Versante sud del Monte Campanaro dalla cresta di Chjana dei lacchi (agosto 2021)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Calabria
Provincia  Reggio Calabria
CatenaSerre calabresi
Coordinate38°27′59.76″N 16°25′16.32″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Campanaro
Monte Campanaro
Resti della frana dell'inverno 2019 sulla strada ex SS110 a Pazzano nei pressi del Monte Campanaro (agosto 2020)

Il 5 luglio 1920 nasce a Genova la Società Anonima Miniere di Pazzano con amministratore delegato Adolfo Senigallia e Giulio Fiorello e vennero riaperte a Pazzano numerose miniere tra cui alcune per l'estrazione di galena sul monte Campanaro: in località Campanaro nella frazione di Pietra la miniera Colle di Banno.

Geologia

modifica

Il monte è composto da Afanite Scistosa e di Fillade comune[1]

Presenza Antropica

modifica

Il monte è costeggiato dalla ex strada Statale 110. In passato vi era attività mineraria di cui oggi è rimasta la galleria di ricerca al km64,800 della ex Strada Statale lunga circa 10 metri e completamente franata[2]

  1. ^ Formazione degli scisti cristallini indipendenti, in Annali civili del regno delle Due Sicilie. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ Studi calabresi, p. 232, 2008.

Bibliografia

modifica
  • (IT) Francesco Antonino Cuteri, Nuovi documenti sull'area mineraria di Pazzano (RC), in Studi calabresi, n. 3-4, GIoiosa Jonica, Edizioni Corab, 2008, pp. 223-242.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria