Morad

rapper spagnolo

Morad, pseudonimo di Morad El Khattouti El Horami (in arabo مراد الخطوطي?, Murād āl-Kẖṭūṭī; Barcellona, 5 marzo 1999), è un rapper spagnolo di origine marocchina.

Morad
Morad si esibisce durante un concerto a Madrid a dicembre 2023
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Marocco (bandiera) Marocco
GenereHip hop latino
Latin trap
Trap
Drill
Periodo di attività musicale2018 – in attività
EtichettaMDLR
Album pubblicati2
Studio2

Biografia

modifica

È nato in Spagna da genitori marocchini, a L'Hospitalet de Llobregat, vicino a Barcellona, sua madre è di Larache e suo padre era di Nador, quest'ultimo abbandonò la famiglia quando Morad era giovane.[1] Trascorse parte della sua infanzia in comunità. Ha iniziato a rappare con gli amici all'età di 18 anni tramite audio WhatsApp.[2]

Carriera

modifica

Nel 2019 pubblica il singolo MDLR, che lo porta nel mercato musicale spagnolo. Crea l'etichetta MDLR e nel 2020 pubblica l'album omonimo, certificato disco di platino in Spagna.[3]

Nel 2021 pubblica molti singoli certificati tutti dischi d'oro. Nel 2022 parte con il suo primo tour europeo. Ha avuto un successo incredibile negli ultimi anni.

Stile musicale

modifica

La fonte di ispirazione per i testi di Morad viene dalle esperienze della sua infanzia e adolescenza e da come è andato avanti nonostante la delinquenza giovanile e la situazione marginale in cui viveva. Si vanta anche di raccontare le "verità" che vive la strada, come i molteplici abusi da parte della polizia.[4]

Il cantante confessa che la musica lo ha fatto maturare e ammette che grazie alla musica è conosciuto, riesce a guadagnarsi da vivere con essa e fuori dal suo quartiere lo guardano in modo diverso. Si esibisce principalmente nello stile musicale drill, uno stile con tratti in comune con il rap francese di origine maghrebina.[5]

Altri progetti

modifica

Nel 2022, ha collaborato con il rinomato marchio Adidas e ha lanciato le maglie da calcio con il concetto Adidas x MDLR, i prodotti sono stati venduti per la prima volta negli store di Paseo de Gracia a Barcellona.[6] Successivamente, l'artista ha raggiunto un accordo con il marchio per sponsorizzare l'abbigliamento del club Florida CF, un club fondato nel 1985 e situato nel quartiere in cui Morad è cresciuto.

Discografia

modifica

Album in studio

modifica
  • 2019 – M.D.L.R
  • 2023 – Reinsertado

Singoli e collaborazioni

modifica
  • 2019 – Lo que quiera (con Fakeguido)
  • 2019 – Un cuento
  • 2019 – M.D.L.R
  • 2019 – Dineros (con Dellafuente)
  • 2019 – Mentira (con Kaydy Cain)
  • 2019 – Profesores
  • 2019 – Avisado
  • 2019 – Aguantado
  • 2020 – Peligroso (con Ashafar)
  • 2020 – Les duele
  • 2020 – Bobo
  • 2020 – He visto
  • 2020 – No te imaginas (con Rels B)
  • 2020 – Normal
  • 2020 – Papara
  • 2020 – Nos perdone
  • 2020 – Yo no voy
  • 2020 – Motorola
  • 2020 – La conec (con Freedon DPL)
  • 2020 – Duros, blandos y flojos
  • 2021 – El coleta
  • 2021 – Seguimos
  • 2021 – Toca
  • 2021 – Añoranza, sinónimo de la soledad
  • 2021 – Casablanca (con Baby Gang)
  • 2021 – Envidioso (con Capo Plaza)
  • 2021 – Qué pasa?
  • 2021 – Necesario
  • 2021 – Aquí (Remix) (con AriBeatz, Soolking e Ozuna)
  • 2021 – Cómo están? (con Trobi)
  • 2021 – Papel (con Rim'K)
  • 2021 – Soñar
  • 2021 – Cuando ella sale
  • 2021 – La street (con Jul)
  • 2021 – Morad: BZRP Music Sessions, Vol. 47 (con Bizarrap)
  • 2021 – Pelele
  • 2022 – Acto de calma
  • 2022 – No y no
  • 2022 – Cosa (con Naps)
  • 2022 – Chandal
  • 2022 – Lo noto
  • 2022 – Mama me dice
  • 2022 – Mi mente (con Jart)
  • 2022 – Aprendí
  • 2022 – No Money
  • 2022 – Carretera
  • 2022 – Dominicana (con Rvfv e Pablo Mas)
  • 2022 – Europa (con Jul, Rhove e Elai)
  • 2022 – Je le savais (con Jul)
  • 2023 – Cuzi cuza
  • 2023 – Criminel (con Maes)
  • 2023 – Niños pequeños
  • 2023 – Paz (con Nicki Nicole)
  • 2023 – Andando (con Eladio Carrión e Beny Jr)
  • 2023 – Desespero (con Rvfv)
  • 2023 – Ojos sin ver (con ElGrandeToto)
  • 2023 – Intenso (con Delajowy)
  • 2023 – Cuando menos lo espera (con Guleed)
  • 2023 – Volar sin alas
  • 2023 – No han cambiado
  • 2023 – Mi madre (con Koba LaD)
  • 2023 – Imaginando (con Eno e Mero)
  • 2024 – París como Hakimi
  • 2024 – Algo muy raro
  • 2024 – Lo que tiene (con Beny Jr e Rvfv)
  • 2024 – Piccolo (con Jul)
  • 2024 – Contento
  • 2024 – Lo niego
  • 2024 – Comprendo
  • 2024 – No me duele
  • 2024 – De nada
  • 2024 – Fiesta (con Gazo)
  • 2025 – Olvidar
  • 2025 – AH2
  • 2025 – Hoyo
  1. ^ (ES) Morad hace parada musical en el Poblado de Sancti Petri, su vivajaen.es. URL consultato il 12 maggio 2023.
  2. ^ (ES) Morad, de La Florida a la fama: Así es el 'chico de la calle' que traspasa fronteras, su metropoliabierta.elespanol.com, 17 febbraio 2022. URL consultato il 12 maggio 2023.
  3. ^ elperiodico.com, https://www.elperiodico.com/es/ocio-y-cultura/20190511/morad-mdlr-entrevista-7448681. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  4. ^ spanishcharts.com - Morad - Pelele, su spanishcharts.com. URL consultato il 12 maggio 2023.
  5. ^ (CA) Ara, Morad, el rap de la Florida, su Ara.cat, 6 dicembre 2019. URL consultato il 12 maggio 2023.
  6. ^ (ES) Adidas y Morad, una relación comercial en el alambre, su Crónica Global. URL consultato il 12 maggio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN15160483579804990985 · ISNI (EN0000 0004 9384 5765 · BNF (FRcb17903724b (data)