musl è una libreria standard C destinata ai sistemi operativi Linux e rilasciata sotto licenza MIT.[1] È stata sviluppata da Rich Felker allo scopo di implementare una libreria pulita, efficiente e conforme agli standard.[2]

Musl
software
Logo
Logo
GenereLibreria di C
SviluppatoreRich Felker
Data prima versione11 febbraio 2011
Ultima versione1.2.5 (1º marzo 2024)
LinguaggioC
LicenzaLGPL
(licenza libera)
Sito webmusl.libc.org/

Panoramica

modifica

musl è stata scritta da zero per essere stabile e affidabile, evitando race conditions e altri problemi che potrebbero causare malfunzionamenti.[2] È stata progettata per facilitare il linking statico, ovvero l'inclusione della libreria direttamente all'interno dell'eseguibile. Questo permette di creare applicazioni indipendenti da librerie esterne. È inoltre ottimizzata per occupare poco spazio e per eseguire rapidamente le operazioni rendendola ideale per sistemi embedded e distribuzioni Linux minimaliste.

Utilizzo

modifica

Di seguito un elenco delle distribuzioni Linux che utilizzano musl come libreria C standard:

Il microkernel seL4 [12] viene fornito con musl.

I binari linkati con glibc, gcompat,[13] glibmus-hq.[14] possono essere utilizzati ed eseguiti su distribuzioni basate su musl.

  1. ^ Rich Felker, git.musl-libc.org, https://git.musl-libc.org/cgit/musl/tree/COPYRIGHT. URL consultato il 26 settembre 2016.
  2. ^ a b musl-libc.org, https://www.musl-libc.org/intro.html. URL consultato il 26 settembre 2016.
  3. ^ Alpine Linux, https://alpinelinux.org/about/. URL consultato il 18 June 2022.
  4. ^ Phoronix, https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Dragora-3.0-Alpha-2. URL consultato il 18 June 2022.
  5. ^ Gentoo Linux, https://www.gentoo.org/news/2021/07/20/more-downloads.html. URL consultato il 18 June 2022.
  6. ^ Copia archiviata, su permalink.gmane.org. URL consultato il 3 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  7. ^ wiki.postmarketos.org, https://wiki.postmarketos.org/wiki/About_postmarketOS. URL consultato il 7 agosto 2024.
  8. ^ (EN) Musl, su GitHub.
  9. ^ Copia archiviata, su morpheus.2f30.org. URL consultato il 15 giugno 2018 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2020).
  10. ^ (EN) Chimera Linux, https://chimera-linux.org/about/#alternative-userland. URL consultato il 10 maggio 2023.
  11. ^ Void Linux, https://voidlinux.org/. URL consultato il 18 June 2022.
  12. ^ https://github.com/seL4/musllibc.
  13. ^ (EN) GitLab, https://code.foxkit.us/adelie/gcompat. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  14. ^ gitlab.com, https://gitlab.com/manoel-linux1/GlibMus-HQ.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero