Madrid Open

torneo di tennis spagnolo
(Reindirizzamento da Mutua Madrid Open)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Madrid Open (disambigua).

Il Madrid Open, noto anche come Mutua Madrid Open per ragioni di sponsorizzazione e Masters di Madrid, è un torneo di tennis sia maschile che femminile appartenente alle categorie Masters 1000 e WTA 1000 che si svolge annualmente a Madrid. Inaugurato nel 2002 sui campi indoor in cemento della Madrid Arena, dal 2009 si gioca sui campi all'aperto in terra rossa della Caja Mágica.

Madrid Open
Altri nomiMadrid Masters
Mutua Madrid Open
Sport
Categoria
  • M: Tennis Masters Series (2002–2004)
    ATP Masters Series (2005–2008)
    ATP Tour Masters 1000 (2009–)
  • F: Premier (2009-2020)
    WTA 1000 (2021-)
  • FederazioneATP, WTA
    PaeseSpagna (bandiera) Spagna
    LuogoMadrid
    ImpiantoMadrid Arena (2002-2008)
    Caja Mágica (dal 2009)
    SuperficieCemento (i) (2002-2008)
    Terra blu (2012)
    Terra rossa (2009-2011; 2013-presente)
    OrganizzatoreIMG
    DirettoreFeliciano Lopez
    CadenzaAnnuale
    DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
    Partecipanti
  • M: 56S/16Q/24D
  • F: 64S/32Q/28D
  • Sito Internetmadrid-open.com
    Storia
    Fondazione2002 (maschile)
    2009 (femminile)
    Numero edizioni23 (2025, maschile)
    16 (2025, femminile)
    DetentoreNorvegia (bandiera) Casper Ruud
    DetentriceBielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
    DetentoriSpagna (bandiera) Marcel Granollers
    Argentina (bandiera) Horacio Zeballos
    DetentriciRomania (bandiera) Sorana Cîrstea
    da stabilire (bandiera) Anna Kalinskaja
    Record vittorieSpagna (bandiera) Rafael Nadal (5, singolare maschile)
    Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (5, doppio maschile)
    Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
    Canada (bandiera) Daniel Nestor
    Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová (3, singolare femminile)
    Bielorussia (bandiera) Aryna Sabalenka
    Italia (bandiera) Sara Errani (2, doppio femminile)
    Italia (bandiera) Roberta Vinci
    Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
    Edizione in corsoMadrid Open 2025

    Il torneo trae le sue origini dallo Stockholm Open, che fino al 1994 faceva parte delle "ATP Championships Series Single Week", i tornei maschili più importanti dopo quelli del Grande Slam che in seguito avrebbero preso il nome Masters 1000. Con il declino dei campioni svedesi di quel periodo, il pubblico locale cominciò a perdere interesse per il torneo, che nel 1995 fu degradato e fu sostituito dal torneo tedesco Eurocard Open tra gli ATP Championships Series Single Week, che quello stesso anno presero il nome "ATP Super 9". Il torneo fu giocato a Essen e tra il 1996 e il 2001 la nuova sede fu Stoccarda. Nel 2000 i tornei ATP Super 9 presero il nome "Tennis Masters Series". Il proprietario del torneo, l'ex tennista Ion Tiriac, ottenne il permesso per disputare il torneo a Madrid a partire dal 2002.[1][2]

    Le prime sette edizioni del Tennis Masters Series madrileno si giocarono in ottobre tra il 2002 e il 2008 sui campi indoor in cemento della Madrid Arena, e come in Svezia e in Germania furono riservate ai soli tennisti uomini. Con la riforma dei calendari, nel 2009 il torneo di Madrid prese il posto del degradato Masters di Amburgo e venne anticipato a maggio, passando dal cemento indoor alla terra rossa della nuova Caja Mágica. Per l'occasione fu giocato per la prima volta anche il torneo femminile, inserito fra i tornei WTA Premier. Nel 2012 per la prima volta nella storia dei circuiti ATP e WTA venne utilizzata la terra blu al posto della tradizionale terra rossa. Il cambiamento di superficie ricevette pesanti critiche da parte di giocatori e addetti ai lavori, in particolare si esposero contro la modifica i numeri 1 e 2 al mondo e già finalisti nel 2011 Novak Đoković e Rafael Nadal.[3][4][5] Visto il pessimo riscontro avuto dalla nuova superficie di gioco, l'ATP decise di bandire i campi in terra blu dal 2013.[6]

