Motorsport Manager
Motorsport Manager è un videogioco manageriale di gestione di una scuderia sviluppato da Playsport Games e pubblicato da SEGA. Il gioco permette ai giocatori di gestire una scuderia automobilistica a 360 gradi, dalla pianificazione delle strategie di gara allo sviluppo tecnico delle monoposto, fino alla gestione del personale e dei rapporti interni alla squadra. Originariamente creato come titolo per dispositivi mobili da Christian West nel 2014, è stato successivamente adattato e ampliato per PC, Mac e Linux, con un notevole miglioramento grafico e funzionale rispetto alla versione originale[1]. Il gioco non dispone di licenze ufficiali, quindi nomi di piloti, squadre e circuiti sono fittizi, ma questo non compromette la profondità e la complessità della simulazione[2].
Motorsport Manager videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | iOS, Android, macOS, Microsoft Windows, Linux |
Data di pubblicazione | iOS:![]() Android: |
Genere | Sportivo manageriale |
Tema | Corse |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Playsport Games |
Pubblicazione | SEGA (PC) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Mouse |
Supporto | Download, DVD |
Distribuzione digitale | Steam |
Fascia di età | ESRB: E10+ · PEGI: 12 |
Modalità di gioco
modificaIl giocatore assume il ruolo di team manager, con responsabilità su sviluppo tecnico, gestione dei piloti, tattiche di gara e bilancio economico della scuderia. Le gare si basano su un sistema di simulazione realistica, con strategie di pit stop, gestione del carburante e usura delle gomme, oltre alla possibilità di reagire a condizioni variabili come il meteo o incidenti durante la corsa. Il gioco richiede di bilanciare gli investimenti in ricerca e sviluppo con le risorse finanziarie disponibili, scegliendo tra miglioramenti di performance o affidabilità delle monoposto[1].
I piloti e il personale presentano caratteristiche individuali che influenzano le prestazioni della squadra, rendendo importante la gestione degli ego, della motivazione e dei rapporti interpersonali. La possibilità di influenzare le regole dei campionati introduce un elemento strategico supplementare, permettendo di modificare le condizioni di gara a proprio vantaggio[3].
Campioanti
modificaÈ possibile gareggiare in singoli gran premi oppure intraprendere la modalità carriera scegliendo tra diversi campionati disponibili:
- Campionato mondiale di automobilismo
- Campionato Asia-Pacifico
- Campionato europeo
Grazie alle espansioni GT Series e Endurance Series, è possibile iniziare la propria carriera anche nei seguenti campionati:
- Campionato internazionale GT
- Campionato Challenger GT
- IEC
- IEC-B
Personale
modificaIl team è composto da diversi ruoli: presidente, piloti, l'ingegnere, i meccanici di pista, meccanici dei box.
Il presidente è la figura più importante perché garantisce i finanziamenti al team. Va concordato l'obiettivo stagionale all'inizio di ogni stagione, il che influenzerà la quantità di denaro versata che l'eventuale licenziamento in caso di mancato raggiungimento.
Piloti
modificaI piloti sono coloro che applicano le strategie durante le prove, le qualifiche e la gara. Ad ogni pilota è affidato un meccanico di pista con il quale avrà un rapporto personale, più lungo sarà e più si sbloccheranno nuove opzioni e conoscenze. I piloti possono essere prima guida, seconda guida, alla pari o pilota di riserva, a seconda di ciò che viene stipulato nel contratto. Esistono anche piloti paganti che pagheranno il team per poter gareggiare. I piloti possono avere dei tratti, che possono essere permanenti o temporanei: i primi sono caratteristiche proprie della personalità (es. aggressivo o timido) mentre i secondi sono derivati da situazioni temporanee (es. incidenti o relazioni amorose).
Ingegnere
modificaL'Ingegnere è il capo segue tutti gli aspetti della vettura, dalla progettazione iniziale ai miglioramenti. Più ha esperienza e talento, più la macchina sarà competitiva e il suo sviluppo rapido.
Meccanico di pista
modificaIl meccanico di pista è la persona che segue gli aspetti tecnici del pilota a cui viene affidato. Durante il weekend di gara aiuta il pilota a trovare l'assetto giusto e a risolvere i problemi. Il rapporto tra meccanico e pilota è determinante e più è prolungato, più si possono ottenere tratti e opzioni aggiuntive.
Meccanico dei box
modificaIl meccanico che si occupa della sosta ai box, definita in 5 mansioni: cric anteriore, cric posteriore, ruote, riparazione dell'auto e rifornimento (svolge quest'ultima mansione solo se il rifornimento è presente nel campionato di riferimento del team). Più un meccanico è abile in una caratteristica e meno sarà la probabilità di errore. L'errore è determinato dalla stanchezza accumulata da più gare consecutive, ma anche da errori precedenti.
