Monte Moro
montagna tra Italia e Svizzera
Il Monte Moro (2985 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Pennine (massiccio del Monte Rosa - Alpi del Monte Rosa), quasi al confine con le Alpi Lepontine ad est.
| Monte Moro | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 2 985 m s.l.m. |
| Prominenza | 79 m |
| Catena | Alpi |
| Coordinate | 45°59′57.1″N 7°58′29.9″E |
| Mappa di localizzazione | |
| Dati SOIUSA | |
| Grande Parte | Alpi Occidentali |
| Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
| Sezione | Alpi Pennine |
| Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
| Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
| Gruppo | Gruppo della Cima di Jazzi |
| Sottogruppo | Sottogruppo della Cima di Jazzi |
| Codice | I/B-9.III-A.3.a |
Caratteristiche
modificaFa parte del gruppo della Cima di Jazzi, rappresentando un anticima della Cima di Jazzi stessa ed è separato dal gruppo del Monte Rosa a ovest dal Passo del Monte Moro. Posto lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera, sul passo giunge l'omonima funivia che parte dalla sottostante Valle Anzasca ovvero dal territorio del comune di Macugnaga e dalle pendici del monte ridiscende la pista da sci Moro-Bill, appartenente al medesimo comprensorio sciistico della località piemontese.
Note
modifica- ^ (EN) AA.VV. (Royal Geographical Society, Alpine Club), Mountaineers Great Tales of Bravery and Conquest, Dorling Kindersley, 2022, p. 351, ISBN 9780241410141. URL consultato il 9 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Moro