    L'edizione del 2020 fu cancellata a causa della pandemia di COVID-19,[7][8][9][10] Nel dicembre 2021, il torneo fu venduto all'azienda statunitense IMG, che prevede di ampliare le strutture con la costruzione di nuovi campi da tennis e di uno stadio con la capienza di oltre 10.000 posti, da realizzare drenando parte del lago che circonda la Caja Magica.[11] Nel 2023 il tabellone è stato esteso da 56 a 96 giocatori per l'ATP e da 64 a 96 per la WTA, la durata del torneo è passata da 8 a 12 giorni, e il primo lunedì e martedì sono stati disputati i turni di qualificazione.[12]

    Albo d'oro

    modifica

    Maschile

    modifica

    Singolare

    modifica
    Anno Campione Finalista Punteggio
    2002   Andre Agassi   Jiří Novák walkover
    2003   Juan Carlos Ferrero   Nicolás Massú 6–3, 6–4, 6–3
    2004   Marat Safin   David Nalbandian 6–2, 6–4, 6–3
    2005   Rafael Nadal   Ivan Ljubičić 3–6, 2–6, 6–3, 6–4, 7–6(3)
    2006   Roger Federer   Fernando González 7–5, 6–1, 6–0
    2007   David Nalbandian   Roger Federer 1–6, 6–3, 6–3
    2008   Andy Murray   Gilles Simon 6–4, 7–6(6)
    2009   Roger Federer   Rafael Nadal 6–4, 6–4
    2010   Rafael Nadal   Roger Federer 6–4, 7–6(5)
    2011   Novak Đoković   Rafael Nadal 7–5, 6–4
    2012   Roger Federer   Tomáš Berdych 3–6, 7–5, 7–5
    2013   Rafael Nadal   Stan Wawrinka 6–2, 6–4
    2014   Rafael Nadal   Kei Nishikori 2–6, 6–4, 3–0 rit.
    2015   Andy Murray   Rafael Nadal 6–3, 6–2
    2016   Novak Đoković   Andy Murray 6–2, 3–6, 6–3
    2017   Rafael Nadal   Dominic Thiem 7–6(8), 6–4
    2018   Alexander Zverev   Dominic Thiem 6–4, 6–4
    2019   Novak Đoković   Stefanos Tsitsipas 6–3, 6–4
    2020
    2021   Alexander Zverev   Matteo Berrettini 6(8)–7, 6–4, 6–3
    2022   Carlos Alcaraz   Alexander Zverev 6–3, 6–1
    2023   Carlos Alcaraz   Jan-Lennard Struff 6–4, 3–6, 6–3
    2024   Andrej Rublëv   Félix Auger-Aliassime 4–6, 7–5, 7–5
    2025   Casper Ruud   Jack Draper 7-5, 3-6, 6-4

    Maggior numero di titoli in singolare

    modifica

    Di seguito i tennisti vincitori di almeno due edizioni del torneo in singolare.

    Tennista Vittorie Edizioni
      Rafael Nadal 5 2005, 2010, 2013, 2014, 2017
      Roger Federer 3 2006, 2009, 2012
      Novak Đoković 2011, 2016, 2019
      Andy Murray 2 2008, 2015
      Alexander Zverev 2018, 2021
      Carlos Alcaraz 2022, 2023

    Vittorie per nazione

    modifica

    Aggiornato all'edizione 2024.

    Pos. Paese Vittorie Edizioni
    1   Spagna 8 2003, 2005, 2010, 2013, 2014, 2017, 2022, 2023
    2   Svizzera 3 2006, 2009, 2012
      Serbia 3 2011, 2016, 2019
    4   Gran Bretagna 2 2008, 2015
      Germania 2 2018, 2021
      Russia 2 2004, 2024
    7   Stati Uniti 1 2002
      Argentina 1 2007
      Norvegia 1 2025
    Anno Campioni Finalisti Punteggio
    2002   Mark Knowles
      Daniel Nestor
      Mahesh Bhupathi
      Maks Mirny
    6–3, 7–5, 6–0
    2003   Mahesh Bhupathi
      Maks Mirny
      Wayne Black
      Kevin Ullyett
    6–2, 2–6, 6–3
    2004   Mark Knowles
      Daniel Nestor
      Bob Bryan
      Mike Bryan
    6–3, 6–4
    2005   Mark Knowles
      Daniel Nestor
      Leander Paes
      Nenad Zimonjić
    3–6, 6–3, 6–2
    2006   Bob Bryan
      Mike Bryan
      Mark Knowles
      Daniel Nestor
    7–5, 6–4
    2007   Bob Bryan
      Mike Bryan
      Mariusz Fyrstenberg
      Marcin Matkowski
    6–3, 7–6(4)
    2008   Mariusz Fyrstenberg
      Marcin Matkowski
      Mahesh Bhupathi
      Mark Knowles
    6–4, 6–2
    2009   Daniel Nestor
      Nenad Zimonjić
      Simon Aspelin
      Wesley Moodie
    6–4, 6–4
    2010   Bob Bryan
      Mike Bryan
      Daniel Nestor
      Nenad Zimonjić
    6–3, 6–4
    2011   Bob Bryan
      Mike Bryan
      Michaël Llodra
      Nenad Zimonjić
    6–3, 6–3
    2012   Mariusz Fyrstenberg
      Marcin Matkowski
      Robert Lindstedt
      Horia Tecău
    6–3, 6–4
    2013   Bob Bryan
      Mike Bryan
      Alexander Peya
      Bruno Soares
    6–2, 6–3
    2014   Daniel Nestor
      Nenad Zimonjić
      Bob Bryan
      Mike Bryan
    6–4, 6–2
    2015   Rohan Bopanna
      Florin Mergea
      Marcin Matkowski
      Nenad Zimonjić
    6–2, 6(5)–7, [11–9]
    2016   Jean-Julien Rojer
      Horia Tecău
      Rohan Bopanna
      Florin Mergea
    6–4, 7–6(5)
    2017   Łukasz Kubot
      Marcelo Melo
      Nicolas Mahut
      Édouard Roger-Vasselin
    7–5, 6–3
    2018   Nikola Mektić
      Alexander Peya
      Bob Bryan
      Mike Bryan
    walkover
    2019   Jean-Julien Rojer
      Horia Tecău
      Diego Schwartzman
      Dominic Thiem
    6–2, 6–3
    2020
    2021   Marcel Granollers
      Horacio Zeballos
      Nikola Mektić
      Mate Pavić
    1–6, 6–3, [10–8]
    2022   Wesley Koolhof
      Neal Skupski
      Juan Sebastián Cabal
      Robert Farah
    6(4)–7, 6–4, [10–5]
    2023   Karen Chačanov
      Andrej Rublëv
      Rohan Bopanna
      Matthew Ebden
    6–3, 3–6, [10–3]
    2024   Sebastian Korda
      Jordan Thompson
      Ariel Behar
      Adam Pavlásek
    6–3, 7–6(7)
    2025   Marcel Granollers
      Horacio Zeballos
      Marcelo Arévalo
      Mate Pavić
    6–4, 6–4

    Femminile

    modifica

    Singolare

    modifica
    Anno Categoria Campionessa Finalista Punteggio
    2009 Mandatory   Dinara Safina   Caroline Wozniacki 6–2, 6–4
    2010   Aravane Rezaï   Venus Williams 6–2, 7–5
    2011   Petra Kvitová (1)   Viktoryja Azaranka 7–6(3), 6–4
    2012   Serena Williams (1)   Viktoryja Azaranka 6–1, 6–3
    2013   Serena Williams (2)   Marija Šarapova 6–1, 6–4
    2014   Marija Šarapova   Simona Halep 1–6, 6–2, 6–3
    2015   Petra Kvitová (2)   Svetlana Kuznecova 6–1, 6–2
    2016   Simona Halep (1)   Dominika Cibulková 6–2, 6–4
    2017   Simona Halep (2)   Kristina Mladenovic 7–5, 6(5)–7, 6–2
    2018   Petra Kvitová (3)   Kiki Bertens 7–6(6), 4–6, 6–3
    2019   Kiki Bertens   Simona Halep 6–4, 6–4
    2020
    2021 WTA 1000   Aryna Sabalenka (1)   Ashleigh Barty 6–0, 3–6, 6–4
    2022   Ons Jabeur   Jessica Pegula 7–5, 0–6, 6–2
    2023   Aryna Sabalenka (2)   Iga Świątek 6–3, 3–6, 6–3
    2024   Iga Świątek   Aryna Sabalenka 7–5, 4–6, 7–6(7)
    2025   Aryna Sabalenka (3)   Coco Gauff 6-3, 7-6(3)

    Maggior numero di titoli in singolare

    modifica

    Di seguito i tennisti vincitori di almeno due edizioni del torneo in singolare.

    Tennista Vittorie Edizioni
      Petra Kvitová 3 2011, 2015, 2018
      Aryna Sabalenka 2021, 2023, 2025
      Serena Williams 2 2012, 2013
      Simona Halep 2016, 2017

    Vittorie per nazione

    modifica

    Aggiornato all'edizione 2025.

