Muscolo semimembranoso
Il muscolo semimembranoso è un muscolo posteriore e mediale della coscia, posto in profondità rispetto al muscolo semitendinoso. Insieme a quest'ultimo e al bicipite femorale forma il gruppo dei muscoli ischiocrurali. Il suo nome deriva dal fatto che è costituito, nel suo terzo superiore, da una larga lamina tendinea. Assieme ai muscoli bicipite femorale, semitendinoso e gastrocnemio delimita i margini della cavità poplitea.
| Muscolo semimembranoso | |
|---|---|
| Anatomia del Gray | (EN) Pagina 479 |
| Sistema | Sistema muscolare |
| Origine | tuberosità ischiatica |
| Inserzione | condilo mediale della tibia e condilo mediale del femore |
| Antagonista | muscolo quadricipite femorale e muscolo tensore della fascia lata |
| Azioni | Estensione coscia, flessione gamba |
| Arteria | vena femorale profonda |
| Nervo | Tibiale (L4-S1) |
| Identificatori | |
| TA | A04.7.02.036 |
| FMA | 22438 |
Anatomia
modificaOrigina dalla tuberosità ischiatica, come tutti i muscoli ischiocrurali. All'altezza dell'interlinea articolare del ginocchio, il suo tendine si divide in tre fasci:
- discendente: va a terminare sulla parte posteriore del condilo mediale della tibia,
- ricorrente: risale verso il condilo laterale del femore formando il legamento popliteo obliquo dell'articolazione del ginocchio,
- anteriore (o tendine riflesso): termina sulla parte anteriore del condilo mediale della tibia.
Azione
modificaCon la sua azione è in grado di estendere la coscia, flettere la gamba e, a ginocchio flesso, di intraruotare tibia e perone.
Innervazione
modificaCome tutti i muscoli ischiocrurali è innervato dal nervo tibiale (L4-S1).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul muscolo semimembranoso
Collegamenti esterni
modifica- semimembranóso, su sapere.it, De Agostini.