Il Monte Maòlo è una delle vette che costituiscono la catena del Monte Capanne, nel settore occidentale dell'isola d'Elba.

Monte Maòlo
La vetta del Monte Maolo (al centro)
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Livorno
Altezza749 m s.l.m.
CatenaIsola d'Elba
Coordinate42°46′24.34″N 10°11′19.01″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Maòlo
Monte Maòlo

Attestato per la prima volta nel 1738 come Monte Maiólo[1] e successivamente Maióro[2], era localmente noto nella forma Maùlo e Montimàolo. L'etimologia del toponimo è riconducibile all'aggettivo latino maior («maggiore», «vasto») con probabile riferimento alla larghezza della sua vetta.

Ambiente

modifica

Il Monte Maòlo, come tutte le vette vicine, è costituito dal plutone monzogranitico del Monte Capanne. Nei pressi della cima si trova la Fonte alla Chiova, una sorgente che nel nome tradisce un'origine còrsa (chiova sta per «zolla erbosa»). A breve distanza, oltre ad alcuni caprili, esiste uno stretto recinto naturale di rocce detto Acchiappacavalli, all'interno del quale erano radunati i cavalli che sino alla metà del XX secolo venivano fatti pascolare nel luogo.[3]

Flora e fauna

modifica

La vegetazione tipica è composta da gariga a cuscinetti spinosi di Genista desoleana, insieme ad alcuni esclusivi endemismi vegetali: la viola del Monte Capanne (Viola corsica ilvensis) e il fiordaliso del Monte Capanne (Centaurea ilvensis). Da segnalare la presenza di Salix atrocinerea. La fauna è rappresentata essenzialmente dal venturone còrso, dal corvo imperiale e dalla martora.

  1. ^ Antonio Ferri, Visita del Governatore generale, manoscritto, 1738.
  2. ^ Archivio di Stato di Livorno, Catasto leopoldino, 1840.
  3. ^ Silvestre Ferruzzi, Synoptika, Portoferraio 2008.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica