Mutter (software)
Mutter è il compositing window manager di GNOME Shell, l'interfaccia utente di GNOME 3, sostituto del vecchio Metacity.[1] (il nome "Mutter" è una abbreviazione di "Metacity Clutter").[2] Mutter usa la libreria grafica chiamata Clutter, e quindi supporta le istruzioni OpenGL.
Mutter software | |
---|---|
Genere | Windowing system |
Sviluppatore | progetto GNOME, Robert Bragg e Jonas Ådahl |
Ultima versione | 47.6 (5 marzo 2025) |
Sistema operativo | Linux Unix-like |
Linguaggio | C |
Toolkit | GTK |
Licenza | GNU GPL v2+ (licenza libera) |
Sito web | mutter.gnome.org/ |
Il gestore di finestre Mutter può funzionare anche a sé stante come window manager di altri ambienti simili a GNOME ed è il window manager primario per desktop di GNOME Shell,[3] il quale è parte integrante di GNOME dalla versione 3.0. Mutter è estensibile con plugin e supporta numerosi effetti grafici.
Performance
modificaI giochi generalmente hanno un calo di prestazioni quando si utilizza un compositing window manager. Nel giugno 2010 Phoronix ha rilevato un risultato simile anche per Mutter[4] e Compiz.[5]
Note
modifica- ^ (EN) Koen Vervloesem, Mutter: a window manager for GNOME 3, in LWN.net, 4 agosto 2009. URL consultato il 27 dicembre 2011.
- ^ (EN) Mutter, su ohloh.net, Ohloh. URL consultato il 27 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2011).
- ^ (EN) Kristian Kissling, Mutter: Window Manager in GNOME's Future, in Linux Magazine, 8 luglio 2009. URL consultato il 27 dicembre 2011.
- ^ (EN) Michael Larabel, Mutter Can Cause A Gaming/OpenGL Performance Hit Too, su phoronix.com, Phoronix, 21 giugno 2010. URL consultato il 24 marzo 2011.
- ^ (EN) Michael Larabel, The Cost Of Running Compiz, su phoronix.com, Phoronix, 21 maggio 2010. URL consultato il 24 marzo 2011.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su mutter.gnome.org.
- Mutter, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di Mutter, su gitlab.gnome.org.
- Sito di segnalazione bug, su gitlab.gnome.org.
- (EN) Mutter, su Free Software Directory.