Monte d'Oro (traghetto)
Il Monte d'Oro è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione francese Corsica Linea.
Monte d'Oro | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Armatore | Corsica Linea |
Proprietà | SNCM (1990-2016) Corsica Linea (dal 2016) |
Registro navale | Bureau Veritas nº 38E322 |
Porto di registrazione | Bastia |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 227182000 |
Rotta | Marsiglia - L'Île-Rousse |
Ordine | 31 maggio 1989 |
Costruttori | Ateliers et Chantiers du Havre |
Cantiere | Le Havre, Francia |
Costruzione n. | 280 |
Impostazione | 27 dicembre 1989 |
Varo | 21 agosto 1990 |
Madrina | Sig.ra Piazza-Alessandrini, moglie del presidente dell'ufficio Regionale dei Trasporti di Corsica |
Battesimo | 5 ottobre 1991, a Bastia |
Costo originale | 380 milioni di franchi |
Consegna | 13 luglio 1991 |
Entrata in servizio | 22 luglio 1991 |
Intitolazione | Monte d'Oro, montagna corsa |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 22 070 tsl |
Stazza netta | 7 750 tsn |
Portata lorda | 4 155 tpl |
Lunghezza | 145 m |
Larghezza | 25,7 m |
Pescaggio | 6,3 m |
Propulsione | 4 motori diesel Wärtsilä-Duvant Creppele 12V32, 14 800 kW |
Velocità | 19,5 nodi (36,11 km/h) |
Numero di ponti | 8 |
Capacità di carico | 135 auto o 1.630 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 200 |
Equipaggio | 43 membri |
Passeggeri | 508 |
(SV) Monte d'Oro (1991), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 19 febbraio 2025. (DA) Monte d'Oro, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 19 febbraio 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
modificaIl traghetto, costruito appositamente per potenziare il trasporto di merci (pericolose e non) tra Marsiglia e la Corsica, è lungo 145 metri e largo 25 e, con una stazza lorda di 22 070 t.s.l., è in grado di trasportare un massimo di 508 passeggeri e 135 auto, o, in alternativa, 1 630 metri lineari di carico merci.
È mosso da 4 motori diesel Wärtsilä-Duvant Creppele, generati una potenza 14 800 kW ciascuno, che gli consentono di raggiungere la velocità massima di 19,5 nodi.
Servizio
modificaVarato il 21 agosto 1990 nel cantiere navale Ateliers et Chantiers du Havre di Le Havre e consegnato nel maggio del 1991 alla SNCM, entra in servizio sui collegamenti per Bastia, con partenza da Marsiglia, Tolone, Livorno e Genova.
Il 27 luglio 1998, durante la navigazione da Marsiglia a Porto Vecchio, scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, che viene riparato una volta giunto nel continente.
Nel gennaio del 2016, con la chiusura di SNCM e la nascita della nuova Corsica Linea, passa a quest'ultima e riprende servizio sulle linee per la Corsica da Marsiglia.
Il 23 marzo 2023, a causa dello sciopero nazionale in Francia che ha coinvolto anche il porto di Marsiglia, fa scalo a Livorno per operazioni di bunkeraggio, ripartendo poi per L'Île-Rousse la sera stessa.[1]
Il 6 giugno 2023, durante la navigazione da Marsiglia a L'Île-Rousse, scoppia un altro incendio nella sala macchine del traghetto, che causa danni a due dei 4 motori e ad alcuni veicoli presenti nel garage. Giunto a Marsiglia, viene messo in cantiere per le dovute riparazioni. Tornato in servizio, torna ad operare sulla Marsiglia-L'Île-Rousse.
Note
modifica- ^ Pascal Paoli e Monte d'Oro fanno scalo nel porto di Livorno a causa dello sciopero nazionale in Francia., su pianetanavi.com. URL consultato il 19 febbraio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte d'Oro