Morsenchio

quartiere di Milano

Morsenchio (Morsencc[1] in dialetto locale, IPA: [murˈsẽːtʃ]) è un antico borgo, ora quartiere [2] di Milano appartenente al Municipio 4 e al NIL n. 30 "Taliedo - Morsenchio - Q.re Forlanini", [3] di cui già dal tredicesimo secolo è documentata l'esistenza, essendo costruito intorno alla chiesetta dedicata alla "Beatissima Vergine Maria", vicino al quale sorgeva un piccolo cimitero[4] dove nel 1571 vi si recò in visita pastorale San Carlo, arcivescovo di Milano.

Morsenchio
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città Milano
CircoscrizioneMunicipio 4
Altitudine110 m s.l.m.
Nome abitantimorsenchiesi
Mappa di localizzazione: Milano
Morsenchio
Morsenchio
Morsenchio (Milano)

Il Comune di Morsenchio aveva origine molto antiche, essendo già attestato nel tardo Medioevo. I suoi confini toccavano a nord e ad ovest i Corpi Santi, ad est Linate, e a sud San Donato e Nosedo. Al censimento del 1751 la comunità comprendeva 123 persone e tutto il suo territorio, comprese le cascine di Ponte Lambro, costituiva un'unica proprietà privata senza nessuna autorità pubblica.[5]

Al 1808, quando la popolazione aveva raggiunto le 200 unità, risale la prima esperienza di annessione a Milano su decreto di Napoleone, ma il ritorno degli austriaci cancellò quell'esperimento. Il paese crebbe lentamente, raggiungendo le 278 anime nel 1853, le 289 nel 1859, e le 314 nel 1861.[6]

Nel 1870 il Comune di Morsenchio venne soppresso e aggregato a quello di Mezzate,[7] municipio che ad inizio del Novecento cambiò nome in Linate. La definitiva sistemazione amministrazione avvenne il 1º gennaio 1923 allorquando, nell'ambito della ridefinizione dei confini sudorientali della città di Milano,[8] la frazione di Morsenchio passò nel territorio comunale del capoluogo meneghino.[9]

Nel dopoguerra la zona ospitò i capannoni della Montedison ed a partire dagli anni '60 subì un forte sviluppo urbanistico.

  1. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine, ed. Famiglia Milanese, 1931
  2. ^ Nel Comune di Milano, a differenza di quanto avviene per altre grandi città, (ad esempio Roma) il termine “quartiere” non ha attualmente un preciso significato amministrativo. Nel Medioevo e fino all’Ottocento, Milano, che ha una pianta circolare, prima delimitata dalla cerchia dei Navigli, poi dalle Mura spagnole, era ufficialmente divisa in Sestieri, ciascuno a forma di spicchio, corrispondenti alla sei antiche porte che si aprivano nelle mura. Oggi, invece, a Milano il termine “quartiere” viene usato nel linguaggio comune per indicare - approssimativamente - una zona cittadina che di solito ha confini non perimetrati ufficialmente e quindi mutevoli, anche nel tempo. Nel secondo dopoguerra il Comune ha suddiviso la città in venti zone, poi ridotte a nove, ciascuna denominata “Municipio”. Dal 2017 (Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017) all'interno dei 9 Municipi, il Comune ha definito un’ulteriore suddivisione in 88 zone più piccole, perimetrate, dette “NIL” (Nuclei di Identità Locale), anche al fine di definire/perimetrare/denominare/numerare le zone cittadine finora dette “quartieri”.
  3. ^ I NIL (Nuclei di Identità Locale) corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa e altre informazioni sui NIL in: https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a
  4. ^ Untitled Document Archiviato il 15 maggio 2006 in Internet Archive.
  5. ^ Comune di Morsenchio
  6. ^ Comune di Morsenchio
  7. ^ Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722
  8. ^ Regio decreto 16 febbraio 1922, n. 305, in materia di "Aggregazione al comune di Milano di zone del territorio."
  9. ^ La storia di Peschiera, su comune.peschieraborromeo.mi.it. URL consultato il 16 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Morsenchio, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.  
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano