Monte Frontè
Il monte Fronté ( 2152 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).
Monte Fronté | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 152 m s.l.m. |
Prominenza | 132 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°03′19″N 7°45′24″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena del Saccarello |
Gruppo | Gruppo del Monte Saccarello |
Sottogruppo | Nodo del Monte Saccarello |
Codice | I/A-1.II-A.1.a |
Toponimo
modificaIl nome attuale è la contrazione del precedente nome storico di monte Frontero.[1]
Descrizione
modificaÈ la seconda vetta più alta della Liguria dopo il monte Saccarello ed è anche la montagna più alta posta interamente in territorio ligure. Come il Saccarello anche il Monte Fronté, presenta un versante poco acclive, coperto da pascoli, rodoreti e lariceti sul versante settentrionale (verso Monesi di Mendatica) ed è invece roccioso e molto scosceso sul lato sud-ovest (verso Triora). Il passo Frontè (2081 m) separa la vetta del Monte Fronté dalla vicina Cima Garlenda. Sulla cima della montagna convergono la val Tanaro, la valle Argentina e la valle Arroscia ed è collocata una statua della Madonna in grandezza naturale, eretta nel 1955.[2]
Accesso alla cima
modificaNei pressi del monte Fronté transita l'Alta via dei Monti Liguri, che nel suo tratto tra il Passo Frontè e il passo Garlenda attraversa il versante della montagna rivolto verso la val Tanaro.[3] La cima della montagna può essere raggiunta o per una grossa mulattiera dal Passo Frontè o dal passo di Garlenda per tracce di passaggio sul crinale. Può essere inoltre raggiunto dal Colle del Garezzo per una sterrata che corre lungo il crinale Val Arroscia/Val Argentina.
Tutela naturalistica
modificaLe pendici meridionali della montagna fanno parte del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri[4].
Punti di appoggio
modificaGalleria d'immagini
modifica-
Panorama verso nord dalla cima del Fronté: in alto le Alpi del Marguareis, in basso Piaggia, capoluogo del comune di Briga Alta
-
Panorama verso nord-ovest dalla cima del Fronté: in primo piano la cresta verso il Saccarello (la cui vetta è sulla destra), sullo sfondo le Alpi Francesi con la rocca dell'Abisso
-
Il monte Frontè dalla cima Garlenda
Note
modifica- ^ Antonio Fossati, Giuseppe Rosso, La valle del Tànaro: saggio di corologia storica, Scuola tip. Don Bosco, 1930. URL consultato il 25 giugno 2015.
- ^ La storia di N.S. di Lourdes sul Monte Frontè, articolo su www.truciolisavonesi.it Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive. (accesso: 25 giugno 2015)
- ^ IM / 01 - Anello del Saccarello, scheda itinerario su www.altaviadeimontiliguri.it Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive. (accesso: 25 giugno 2015)
- ^ Mappa on-line pubblicata dal parco su www.parks.it
Bibliografia
modifica- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 19 Alta Val Tanaro Alta Valle Arroscia Alta Valle Argentina, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Frontè
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Frontè, su Peakbagger.com.