Moraiolo
Il Moraiolo è una varietà di olivo originaria della Toscana e diffuso in gran parte del territorio nazionale, anche se prevalentemente nel centro Italia.
| Moraiolo | |
|---|---|
| Regione | Toscana |
| Caratteri botanici e agronomici | |
| Attitudine | olio |
| Portamento | tendenzialmente assurgente |
| Foglia | ellittico lanceolata; medio piccola, color grigio-verde. |
| Autofertilità | no |
| Caratteristiche dei frutti | |
| Peso medio | 1-1,5 grammi |
| Forma | sferica |
| Simmetria | leggermente asimmetrica |
| Colore a maturazione | nero-violaceo |
| Epicarpo | pruinoso, con lamelle piccole e fitte |
| Endocarpo | medio piccolo, ovoidale, lievemente asimmetrico, rugoso |
| Resistenza | |
| Alla mosca | medio bassa |
| All'occhio di pavone | bassa |
| Alla rogna | medio bassa |
| Al freddo | medio bassa: teme le gelate |
| Alla siccità | medio alta |
Caratteristiche
modificaGeneralità
modificaPianta mediamente rustica e poco esigente: sebbene prediliga terreni collinari si adatta a vari suoli. Presenta una vigoria limitata, chioma poco voluminosa e mediamente folta; i rami coi frutti sono corti e contorti. A volte ha difficoltà a rimarginare i tagli della potatura. Non risente troppo della siccità né del vento, ma teme tra l'altro i ristagni d'acqua; è bene impollinato da Pendolino, Morchiaio, Frantoio, Maurino, Maremmano, Mignolo, Rosino, Americano, Lazzero e Razzaio.
Fiori e frutti
modificaLa fioritura avviene in periodo intermedio con una buona produzione in polline; mignola ridotta e con medio numero di fiori mediamente grandi. Aborto dell'ovario: max 25%.
L'invaiatura delle drupe è precoce e graduale, si presentano spesso a grappoli; la resistenza al distacco inizialmente è discreta, poi cala lievemente.
Produzione e olio
modificaHa produttività alta e costante, ha un buon contenuto in olio (18-20%); quest'ultimo è di buona qualità (elevato contenuto di polifenoli) ed apprezzato per il sentore fruttato con sfumature di amaro e piccante.