    Pos. Paese Vittorie Edizioni
    3   Rep. Ceca 3 2011, 2015, 2018
      Bielorussia 3 2021, 2023, 2025
    2   Stati Uniti 2 2012, 2013
      Russia 2 2009, 2014
      Romania 2 2016, 2017
    5   Francia 1 2010
      Paesi Bassi 1 2019
      Tunisia 1 2022
      Polonia 1 2024
    Anno Categoria Campionesse Finaliste Punteggio
    2009 Mandatory   Cara Black
      Liezel Huber
      Květa Peschke
      Lisa Raymond
    4–6, 6–3, [10–6]
    2010   Serena Williams
      Venus Williams
      Gisela Dulko
      Flavia Pennetta
    6–2, 7–5
    2011   Viktoryja Azaranka (1)
      Marija Kirilenko
      Květa Peschke
      Katarina Srebotnik
    6–4, 6–3
    2012   Sara Errani (1)
      Roberta Vinci (1)
      Ekaterina Makarova
      Elena Vesnina
    6–1, 3–6, [10–4]
    2013   Anastasija Pavljučenkova
      Lucie Šafářová
      Cara Black
      Marina Eraković
    6–2, 6–4
    2014   Sara Errani (2)
      Roberta Vinci (2)
      Garbiñe Muguruza
      Carla Suárez Navarro
    6–4, 6–3
    2015   Casey Dellacqua
      Jaroslava Švedova
      Garbiñe Muguruza
      Carla Suárez Navarro
    6–3, 6(4)–7, [10–5]
    2016   Caroline Garcia
      Kristina Mladenovic
      Martina Hingis
      Sania Mirza
    6–4, 6–4
    2017   Chan Yung-jan
      Martina Hingis
      Tímea Babos
      Andrea Hlaváčková
    6–4, 6–3
    2018   Ekaterina Makarova
      Elena Vesnina
      Tímea Babos
      Kristina Mladenovic
    2–6, 6–4, [10–8]
    2019   Hsieh Su-wei
      Barbora Strýcová
      Gabriela Dabrowski
      Xu Yifan
    6–3, 6–1
    2020
    2021 WTA 1000   Barbora Krejčíková
      Kateřina Siniaková
      Gabriela Dabrowski
      Demi Schuurs
    6–4, 6–3
    2022   Gabriela Dabrowski
      Giuliana Olmos
      Desirae Krawczyk
      Demi Schuurs
    7–6(1), 5–7, [10–7]
    2023   Viktoryja Azaranka (2)
      Beatriz Haddad Maia
      Coco Gauff
      Jessica Pegula
    6–1, 6–4
    2024   Cristina Bucșa
      Sara Sorribes Tormo
      Barbora Krejčíková
      Laura Siegemund
    6–0, 6–2
    2025   Sorana Cîrstea
      Anna Kalinskaja
      Veronika Kudermetova
      Elise Mertens
    6(10)-7, 6-2, [12-10]
    1. ^ (EN) About Stockholm Open, su stockholmopen.se. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2023).
    2. ^ LA' DOVE OSANO I MAESTRI - Il fascino dei "1000" tra record e sorprese, su federtennis.it (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).
    3. ^ Djokovic: sul blu non gioco più, su ubitennis.com, 12 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
    4. ^ Nadal: o io o la terra blu, su ubitennis.com, 10 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
    5. ^ Santana ammette il problema, su ubitennis.com, 11 maggio 2012. URL consultato il 12 maggio 2012.
    6. ^ (EN) ATP Decides Against Blue Clay in 2013, su atpworldtour.com, 23 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012.
    7. ^ (EN) WTA and ATP announce further suspension of tennis through June 7, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 18 marzo 2020.
    8. ^ (EN) ATP Issues Revised Calendar For Tour Resumption, su atptour.com, 17 giugno 2020.
    9. ^ a b c (EN) Mutua Madrid Open Cancelled Due To COVID-19, su atptour.com, 4 agosto 2020.
    10. ^ a b c (EN) WTA and ATP statement on Madrid cancellation, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 4 agosto 2020.
    11. ^ (ES) IMG compra la dueña del Mutua Madrid Open y el Acciona Open de España y ficha a Gerard Tsobanian, su 2playbook.com, 6 Dicembre 2021.
    12. ^ (ES) Il Mutua Madrid Open continuerà a crescere nel 2023: più giorni e più giocatori nel tabellone ATP; più giocatori nel sorteggio WTA, su mutuamadridopen.com, 9 giugno 2022. URL consultato il 30 marzo 2023.

    Altri progetti

    modifica

    Collegamenti esterni

    modifica
      Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis