MuPDF è un software libero e open source, scritto in linguaggio C, che implementa un motore di parsing e rendering per documenti PDF, XPS e EPUB. È utilizzato principalmente per visualizzare le pagine come bitmap, ma supporta anche funzionalità come la ricerca, l'indice dei contenuti e i collegamenti ipertestuali.

MuPDF
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
GenereFramework (non in lista)
SviluppatoreTor Andersson
Data prima versione2005-03-31
Ultima versione1.25.6[1] (2025-03-29)
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC
Java
LicenzaGNU Affero General Public License
(licenza libera)
LinguaC
Sito webmupdf.com

Il software è focalizzato su velocità, dimensioni ridotte del codice e rendering anti-aliasing di alta qualità. Dalla versione 1.2 supporta funzionalità interattive opzionali, come moduli compilabili, JavaScript e transizioni.[2]

La libreria include un visualizzatore rudimentale per X11 e Windows, oltre a strumenti da linea di comando come mutool draw (per il rendering), mutool show (per l’analisi della struttura dei file), mutool clean (per la riscrittura) e mutool run, un interprete JavaScript per modificare o creare file PDF.

Diversi programmi liberi utilizzano MuPDF per il rendering di documenti PDF, tra cui Sumatra PDF. È anche disponibile come pacchetto per la maggior parte delle distribuzioni Unix-like.

La libreria è stata portata su molte piattaforme, tra cui Amazon Kindle,[3] HP TouchPad,[4] PlayStation Portable,[5] Wii,[6] e DOS.[7][8]

Nel 2002, Tor Andersson iniziò lo sviluppo di MuPDF basandosi sulla libreria di rendering Libart di Raph Levien. Dopo l'acquisizione del progetto da parte di Artifex Software, l’attenzione si è spostata sulla creazione di una nuova libreria grafica chiamata Fitz. Inizialmente sviluppata come progetto di R&S per sostituire la vecchia libreria di Ghostscript, Fitz è poi diventata il motore di rendering di MuPDF.[9][10]

Nel 2005 è stata rilasciata la prima versione con Fitz.

Nel 2009, Artifex Software intentò una causa per violazione del copyright contro Palm, Inc., accusandola di aver violato i diritti d'autore relativi a MuPDF.[11] All'epoca, Artifex offriva MuPDF con una doppia licenza: sotto la GPLv2 oppure con una licenza proprietaria destinata all'uso commerciale. Palm aveva incluso MuPDF nel sistema operativo webOS e, in conformità alla GPLv2, aveva pubblicato il codice sorgente modificato della libreria.[12][13] Tuttavia, Artifex sostenne che l'utilizzo della versione GPL non fosse adeguato per usi "commerciali",[14] poiché l'intero prodotto aggregato (il visualizzatore PDF integrato in webOS) avrebbe dovuto essere distribuito sotto licenza GPL.[15] La causa fu successivamente archiviata volontariamente da Artifex nel 2011.[16]

Nel 2011 è stato aggiunto il supporto per XPS tramite codice derivato da GhostXPS.[2]

Dal 2013, con la versione 1.2, la licenza è passata da GNU General Public License a GNU Affero General Public License v3.[2]

  1. ^ Release 1.25.6, su github.com.
  2. ^ a b c MuPDF News, su mupdf.com. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  3. ^ muPDF on Kindle DX!!, su www.mobileread.com. URL consultato il 5 maggio 2025.
  4. ^ Mupdf port for webos Touchpad, su PreCentral Forums, 11 marzo 2011. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2011).
  5. ^ ozbookr, su code.google.com. URL consultato il 5 maggio 2025.
  6. ^ (EN) WiiXplorer, su SourceForge, 27 giugno 2016. URL consultato il 5 maggio 2025.
  7. ^ DOS ain't dead – MUPDF/DGJPP test release!, su bttr-software.de.
  8. ^ MUPDF/DGJPP test release, su bttr-software.de, 9 aprile 2011. URL consultato il 5 maggio 2025.
  9. ^ The fitz-dev Archives, su ghostscript.com. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  10. ^ PyMuPDF 1.25.5 documentation, su pymupdf.readthedocs.io. URL consultato il 5 maggio 2025.
  11. ^ Artifex files suit against Palm, su artifex.com, 4 dicembre 2009. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  12. ^ Jason Robitaille, Copyright Infringement Lawsuit Filed Against Palm, su webOS Nation, 4 dicembre 2009. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  13. ^ Open Source Packages, su PDFPalm. URL consultato il 5 maggio 2025.
  14. ^ Complaint for Copyright Infringement (PDF), su ia801304.us.archive.org. URL consultato il 5 maggio 2025.
  15. ^ Artifex Software Inc., su artifex.com. URL consultato il 5 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2009).
  16. ^ Notice of Voluntary Dismissal With Prejudice (PDF), su archive.org. URL consultato il 5 maggio 2025.

Collegamenti esterni

modifica