Monte Vecchio
Il Monte Vecchio è una montagna delle Alpi Marittime alta 1.920 m s.l.m..
Monte Vecchio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 920 m s.l.m. |
Prominenza | 219 m |
Isolamento | 2,6 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°12′21.15″N 7°32′53.69″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Marittime e Prealpi di Nizza |
Sottosezione | Alpi Marittime |
Supergruppo | Gruppo Gelas-Grand Capelet |
Gruppo | Gruppo della Rocca dell'Abisso |
Sottogruppo | Cresta della Rocca dell'Abisso |
Codice | I/A-2.I-A.1.a |
Geologia
modificaIl monte vecchio è formato in prevalenza da rocce calcaree risalenti al Triassico medio.[1] Per i geologi la montagna dà il nome all'"Unità del Monte Vecchio", che stratigraficamente risulta ricoperta in parte dalle vicine unità della Besimauda e del Marguareis.[2]
Descrizione
modificaLa montagna si trova sulla costiera che divide il solco principale della Valle Vermenagna dalla sua principale diramazione, la Valle Grande di Palanfrè. Verso sud-ovest il crinale perde quota con il Colle Arpiola (1.700 m) prima di risalire verso il roccioso Bric Castea (1.800 m) e il Bec Baral. A nord-est lo spartiacque, dopo il Colletto di Cagera prosegue con la Roccia del Pino (1.603 m)[3] e si esaurisce poi sul fondovalle tra Vernante e Limone. Il Monte Vecchio domina da ovest l'abitato di Limone Piemonte ed è caratteristico per la sua forma piuttosto arrotondata ed i suoi ampi pendii prativi. La prominenza topografica della montagna è di 220 metri ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (1.920 m) e il punto di minimo situato in corrispondenza del Colle Arpiola (1.700 m)[3]. Il suo punto culminante è segnato da una croce di vetta con fissata alla base una cassettina metallica contenente il relativo libro di vetta. Il 6 agosto 2021, festa della Trasfigurazione, è stata incastonata nella croce una statuetta della Vergine Maria.
Storia
modificaNel luglio del 1794 una postazione militare sabauda collocata sul Monte Vecchio venne occupata dall'esercito francese nell'ambito delle operazioni belliche che portarono alla conquista di Limone.[4]
Accesso alla vetta
modificaLa montagna è facilmente accessibile per sentiero. Uno degli itinerari più noti parte da Limone Piemonte e raggiunge la cima per il crinale sud-ovest dopo essere transitato per il Colle dell'Arpiola.[5]
Note
modifica- ^ AA.VV, Bollettino del R. Ufficio geologico d'Italia, vol. 31-32, Torino, Tipografia Nazionale, 1900, p. 43, ISBN non esistente. URL consultato il 16 giugno 2021.
- ^ (FR) AA.VV., Documents des laboratoires de géologie de la Faculté des sciences de Lyon - Numero 30, Lione, Département des sciences de la terre de l'Université Claude Bernard, 1969, p. 349. URL consultato il 16 giugno 2021.
- ^ a b IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
- ^ (FR) Leonce Krebs e Henri Moris, Opérations combinées del armées, in Campagnes dans les Alpes pendant la Révolution: 1794-1796, Parigi, E. Plon, Nourrit et C.ie, 1895, p. 156, ISBN non esistente. URL consultato il 16 giugno 2021.
- ^ grylluscampestris, Vecchio (Monte) da Limone Piemonte per il Colle dell’Arpiola, su gulliver.it, 17 marzo 2019. URL consultato il 16 giugno 2021.
Bibliografia
modifica- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, ISBN 9788880682738.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Vecchio
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Vecchio, su Peakbagger.com.