Monte Chilovi
Monte Chilovi (in sloveno Kilovče, dal 1920 al 1924 Montefreddo) è un insediamento del comune di Bisterza, in Slovenia. Nella frazione si trova la parrocchiale di Santa Maria Maddalena che dipende dalla diocesi di Capodistria.
| Monte Chilovi insediamento | |
|---|---|
| Kilovče | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione statistica | Carniola Interna-Carso |
| Comune | Bisterza |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°37′12.02″N 14°11′11.77″E |
| Altitudine | 593,7 m s.l.m. |
| Superficie | 1,58 km² |
| Abitanti | 55 (2002) |
| Densità | 34,81 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 6250 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Nome abitanti | montechilovesi |
| Cartografia | |
Storia
modificaNel 1924 il comune di Monte Chilovi venne soppresso e aggregato a Primano[1].
Per vendicare un attacco partigiano, il 4 giugno 1942 il prefetto di Fiume Temistocle Testa ordinò una dura rappresaglia, facendo incendiare sette villaggi (Kilovče, Ratečevo Brdo, Dolnja e Gornja Bitnja, Mereče, Podstenje e Podstenjšek), per un totale di 103 case su 131 abitate; vennero poi fucilati 28 uomini e deportati in Italia i circa 400 abitanti.[2][3][4]
Nel 1947, con l'annessione alla Jugoslavia, entrò a far parte con il comune di Primano del comune di Bisterza.[senza fonte]
Note
modifica- ^ Regio Decreto n° 1797 del 16 ottobre 1924, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 269 del 18 novembre 1924
- ^ Claudia Cernigoi, Criminali di Guerra Italiani: Temistocle Testa, in Rresistenze - cultura e memoria resistenti - storia, n. 373, 18 luglio 2011.
- ^ (SL) Spomin na žrtve v Kilovčah, su Comune di Bisterza, 7 giugno 2016. URL consultato il 17 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2021).
- ^ (SL) V Kilovčah so se poklonili spominu na padle talce, su Notranjsko Primorske Novice, 3 giugno 2019.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Chilovi