Monoposto
modificaLa monoposto viene creata all'inizio della stagione insieme all'ingegnere capo, scegliendo i fornitori di
- motore
- freni
- gomme
- materiali;
Il budget per la costruzione della vettura viene determinato dalla stagione precedente (accantonamento per gara basso, medio o alto). Successivamente viene definita la livrea con diverse opzioni di modifica per colori e forme.
Sviluppo
modificaLa monoposto viene divisa in 6 componenti:
- Alettone anteriore
- Alettone posteriore
- Motore
- Freni
- Cambio
- Sospensioni
e ciascun componente ha dei fattori che ne determinano le performance:
- Affidabilità
- Prestazione
Queste caratteristiche possono essere migliorate fino ad un limite determinato dall'esperienza dei meccanici e dell'ingegnere rispetto a quel componente. I livelli possono essere:
- Normale (di default a inizio stagione)
- Buono
- Ottimo
- Esperto
- Leggendario
Circuiti
modificaIl gioco non possiede licenze ufficiali per i circuiti reali, quindi il team ha creato circuiti simili a quelli reali, apportando delle modifiche funzionali al gioco.[4]
Aspetti tecnici
modificaLa versione PC presenta un significativo miglioramento grafico rispetto alle versioni mobile, con monoposto dettagliate, circuiti realistici e una visualizzazione dall’alto con effetto tilt-shift. I menu e le schermate di gestione sono stati ottimizzati per sfruttare il maggiore spazio disponibile sul monitor, offrendo un’interfaccia chiara e coerente che facilita il controllo delle strategie tra una gara e l’altra[5].
Sviluppo
modificaMotorsport Manager nasce come progetto indipendente sviluppato dal designer britannico Christian West, che nel 2014 pubblicò il gioco su piattaforme iOS e successivamente su Android. La versione mobile riscosse un buon successo commerciale e critico, comparendo nelle classifiche dei titoli premium più scaricati e attirando l’attenzione di SEGA, che decise di collaborare con West per una versione PC completamente rinnovata. Questa nuova iterazione del gioco non rappresenta un semplice porting, ma un rifacimento completo con un team dedicato e un budget superiore, che ha permesso di ampliare la grafica, le funzionalità manageriali e le dinamiche di gioco[5].
Espansioni
modificaIl gioco ha avuto diverse espansioni[6]:
- Livery Pack: estensione con nuove livree
- Create Your Own Team: estensione per creare e personalizzare il proprio team
- GT Series: estensione che introduce la serie Gran Turismo
- Challenge Pack: estensione che introduce sfide di varia difficoltà
- Endurance Series: estensione che introduce la serie Endurance.
Accoglienza
modificaIl gioco ha ricevuto recensioni generalmente positive. I recensori hanno lodato l’attenzione ai dettagli e la profondità manageriale, pur segnalando la mancanza di licenze ufficiali come principale limite[1]. Multiplayer.it ha evidenziato l’equilibrio tra complessità e facilità di approccio, pur riconoscendo alcuni bug e comportamenti poco prevedibili[2]. Altri hanno sottolineato la qualità visiva e la ricchezza dei contenuti manageriali, mentre Rock Paper Shotgun ha apprezzato l’accuratezza dei sistemi di simulazione e la gestione dei piloti e delle regole, pur notando una curva di apprendimento impegnativa[3].
Note
modifica- ^ a b c (EN) Martin Robinson, Motorsport Manager review, su Eurogamer, 21 novembre 2016. URL consultato il 15 ottobre 2025.
- ^ a b Luca Olivato, Motorsport Manager, recensione, su Multiplayer.it, 3 gennaio 2017. URL consultato il 15 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Adam Smith, Wot I Think: Motorsport Manager, su Rock Paper Shotgun, 7 novembre 2016. URL consultato il 15 ottobre 2025.
- ^ (EN) The Circuits: Creating the World of Motorsport Manager, su motorsportmanager.com. URL consultato il 15 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2018).
- ^ a b Alessandro Mazzega, Motorsport Manager Recensione, su Everyeye.it, 6 dicembre 2016. URL consultato il 15 ottobre 2025.
- ^ Contenuto scaricabile per Motorsport Manager, su Steam, Valve Corporation. URL consultato il 5 febbraio 2018.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su motorsportmanager.com.
- (EN) Motorsport Manager / Motorsport Manager (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs.