Monte Candelozzo
Il monte Candelozzo è una montagna dell'Appennino Ligure (nel gruppo dei Monti di Genova) che raggiunge i 1036 m s.l.m..[1]
Monte Candelozzo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 036 m s.l.m. |
Prominenza | 361 m |
Catena | Appennino ligure |
Coordinate | 44°28′24.26″N 9°04′43.79″E |
Mappa di localizzazione | |
Descrizione
modificaIl monte Candelozzo si trova sulla catena principale appenninica ed è la cima più elevata del Gruppo dei Monti di Genova.[1] È collocato sullo spartiacque tra il bacino della Scrivia, e in particolare la valletta del Rio di Noci che ospita l'omonimo invaso, e l'area sorgentizia della Val Bisagno.[2] La sua prominenza topografica è di 361 metri[3]. La cima principale non è segnalata da alcun manufatto, ma su una elevazione secondaria, poco più bassa e collocata un po' più a sud, si trova un pilastrino con annessa una croce di vetta.[4] Il monte era noto come meta escursionistica e apprezzato come punto panoramico già nell'Ottocento.[5]
Accesso alla vetta
modificaLa cima della montagna può essere raggiunta seguendo vari itinerari escursionistici. Uno dei sentieri segnalati, non difficile ma piuttosto lungo, parte da Genova-Prato. Un secondo percorso raggiunge la cima del Candelozzo dalla frazione Chiappaiolo (Davagna).[1] Non lontano dalla vetta passa anche l'Alta Via dei Monti Liguri, che transita sui versanti ovest e nord del Candelozzo.[6]
Ambiente
modificaAnche visivamente il Candelozzo è caratterizzato da un rimboschimento a conifere effettuato sul lato padano[1] nei pressi della cima, che contrasta con la copertura erbosa del versante marittimo.[4]
Note
modifica- ^ a b c d CAI-TCI, Appennino ligure e tosco-emiliano, pagg. 97-98.
- ^ AA.VV., Atti della Società Ligure di Storia Patria, vol. 2, Società Ligure di Storia Patria, 1862, p. 675, ISBN non esistente. URL consultato il 5 maggio 2025.
- ^ (EN) Monte Candelozzo, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 4 maggio 2025.
- ^ a b Andera Ferrando, Monte Candelozzo - 1036 m, su appenninista.it, L'Appenninista. URL consultato il 6 maggio 2025.
- ^ Giovanni Dellepiane, Guida per escursioni negli Appennini e nelle Alpi Liguri, Club Alpino Italiano, 1896, p. 46, ISBN non esistente. URL consultato il 5 maggio 2025.
- ^ Associazione Alta Via dei Monti Liguri, Tappa n. 27, su cailiguria.it, CAI Sezione Ligure. URL consultato il 5 maggio 2025.
Bibliografia
modifica- Marco Salvo e Daniele Canossini, Appennino ligure e tosco-emiliano, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI - Touring, 2005, ISBN 9788836527755.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri 1:50.000 n. 16 Genova, Varazze, Ovada, Istituto Geografico Centrale.
- Panorama
-
Vista verso sud
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Candelozzo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Candelozzo, su Peakbagger.com.