Montegiardino

castello sammarinese
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione italiana di Corzano in provincia di Brescia, vedi Montegiardino (Corzano).

Montegiardino (Munt Giardêin[2] in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 983 abitanti ed un'estensione di 3,31 km², il meno popoloso ed il meno esteso della Repubblica.

Montegiardino
castello
Montegiardino – Stemma
Montegiardino – Bandiera
Montegiardino – Veduta
Montegiardino – Veduta
Localizzazione
StatoSan Marino (bandiera) San Marino
Amministrazione
Capitano di castelloGiacomo Rinaldi (lista civica Insieme per Montegiardino) dal 30-11-2014
Data di istituzione1463
Territorio
Coordinate43°54′32″N 12°29′04″E
Altitudine340 m s.l.m.
Superficie3,31 km²
Abitanti983[1] (31-10-2020)
Densità296,98 ab./km²
CurazieCerbaiola
Castelli confinantiFiorentino, Faetano, Sassofeltrio (IT-RN), Monte Grimano Terme (IT-PU)
Altre informazioni
Cod. postaleRSM-47898
Prefissodall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SM-08
TargaRSM
Nome abitantimontegiardinesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Montegiardino – Localizzazione
Montegiardino – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Confina con i castelli di Fiorentino e Faetano e con i comuni italiani di Sassofeltrio, in provincia di Rimini, e Monte Grimano Terme, in provincia di Pesaro e Urbino.

 
Mappa del castello di Montegiardino con i castelli e i comuni confinanti

Origini del nome

modifica

Il toponimo fa riferimento al verde del suo territorio, di tipo collinare e montuoso che è ripreso anche nello stemma.[3]

Le origini di Montegiardino risalgono ai Longobardi, già parte dei domini dei Malatesta, nel 1463 entrò a far parte della Repubblica di San Marino. Vi ha sede il Dipartimento di Economia e Tecnologia dell'Università di San Marino.

Simboli

modifica
«Stemma d'azzurro, a tre rose di rosso, gambute e fogliate di verde, disposte a ventaglio, moventi dalla cima di una montagna di tre vette d'oro.»

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

modifica

Curazie

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Curazie di San Marino.
  • Cerbaiola

Amministrazione

modifica

La casa di Castello si trova sulla Salita al Castello, 4.

Alle elezioni del 29 novembre 2020 è stato eletto come Capitano di Castello Giacomo Rinaldi dell'unica lista civica Insieme per Montegiardino con tutti e sei i seggi della Giunta di Castello [5].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 13 dicembre 1997 Paolo Bollini Lista civica Capitano di Castello
14 dicembre 1997 22 dicembre 2008 Italo Righi Lista civica Capitano di Castello
22 dicembre 2008 30 novembre 2014 Marta Fabbri Lista civica Capitano di Castello
30 novembre 2014 Giacomo Rinaldi Lista civica Insieme per Montegiardino Capitano di Castello

Il club calcistico del castello è la S.P. La Fiorita.

  1. ^ Popolazione residente per castello - UPECEDS
  2. ^ T. Capello e C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
  3. ^ Parrocchia di San Lorenzo Martire in Montegiardino, su Diocesi di San Marino Montefeltro.
  4. ^ Britannica Book of the Year 1988/1998, UPECEDS San Marino
  5. ^ Elezioni Giunte di Castello 2020

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN153649444 · LCCN (ENn83232696 · J9U (ENHE987007552951805171
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino