Moon Shuttle

videogioco del 1981

Moon Shuttle (ムーンシャトル?, Mūn Shatoru) è un videogioco arcade di genere sparatutto a scorrimento, sviluppato da Nihon Bussan e pubblicato attraverso la sua etichetta Nichibutsu nel 1981. Datasoft lo converte nel 1983 per gli home computer TRS-80 Color Computer, Atari 8-bit e Commodore 64.

Moon Shuttle
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleムーンシャトル?
PiattaformaArcade, Commodore 64, Atari 8-bit, TRS-80 Color Computer
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone giugno 1981[1]
Mondo/non specificato agosto 1981[2]

Conversioni:
1983

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoNihon Bussan, Datasoft (conversioni)
PubblicazioneNichibutsu (Giappone), Taito (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera
SupportoCassetta
Specifiche arcade
SchermoRaster verticale
Periferica di inputJoystick 5 direzioni, 1 pulsante

È stato emulato per la prima volta - ed è tuttora presente - nell'antologia di Hamster Corporation Arcade Archives per PlayStation 4 e Nintendo Switch.

Modalità di gioco

modifica

È un titolo di guerra spaziale in cui viene controllato un razzo con un joystick a cinque direzioni e un pulsante di lancio, e abbattere nemici e meteoriti con una pistola a moto ondoso. Il gioco è ambientato in un mondo in cui il giocatore deve combattere l'Imperatore Oscuro e il suo esercito passando attraverso i meteoriti.

Le fasi di Moon Shuttle si alternano tra fasi meteorite e fasi di combattimento nemico. Nella fase meteorite, il giocatore deve controllare un razzo che si muove verso destra, distruggendo meteoriti con la pistola a moto ondoso mentre passa attraverso un gruppo di meteoriti che scorrono su e giù. Inoltre, il giocatore può accelerare il razzo premendo il joystick verso destra.
Nella fase di combattimento, il giocatore deve sconfiggere i nemici con un comportamento irregolare. Ci sono cinque tipi di nemici e, in linea di principio, un tipo viene combattuto in ogni fase.

Ogni meteorite vale da 20 a 50 punti, e ogni nemico vale da 10 a 50 punti. Se il giocatore riesce a superare la fase del meteorite senza schiantarsi contro di esso, può guadagnare da 500 a 2000 punti a seconda della fase.

La partita termina quando tutte le vite sono perse. Le vite possono essere guadagnate segnando punti, o distruggendo i razzi nascosti nei meteoriti. Inoltre, il gioco consente ai giocatori di aumentare le proprie vite inserendo crediti durante la sessione.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 55, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 127, ISBN 9784990251215.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto