Moto Guzzi Strada

Motocicletta italiana di categoria roadster 1993–1995

La Moto Guzzi Strada è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica Italiana Moto Guzzi a inizio anni 90.

Moto Guzzi Strada
La versione 750
CostruttoreItalia (bandiera) Moto Guzzi
TipoNaked
Produzionedal 1992 al 1995
Stessa famigliaMoto Guzzi Targa

Profilo e versioni

modifica

La gamma Strada era composta da due modelli, in realtà assai differenti fra loro come ciclistica e motorizzazione, seppur corrispondenti nella filosofia di prodotto.

 
La versione 1000

La Strada 750 con motore "serie piccola", già montato su innumerevoli modelli a partire dalle V35 e V50 e poi cresciuto di cilindrata, prima a 650 e poi a 750 cm³. La Strada 750 era un modello antesignano delle "vintage" molto in moda nei decenni successivi, e la sua carrozzeria consisteva sostanzialmente in un adattamento in stile naked delle forme già presenti sui precedenti modelli V75, che però montavano il più performante ma meno affidabile motore 4 valvole per cilindro, qui sostituito con il "vecchio" due valvole.

La Strada 1000 con motore "serie grossa" e telaio e sovrastrutture del tutto simili alle precedenti 870 T5 e, soprattutto, mille SP.

La produzione di entrambi i modelli terminò nel 1994, anche se rimase nel catalogo Guzzi anche per l'anno successivo, al fine di smaltire le scorte[1]

Caratteristiche tecniche

modifica
Caratteristiche tecniche - Moto Guzzi Strada 750
 
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2155 × 750 × 1165 mm
Interasse: 1480 mm Massa a vuoto: 180 kg Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a V da 90° Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 743,9 cm³ (Alesaggio 80 × Corsa 74 mm)
Distribuzione: a 2 valvole in testa Alimentazione: 2 carburatori Dell'Orto
Potenza: 35 kw (48 CV) Coppia: 59,44 Nm Rapporto di compressione: 9,7:1
Frizione: monodisco a secco Cambio: a 5 rapporti
Accensione elettronica
Trasmissione a giunto cardanico
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Tubolare in acciaio a doppia culla
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica idropneumatica / Posteriore: forcellone oscillante con due ammortizzatori
Freni Anteriore: doppio disco da 270 mm / Posteriore: disco da 235
Prestazioni dichiarate
Velocità massima oltre 175 km/h
Fonte dei dati: [2]
  1. ^ (EN) Brochure Moto Guzzi 1995, su davesbikebrochures.weebly.com.
  2. ^ Brochure Moto Guzzi, su thisoldtractor.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica