Myeongseong hwanghu
Myeongseong hwanghu (명성황후?; lett. "L'imperatrice Myeongseong"), anche nota con il titolo internazionale Empress Myeongseong, è una serie televisiva sudcoreana trasmessa su KBS2 dal 9 maggio 2001 al 18 luglio 2002, incentrata sulla figura di Myeongseong di Corea.
| Myeongseong hwanghu | |
|---|---|
| Titolo originale | 명성황후 Myeongseong hwanghu |
| Paese | Corea del Sud |
| Anno | 2001-2002 |
| Formato | serie TV |
| Genere | storico |
| Episodi | 124 |
| Durata | 60 min. (episodio) |
| Lingua originale | coreano |
| Crediti | |
| Regia | Yoon Chang-bum, Shin Chang-suk |
| Sceneggiatura | Jung Ha-yeon |
| Musiche | Lee Kyung-seop |
| Produttore | Yoon Yong-hoon |
| Casa di produzione | Samhwa Networks, GM Agency |
| Prima visione | |
| Dal | 9 maggio 2001 |
| Al | 18 luglio 2002 |
| Rete televisiva | KBS2 |
Personaggi e interpreti
modifica- Myeongseong di Corea, interpretata da Lee Mi-yeon (ep. 1-81), Choi Myung-gil (ep. 82-124) e Moon Geun-young (da giovane)
- Gojong di Corea, interpretato da Lee Jin-woo e Lee Joon
- Heungseon Daewongun, interpretato da Yoo Dong-geun
Produzione
modificaIl casting dell'attrice protagonista ha richiesto sei mesi, durante i quali sono state contattate Kang Soo-yeon, Lee Young-ae, Lee Mi-sook e Myung Se-bin. Era stato raggiunto un accordo verbale con l'agenzia di Lee Young-ae, ma il contratto non è mai stato firmato e l'attrice è stata intanto scritturata per il film Bomnar-eun ganda di Hur Jin-ho, il che le ha reso impossibile partecipare alla serie. Alla fine la KBS ha assunto Lee Mi-yeon per 4 milioni di won a episodio. I ritardi nel casting hanno causato il posticipo del primo episodio di due settimane.[1]
Nel gennaio 2002 la KBS ha deciso di estendere la serie da 100 a 120 episodi, ma siccome Lee Mi-yeon aveva firmato soltanto per 80 e non ha rinnovato il contratto, è stata sostituita da Choi Myung-gil.[2] Gli episodi 80 e 81, facendo da transizione tra le due attrici, sono stati costituiti prevalentemente da flashback con Moon Geun-young, che aveva interpretato l'imperatrice da giovane.[3] Lee e Choi hanno caratterizzato diversamente Myeongseong: la prima l'ha interpretata come una ragazza sentimentale tra i 20 e i 30 anni, mentre la seconda come una "lady di ferro" quarantenne con ambizioni politiche e abilità diplomatiche.[3]
Colonna sonora
modificaL'album della colonna sonora è stato pubblicato nel dicembre 2001 in due parti, una contenente sei canzoni tra cui il tema principale I'm Gone eseguito da Sumi Jo, e una formata invece da pezzi prevalentemente strumentali suonati dalla Los Angeles Philharmonic Orchestra e dall'Orchestra Sinfonica di Seattle sotto la direzione di Randy Waldman. Ha venduto oltre 10.000 copie ed è stata accompagnata da un video musicale lungo 10 minuti e mezzo costato 750 milioni di won, a cui hanno partecipato mille attori.[4]
Accoglienza
modificaLa serie ha esordito con ascolti positivi, registrando rispettivamente il 13,3% e il 13% di share per i primi due episodi, ma è stata subito criticata perché l'aspetto fisico di alcuni attori non era in linea con quello delle figure storiche che avrebbero dovuto rappresentare.[5]
Il cambio dell'attrice protagonista non è stato accolto positivamente dagli spettatori e ha causato un calo degli ascolti.[2]
Riconoscimenti
modifica- Baeksang Arts Award
- KBS Drama Award[8][9]
- 2001 – Premio all'alta eccellenza (attrici) a Lee Mi-yeon
- 2001 – Miglior attore non protagonista a Kim Sung-hwan
- 2001 – Miglior attrice non protagonista a Kim Bo-mi
- 2001 – Produttore dell'anno a Yoon Chang-bum
- 2002 – Gran premio a Yoo Dong-geun
- 2002 – Premio all'alta eccellenza (attrici) a Choi Myung-gil
- 2002 – Miglior attrice non protagonista a Kim Sung-ryung
Note
modifica- ^ (KO) [방송]KBS 주인공 맡은 이미연, su donga.com, 10 aprile 2001. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ a b (KO) 무리한 드라마늘리기 문제많다, su m.entertain.naver.com, 6 marzo 2002. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ a b (KO) '명성황후' 최명길 "'철의 여인' 욕심냈는데...", su chosun.com, 3 febbraio 2002. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) '명성황후'가 얼어붙은 음반시장 불씨 지필까?, su n.news.naver.com, 31 dicembre 2001. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) Bae Dong-jin, [방송가] KBS '명성황후' 무난한 출발 캐스팅이 발목, su busan.com, 14 maggio 2001. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) 역대수상 2002년 38회, su baeksangawards.co.kr. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) 제38회 백상예술대상 / 영상문화 1년을 결산 '最高ㆍ最古 무대', su hankookilbo.com, 7 marzo 2002. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) KBS 연기대상에 ‘태조왕건’ 최수종, su khan.co.kr, 1º gennaio 2002. URL consultato il 27 agosto 2025.
- ^ (KO) 2002년 연기대상 수상자, su program.kbs.co.kr. URL consultato il 27 agosto 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su program.kbs.co.kr.