Monte Roccerè
Il monte Roccerè (o a volte Roccere, 1.829 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Cozie, nella sottosezione delle Alpi del Monviso.
Monte Roccerè | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 829 m s.l.m. |
Prominenza | 106 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°32′32″N 7°15′06″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo della Marchisa |
Sottogruppo | Costiera del Pelvo d'Elva |
Codice | I/A-4.I-A.4.d |
Caratteristiche
modificaLa montagna si trova sulla cresta spartiacque principale tra la valle Varaita e la valle Maira; la vetta è sul confine tra i comuni di Melle (in valle Varaita) e Roccabruna (in valle Maira).[1]
Sulla cima della montagna è collocata una croce di vetta metallica.
Storia e cultura
modificaSecondo alcuni ricercatori appassionati, come Riccardo Baldi di Verzuolo, l'area che circonda la cima del Monte Rocceré ospiterebbe numerosissime coppelle protostoriche, in precedenza citate all'interno del Geoportale Nazionale per l'Archeologia. Recenti indagini geologiche e archeologiche, effettuate a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita dell'università di Genova, hanno dimostrato che si tratta di incavi naturali, fenomeni di erosione tipici di aree periglaciali montane; sono definiti scientificamente come weathering pits o gnammas. Si distinguono dalle coppelle per le pareti interne incavate dall'azione erosiva.
Salita alla vetta
modificaLa vetta può essere abbastanza comodamente salita prima per strada sterrata e poi per sentiero partendo dal Santuario di Valmala.[2]
Note
modifica- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Roccerè (Monte), Monte San Bernardo dal Santuario di Valmala, scheda dell'utente massimo66 su www.gulliver.it (consulatto il 2 giugno 2015)
Bibliografia
modifica- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Sistema Informativo Territoriale della provincia di Cuneo, su base cartografica 1:10.000
- Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri 1:50.000 n.6 Monviso e n.7 Valli Maira, Grana, Stura
- Provincia di Cuneo - Comunità montana Valle Maira: Carta dei sentieri scala 1:25.000 Valle Maira
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Roccerè
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Roccerè, su Peakbagger.com.